Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Lo Gatto

Diario di uno scrittore

Diario di uno scrittore

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1472

"Il 'Diario di uno scrittore' fu una pubblicazione mensile redatta interamente da Dostoevskij. Il grande russo se ne occupò negli anni che vanno dal 1873 al 1881, seppur con interruzioni. Non è un'opera omogenea, così almeno come vorrebbe il canone letterario, ma una raccolta di testi che affronta problemi di attualità, o meglio questioni allora dibattute, soprattutto politiche. Tuttavia, in questi articoli legati il più delle volte a situazioni contingenti, Dostoevskij ci fa conoscere le proprie idee sociali, religiose, artistiche e letterarie. Vi ha gran parte, per fare un esempio, la questione slava: nella querelle allora attiva nei circoli culturali di Mosca e San Pietroburgo, Dostoevskij è convinto che la Russia sia superiore all'Europa, o almeno che la civiltà occidentale ormai appartenga alla sua terra. Pur affrontando problemi apparentemente datati, l'opera è perennemente viva, o quanto meno sa spiegare il nostro tempo attraverso suggerimenti preziosi. Così vanno lette le pagine sull'emancipazione femminile, sul problema giudiziario; anzi, su tali argomenti, lo scrittore russo è di una sorprendente attualità: lo scopriamo favorevole al femminismo, lo vediamo intento diverse volte a commentare dei processi, tanto da riuscire a far correggere degli errori alla magistratura zarista. Né vanno dimenticate quelle parti di riflessione, sovente dedicate a problemi esistenziali, che sorprendono per la profondità delle osservazioni." (dall'introduzione di Armando Torno)
75,00

I Vibelunghi. Storia universale secondo la saga
16,00

Fiaba dello Zar Saltan, di suo figlio il Principe Guidon e della bella Principessa Cigno

Fiaba dello Zar Saltan, di suo figlio il Principe Guidon e della bella Principessa Cigno

Aleksandr Sergeevic Puskin

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2012

pagine: 48

Dedicato a... A chi ama le grandi storie, le grandi avventure e le magiche trasformazioni. A chi desidera volare lontano. A chi crede nei prodigi e nei doni gratuiti. Ai padri e ai figli che si cercano. A chi vuole fermarsi un momento e leggere, raccontare, provare a recitare una fiaba al proprio bambino. A chi vuole fermarsi un momento e ascoltare una fiaba bella come una poesia. Età di lettura: da 6 anni.
16,50

Eugenio Oneghin

Eugenio Oneghin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 281

L'"Evgenij Onegin" di Aleksandr Puskin è uno dei sommi libri dell'umanità, e punto d'avvio della grande letteratura russa dell'800. Scritto tra il 1823 e il 1830, narra la storia d'amore mancata tra il giovane romantico disilluso Eugenio e la giovanissima Tatiana, figura incantevole e commovente, immersa ancora nei sogni della sua età. È un romanzo in versi; e l'essere in versi e rima ha sempre creato problemi di traduzione, e di conseguenza una diffusione limitata in lingua italiana, nonostante l'importanza e la notorietà. Questa edizione propone l'opera nella traduzione di Ettore Lo Gatto che ha raggiunto con essa quella leggerezza, musicalità e naturalità così vicina alla lingua parlata per cui è celebre Puskin. Il verso novenario giambico russo è restituito nell'endecasillabo regolare italiano, che è il verso più simile per capacità narrativa; ed è mantenuto lo stesso schema di rime dell'originale, cosa importantissima per godere il giro ritmico, la facile leggibilità e l'incanto del racconto.
14,00

Tutte le opere. Volume Vol. 1

Tutte le opere. Volume Vol. 1

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1984

pagine: XXXVI-820

33,50

La figlia del capitano

La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 216

Sullo sfondo del romanzo vi è sempre la rivolta di Pugacev. Protagonista è Petr Andreic Grinev che, accompagnato dal precettore, tra varie traversie, grazie all'aiuto di un contadino, raggiunge la fortezza di Belogorsk. Qui si innamora di Masa, figlia del capitano della fortezza. Pugacev conquista la fortezza, il capitano e la moglie vengono uccisi, ma Grinev viene stranamente graziato da Pugacev (che è il contadino incontrato durante il viaggio). Grinev ottiene anche da Pugacev che Masa, tenuta prigioniera da Svabrin (un disertore nemico di Grinev) gli venga restituita. Accusato da Svabrin di complicità con i ribelli e condannato a morte, Grinev viene graziato da Caterina II convinta dell'innocenza del giovane da Masa.
13,30

I preti di Stargorod

I preti di Stargorod

Nikolaj Leskov

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 380

Considerato dalla critica il vertice dell'opera di Leskov, "I preti di Stargorod" racconta le vicende di tre sacerdoti in una chiesa di provincia: un arciprete (uomo mite ma intollerante con i miscredenti e facile all'insubordinazione con le autorità ecclesiastiche), un diacono (erculeo cosacco che combatte nel circo coi lottatori, si ubriaca e converte gli infedeli a suon di pugni), e un parroco (misurato, ragionevole, tutto preso dalle sue piccole vicende domestiche). Intorno a loro orbita una galleria di personaggi puramente leskoviani: un nano sensibile e intelligente, una burbera proprietaria terriera, un maestro di provincia dall'intelletto emancipato, un funzionario corrotto... Come sempre in Leskov, il fluire ipnotico, il realismo, il commosso umorismo e la ricchezza cromatica formano un'opera di singolare magia, specchio fedele delle misteriose profondità dell'anima russa.
22,00

L'idiota

L'idiota

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 763

Ne "L'idiota", per ammissione dello stesso Dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia e il suo genio sta formando i panorami più vasti e terribili della sua opera. È al culmine del suo travaglio creativo. Scrive, nella storia delicata e drammatica del principe Myskin, un romanzo che si interroga sul senso della bellezza della natura umana, e sul tentativo di far vincere il bene sul sopruso e sul male. Le doti di finezza e di crudità psicologica, il senso dello smisurato mistero della libertà umana danno vita a una vicenda affascinante e avvincente.
11,00

La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche

La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche

Lev Sestov

Libro: Libro in brossura

editore: Marco

anno edizione: 2004

pagine: XIV-198

20,00

Romanzi: La guardia bianca-Romanzo teatrale-Il Maestro e Margherita
38,73

Platonov

Platonov

Anton Cechov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 214

8,26

Favole e racconti innocenti

Favole e racconti innocenti

Michail Saltykov Scedrin

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1996

pagine: 127

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.