Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Esposito

Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2012

pagine: 224

Simpatico, vivace, irrequieto, ribelle. Tom Sawyer è un ragazzino di dieci anni, adottato dalla zia alla morte dei genitori; i suoi abiti sono sempre sgualciti e nelle sue tasche si possono trovare gli oggetti più impensabili: biglie, girini, petardi, chiavi, gessetti, soldatini, pomi d'ottone. Furbo e intelligente, Tom si diverte a ingannare gli altri, pur di raggiungere i propri scopi, e ne combina di tutti i colori alla povera zia Polly, dalle cui punizioni riesce sempre e comunque a salvarsi. Protagonista di sensazionali avventure, il ragazzino fugge di casa per divenire un pirata, si finge morto annegato per assistere al suo funerale, insomma ne combina di tutti i colori. Il romanzo, scritto da Mark Twain sulla base delle sue esperienze personali, è ambientato agli inizi dell'Ottocento nella cittadina immaginaria di Saint Petersburg, immersa in una natura incontaminata sugli argini fangosi del Mississippi, e offre un ritratto fedele della società e delle tradizioni del sud degli Stati Uniti.
4,90

Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Velar

anno edizione: 1992

pagine: 288

19,50

Metrica e poesia del Novecento

Metrica e poesia del Novecento

Edoardo Esposito

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 224

27,00

Il verso. Forme e teoria

Il verso. Forme e teoria

Edoardo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 199

Ritmo e metro, sillaba e posizione, accento e ictus, scansione ed esecuzione: termini che continuano ad essere usati nel tentativo di descrivere la versificazione e i suoi principi, ma che non sempre hanno presso gli studiosi un'accezione univoca, sia per la difficoltà di definire con precisione gli aspetti prosodici della lingua, sia per la diversa idea di poesia cui ognuno fa implicito riferimento. D'altra parte la metrica, materia tradizionalmente deputata ad occuparsi di queste cose, sterilizza la mobile realtà del verso all'interno di una schematizzazione concettuale che è diventata nel tempo una camicia di forza e che impedisce la visione moderna che già prospettavano i formalisti russi.
19,60

Elio Vittorini. Scrittura e utopia

Elio Vittorini. Scrittura e utopia

Edoardo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 214

Difficile dire una parola definitiva sull'attività di uno scrittore e intellettuale quale è stato Elio Vittorini. Sul suo nome, pur consacrato da opere come Conversazione in Sicilia, Uomini e no, Le città del mondo, e da iniziative come quella del "Politecnico", la critica non cessa di interrogarsi e magari di scontrarsi, e l'impressione è che non gli si perdoni, prima di ogni altra cosa, il suo spirito libero, il coraggio di una ricerca letteraria che, invece di muoversi su percorsi consolidati, ha saputo inventare ogni volta qualcosa di nuovo. Vittorini è stato pubblicista e polemista, è stato editore e organizzatore di cultura, è stato traduttore e importatore, con Cesare Pavese, della letteratura americana in Italia; è stato, soprattutto, uno scrittore capace di dare parole all'utopia senza smettere di confrontarsi con i problemi del suo tempo e affrontandoli anzi, sempre, con intelligenza e passione. Edoardo Esposito, sulla base delle ultime acquisizioni archivistiche e dell'epistolario che sta per essere completato, ne propone qui una riconsiderazione complessiva che, senza ricadere nello schema della monografia di tipo manualistico, mette in luce i momenti più interessanti della sua narrativa e della sua attività intellettuale, mostrando la forza e la generosità di un lavoro che - pur con ingenuità e cadute - ha segnato genialmente la cultura del Novecento.
25,00

Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura

Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

I caratteri del discorso "di ri-uso", che Heinrich Lausberg aveva definito in rapporto a quello "di consumo" e che Franco Brioschi aveva indagato nella direzione specificamente letteraria, vengono qui verificati e approfonditi attraverso ricerche che ne mostrano l'utilità per una messa a fuoco delle condizioni pragmatiche della letteratura, e dunque in ordine alla definizione della letteratura stessa. Il vincolo costitutivo tra ri-uso e discorso retorico, le origini del ri-uso nella riflessione giuridica di Giambattista Vico, le problematiche operazioni di ri-uso dei testi canonici nella scuola, il rapporto critico tra le lettere leopardiane e il complessivo epistolario, la dialettica tra parola e immagine nell'opera di Italo Calvino costituiscono le tappe di un percorso teorico che sono ora Laura Neri, Stefania Sini, Fernanda Crotti, Stefano Ballerio, Andrea Mirabile, tutti allievi di Brioschi, a portare incisivamente avanti.
20,00

Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 234

Tom Sawyer è un ragazzino intelligente e vivace che trascina in spericolate imprese i suoi amici. Tom e i suoi amici vivono e agiscono in un villaggio sul fiume Mississippi, un ambiente ideale per accendere lo spirito di avventura e la fantasia dei ragazzi. Fa da sfondo al romanzo la società americana dell'epoca, dai costumi austeri e un poco puritani, osservata da Mark Twain con una simpatia a volte velata da amarezza, come trapela dalle sue considerazioni sulla natura umana. Ma l'amarezza è subito dimenticata e sfocia in un umorismo irresistibile che sprigiona dalle situazioni e dallo spirito dei giovani protagonisti. Età di lettura: da 9 anni.
9,50

Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain

Libro: Libro in brossura

editore: Selino's

anno edizione: 2012

pagine: 192

Lungo le rive del Mississippi, Tom Sawyer e l'inseparabile Huckleberry Finn rendono ogni giornata indimenticabile. Si fingono pirati, scoprono un tesoro nascosto e riescono ad avere la meglio sul terribile Joe l'Indiano, combinando anche qualche guaio, i due amici daranno prova di grande coraggio e dimostreranno di avere un cuore d'oro. Tom Sawyer, ragazzino irrequieto, non esita ad ingannare le persone vicine per ottenere i suoi scopi, come quando ruba la marmellata o, per non dipingere lo steccato, usa uno stratagemma, facendolo dipingere ai suoi amici. Età di lettura: da 7 anni.
6,90

«Se io fossi editore». Vittorio Sereni direttore letterario Mondadori
12,00

Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Mark Twain

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 272

Libro per ragazzi? Certo ne abbiamo letto tutti una qualche riduzione quando tali eravamo, e certo i ragazzi trovano da divertirsi a seguire le bravate di Tom e la bizzarria delle sue convinzioni, ma Mark Twain, raccontandole, ha situato queste avventure in un mondo e in un’atmosfera profondamente reali, quelli stessi della sua giovinezza a Hannibal, nel Missouri, e l’abilità della sua scrittura sta proprio nel farci partecipi della vita di un villaggio dell’America puritana di metà Ottocento: non tanto per la descrizione che ne viene fornita, e che contamina il realismo con la distorsione che la fervida fantasia giovanile le apporta, ma per la naturalezza dei fatti di cui veniamo via via messi a parte e che quel mondo ci mostrano con una nitidezza tanto più viva quanto meno programmaticamente cercata. Rileggere “da grandi” queste pagine è ritrovarsi a percorrere una strada che è stata simile anche per noi, e imparare forse a meglio comprendere le ragioni – delle marachelle come dei sentimenti – dei ragazzi che fummo, e dei figli che abbiamo ora.
16,50

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Giuseppe Parini

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 316

Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
112,00

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Giuseppe Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 316

Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.