Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernanda Pivano

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 419

"Orgoglio e pregiudizio" è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventun anni; il libro, rifiutato da un editore londinese, rimase in un cassetto fino alla sua pubblicazione anonima nel 1813, e da allora è considerato tra i più importanti romanzi della letteratura inglese. È la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, con al centro il romantico contrasto tra l'adorabile e capricciosa Elizabeth e l'altezzoso Darcy; lo spirito di osservazione implacabile e quasi cinico, lo studio arguto dei caratteri, la satira delle vanità e delle debolezze della vita domestica, fanno di questo romanzo una delle più efficaci e indimenticabili commedie di costume del periodo Regency inglese.
12,00

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 164

Il romantico ed enigmatico Jay Gatsby organizza feste sontuose nella speranza di avvicinare la donna amata in gioventù, Daisy, che ha sposato un uomo ricco e rozzo. Ne diventerà l'amante, ma un incidente automobilistico darà una tragica svolta al loro amore. Una descrizione spietata e partecipe del mondo fastoso e frivolo degli anni Venti nelle pagine indimenticabili dello scrittore simbolo della "generazione perduta".
10,00

Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte

Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte

Edgar Lee Masters

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XLVI-508

L'"Antologia di Spoon River" è stata pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943, tradotta da Fernanda Pivano e scoperta da Cesare Pavese. Da allora sono state fatte innumerevoli edizioni; il numero di copie vendute, da autentico bestseller, è straordinario, soprattutto se si tiene conto del fatto che si tratta di un libro di poesia, tradotto per di più da un'altra lingua. Dal libro sono stati tratti dischi, riduzioni teatrali, musicali, radiofoniche, televisive. E intere generazioni l'hanno scelto come testo da leggere e come oggetto di studio. Con tre scritti di Cesare Pavese.
14,50

Tenera è la notte

Tenera è la notte

Francis Scott Fitzgerald

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-384

Dick Diver, un giovane psichiatra, ha sposato Nicole, che un incestuoso rapporto col padre ha reso schizofrenica. Dick lavora a un libro, vivendo delle ricchezze di Nicole tra la Costa Azzurra e Parigi, con un piccolo gruppo di amici. Tra questi Abe North, un compositore alcolizzato e Tommy Barban, un mercenario francese innamorato di Nicole. Al gruppo si unisce Rosemary, una bella attrice americana di cui Dick si innamora. L'unione con Nicole si sgretola e la donna inizia una relazione con Tommy. Il finale conclude amaramente la vicenda.
13,50

Addio alle armi

Addio alle armi

Ernest Hemingway

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 325

Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera Agnes von Kurowsky. I temi della guerra, dell'amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l'opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un'articolazione particolari. È la vicenda stessa a stimolare emozioni e sentimenti collegati agli incanti, ma anche alle estreme precarietà dell'esistenza, alla rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato. La diserzione del giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto si rivela, col ricongiungimento tra il protagonista e la donna della quale è innamorato, una decisa condanna di quanto di inumano appartiene alla guerra. Ma anche l'amore, in questa vicenda segnata da una tragica sconfitta della felicità, rimane un'aspirazione che l'uomo insegue disperatamente, prigioniero di forze misteriose contro le quali sembra inutile lottare.
14,50

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

Vicino alla villa di Jay Gatsby, un misterioso personaggio legato alla malavita, abita Nick Carraway, un giovane agente di cambio. Daisy, cugina di Nick, sposata al ricco Tom Buchanan, era stata, anni prima fidanzata di Jay Gatsby. Jay riesce a riconquistare Daisy e a diventarne l'amante, mentre Buchanan stringe una relazione con Myrtle Wilson, moglie del proprietario di un garage. Daisy uccide, con l'auto di Gatsby, Myrtle, ma Buchanan e Daisy stessa danno la responsabilità dell'incidente a Gatsby che aveva cercato di proteggere l'amante. Wilson uccide Gatsby e si toglie la vita. Intanto Daisy e Tom riprendono la loro banale e sfarzosa vita coniugale.
12,00

Autobiografia di tutti

Autobiografia di tutti

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2017

pagine: 160

A 100 anni dalla nascita di Fernanda Pivano, ecco la traduzione di "Autobiografia di tutti" di Gertrude Stein, uscita nel 1976 per La Tartaruga, insieme a due testi della stessa Pivano, che ne testimoniano le controverse vicende editoriali in Italia, e a una prefazione di Laura Lepetit. Scritto a 63 anni nel 1937, dopo il successo dell’Autobiografia di Alice B. Toklas, questo libro racconta un’epoca irripetibile all’incrocio tra due mondi: l’Europa delle avanguardie moderniste, patria d’adozione in cui l’autrice visse la maggior parte della sua vita, e gli Stati Uniti in cui era nata, con il loro immaginario smisurato e il loro lascito di sogni frantumati. Una smagliante intelligenza si combina a un’ironia spavalda e, soprattutto, a una lingua irriverente, in cui racconto, discorso mentale e flusso del parlato scorrono a un ritmo inarrestabile. Oltre a un’impressionante galleria di celebrità (Hammett, Chaplin, Picasso, Dalí, Eleonore Roosevelt, Sherwood Anderson), sono la vivacità e l’anarchica ricchezza della vita – incontri, idee, luoghi, viaggi, cani – ad animare queste pagine mobili come uno stormo in volo: con le parole della Pivano, Gertrude Stein “ama l’eterno presente della vita come ama l’eterno presente della narrazione”.
17,50

