F. Picchi
Dentro la Costituzione. 60 riflessioni sull'attualità costituzionale
Daniele Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: F. Picchi
anno edizione: 2022
Il volume "Dentro la Costituzione" raccoglie un anno di brevi saggi di taglio costituzionale e filosofico, ad opera del professore Daniele Trabucco, usciti la domenica ne "La Gazzetta dell'Emilia" diretta dal dott. Lamberto Colla. Questi saggi affrontano questioni legate alla gestione dell'emergenza sanitaria, alla bioetica, al rapporto tra diritto naturale classico e diritto positivo ed alle recenti revisioni della Costituzione repubblicana vigente.
Il matrimonio perfetto... e vissero felici e contenti
Serafino Tognetti
Libro: Libro in brossura
editore: F. Picchi
anno edizione: 2022
C'è una pagina della Sacra Scrittura in cui si parla del matrimonio e di come esso debba essere, nella visione di Dio, per essere perfetto. L'autore Padre Serafino Tognetti tratta l'argomento con esempi chiari e a tratti divertenti, biblici e al tempo stesso pratici. Non è difficile essere marito e mogli felici e realizzati, pur nelle contraddizioni della vita umana e nelle problematiche del mondo di oggi, che vuole demolire il concetto stesso di famiglia. Il matrimonio, voluto da Dio fin dall'inizio del mondo, nasce per essere perfetto, ossia palestra di amore e di vita, luogo di salvezza e consolazione. Vivendo gli insegnamenti semplici e al tempo stesso profondi della Parola di Dio, tale progetto meraviglioso si rende perfettamente attuabile per gli sposi di tutti i tempi.
Ora pro nobis. Storia di ussari alati
Silvana De Mari
Libro
editore: F. Picchi
anno edizione: 2022
Questa è la storia del cavaliere ussaro Jacob – orfano, schiavo, guerriero, marito, padre – e del suo viaggio da militare polacco in territori aspri, segnati da profonde divisioni, come l’Ucraina, La Bielorussia e la Russia, ma i cui popoli, in perenne lotta tra loro, sono stati anche capaci di unirsi, con grandi atti di eroismo e sacrificio, per un bene comune, arrivando alla vittoria della battaglia di Vienna del 1683, sebbene numericamente inferiori al nemico. “Ora pro nobis” mostra come il coraggio, la generosità e la passione di coloro che amano possano cambiare la storia più delle decisioni dei "potenti".