Libri di F. Nodari
Evento della pittura ed esistenza umana. Su due opere di Vincenzo Civerchio a Travagliato
Bernhard Casper
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il rapporto tra filosofia e immagine pittorica è da sempre uno dei problemi ricorrenti nella storia del pensiero, tra negazione o riconoscimento del valore conoscitivo dell'arte. Partendo da due tele di Vincenzo Civerchio (1470 ca.-1544) - un esponente della scuola bresciana, tra gli anni di Foppa e quelli di Moretto, Romanino e Savoldo - Casper avanza una suggestiva ermeneutica dell'oggetto pittorico. Nella Salita al Calvario e nella Assunzione di Maria in cielo Casper mostra all'opera una "trascendenza narrativa" dei personaggi e una "temporalizzazione dell'immagine" che svela il significato esistenziale delle scene pittoriche. I soggetti ritratti narrano un senso che li trascende perché nella tela accade un evento decisivo per la vita di ogni uomo. In gioco sono la serietà e profondità dell'incarnazione cristiana e dei simboli della fede: Gesù ascendendo al calvario è segno della sofferenza di tutti gli uomini, e della loro possibile redenzione; l'assunzione di Maria in cielo è cifra di una promessa universale di salvezza. Come dire: la filosofia del dialogo di Casper ha qui un nuovo capitolo. Dialogando con l'arte, gli uomini interrogano se stessi e l'Altro che li interpella.
Ripartire da Edith Stein. La scoperta di alcuni manoscritti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 496
"La recente pubblicazione del volume di Francesco Alfieri, Die Rezeption Edith Steins, testimonia che, offrendo una rassegna completa della bibliografia esistente, l'autore ha tessuto una vera e propria tela, ha creato uno spazio di incontro e di dialogo tra studiosi e lettori di Edith Stein, europei e extraeuropei, finora rimasti perlopiù sconosciuti gli uni agli altri. Dal lavoro di Alfieri è derivato in maniera sorprendente un effetto di rinnovamento degli studi steiniani. Si sono dischiuse, infatti, nuove prospettive di ricerca, sono stati scoperti inediti significativi, nuova luce è stata gettata su aspetti ancora oscuri della biografia intellettuale della santa patrona d'Europa. Il presente volume può essere considerato un'importante espressione di una nuova generazione di contributi che vogliono esplorare l'intensità con cui la figura di Edith Stein parla a chi vive nel nuovo millennio." (Dalla Prefazione di Laura Boella)
Perseveranza. Fedeli alla metà
Salvatore Natoli
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 56
Emmanuel Levinas. La scoperta dell'umanità nell'inferno dello Stalag 1492
Bernhard Casper
Libro: Copertina morbida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 72
Felice-mente. La felicità al tempo delle escort
Maria Rita Parsi
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 64
Immaginario di viaggio. Zoran Music e Tranquillo Marangoni sulle motonavi Augustus e Giulio Cesare
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Monfalcone
anno edizione: 2016
pagine: 88
Perché sperare dopo Auschwitz? Testimonianze dall'abisso
Massimo Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 56
La memoria di Dio
Paolo De Benedetti
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il bene di vivere
Sergio Givone
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 128
Nel genere dell'intervista l'andamento autobiografico può essere l'occasione per rievocare un mondo e ripensare questioni aperte. È il caso di questo colloquio con Givone, il quale da un lato ripercorre gli anni in cui Torino era al centro del dibattito filosofico - bastino i nomi di Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Pietro Chiodi, Augusto Guzzo, e dei più giovani Umberto Eco e Gianni Vattimo -, dall'altro riflette sull'eredità teoretica mutuata da Pareyson (il misterioso intrecciarsi di Dio con il male e la libertà) e sul suo stesso itinerario. Un percorso che, avendo al centro il problema del nulla - insieme possibilità di grazia, ma anche di annientamento -, ha condotto Givone a delineare un pensiero tragico che è, nel medesimo tempo, una filosofia del bene di vivere. Tragico perché sfida e sopporta le contraddizioni dell'esistenza, e teso verso il bene come modo di stare al mondo: custodendo le parole in cui si svela l'umano. Quelle parole che Givone ha cercato di catturare nelle sue prove narrative.
La fecondità delle virtù
Salvatore Natoli
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 56
La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere
Salvatore Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 134
Come si è venuta costruendo una filosofia? Quali sono state le tappe della sua gestazione? Sono queste le domande che trovano risposta in questo libro-intervista di Salvatore Natoli. Dagli anni giovanili in Sicilia alla frequentazione dell'Università Cattolica, dallo studio dei classici ai primi lineamenti di un'ermeneutica genealogica, dall'elaborazione di una teoria del soggetto a un'immedesimazione sempre più intensa con il dolore e la felicità degli uomini, dalla ripresa del tema delle virtù allo sviluppo di un'etica del finito: nel percorso filosofico di Natoli l'ascolto e l'interpretazione del reale vanno di pari passo, in un incedere che elabora categorie, offre modelli e fornisce un orizzonte per orientarsi nell'enigmaticità del mondo.