Medaglioni

Medaglioni

Fernanda Pivano

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 160

Renato Guttuso e Guido Piovene, Mattia Moreni e Luigi Spazzapan, Carlo Mollino e Natalia Ginzburg, ma anche Keith Haring e Andy Warhol, Timothy Greenfield-Sanders e Jackson Pollock, Rita Hayworth e Max Ernst: mezzo secolo di uomini e donne d'Europa e d'America, che Fernanda Pivano ha conosciuto e descritto nel suo stile appassionato e giocoso. Questo è un libro sugli artisti più o meno illustri a cui la scrittrice, saggista e traduttrice si è avvicinata per passione. Protagonisti della cultura e dello spettacolo all'apparenza lontani dai romanzieri, poeti e cantautori che siamo abituati ad associare alla mitica Nanda, i cui ritratti sono indispensabili per capire la curiosità e l'ecletticità di questa donna rivoluzionaria, che non ha mai abbandonato la sua battaglia di pace nella speranza di contagiare i giovani di tutte le epoche con il suo amore nei confronti di ciò che è nuovo.
15,50

Moby Dick

Moby Dick

Herman Melville

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XXXVI-756

Ishmael, narratore e testimone, si imbarca sulla baleniera "Pequod", il cui capitano è Achab. Il capitano ha giurato vendetta a Moby Dick, una immensa balena bianca che, in un viaggio precedente, gli aveva troncato una gamba. Inizia un inseguimento per i mari di tre quarti del mondo. Lunghe attese, discussioni, riflessioni filosofiche, accompagnano l'inseguimento. L'unico amico di Ishmael morirà prima della fine della vicenda. È Queequeg, un indiano che si era costruito una bara intarsiata con strani geroglifici. Moby Dick viene infine avvistata e arpionata. Trascinerà nell'abisso lo stesso Achab, crocefisso sul suo dorso dalle corde degli arpioni. Ishmael è l'unico che sopravvive, usando, come zattera, la bara di Queequeg. Con un saggio diHarold Bloom
13,50

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XIII-145

Vicino alla villa di Jay Gatsby, un misterioso personaggio legato alla malavita, abita Nick Carraway, un giovane agente di cambio. Daisy, cugina di Nick, sposata al ricco Tom Buchanan, era stata, anni prima fidanzata di Jay Gatsby. Jay riesce a riconquistare Daisy e a diventarne l'amante, mentre Buchanan stringe una relazione con Myrtle Wilson, moglie del proprietario di un garage. Daisy uccide, con l'auto di Gatsby, Myrtle, ma Buchanan e Daisy stessa danno la responsabilità dell'incidente a Gatsby che aveva cercato di proteggere l'amante. Wilson uccide Gatsby e si toglie la vita. Intanto Daisy e Tom riprendono la loro banale e sfarzosa vita coniugale.
12,00

Beat hippie yippie

Beat hippie yippie

Fernanda Pivano

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 384

Questa raccolta di articoli, saggi, interventi costituisce uno dei testi fondamentali dell'amorosa ricerca americana di Fernanda Pivano. Sono di scena i movimenti di pensiero dell'Altra Cultura da quando presero forma negli anni cinquanta a quando vennero inghiottiti dall'attivismo politico. Immagini colte sul vivo, a poche ore dagli avvenimenti, con un deliberato rifiuto di meditazioni e di citazioni pedanti. Un saggio completo e chiaro che fa il punto della situazione su quello che fu il movimento giovanile negli Usa negli anni anteriori al mitico Sessantotto e al suo confluire in vero e proprio impegno politico. È la storia di quel grande laboratorio americano in cui si preparavano e andavano maturando le teorie che di lì a poco avrebbero infiammato l'Europa. Il Beat e l'Underground, il teatro che passa dalla Contestazione alla Strumentalizzazione, la vecchia e nuova Sinistra, il problema razziale, il pacifismo e la non-violenza.
14,00

Hemingway

Hemingway

Fernanda Pivano

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 304

È una biografia appassionata, basata su documenti di prima mano e lettere inedite, questa che Fernanda Pivano ha dedicato a Hemingway, lo scrittore-mito del Novecento, cui fu legata da un profondo sodalizio professionale. Dalle belle pagine, che non si succedono in ordine cronologico, ma sotto l'incalzare dei ricordi e delle emozioni, emerge in una luce nuova la figura di questo genio sfortunato che, con un sorriso triste fino alla disperazione, diceva di aver conquistato il Nobel solo perché nel libro “Il vecchio e il mare” non c'erano parolacce. Dalle stesse pagine emerge un mondo dove il ritratto della realtà è intriso di tragedia e di amore per la vita. Come sanno quelli che, a sua somiglianza, cominciano, qualunque cosa accada, le giornate cantando.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.