Libri di G. Grilli
Il giorno che scambiai mio padre con due pesci rossi
Neil Gaiman, Dave McKean
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 64
Cosa faresti se il tuo migliore amico avesse due pesci rossi così belli che daresti qualsiasi cosa pur di averli? Proprio qualsiasi cosa. Perfino tuo padre... Un piccolo capolavoro di ironia, il primo albo illustrato nato dalla collaborazione di Neil Gaiman e Dave McKean. Età di lettura: da 6 anni.
Il boccone del cardinale
Ofelia Dracs
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1993
pagine: 150
Questo è tutto. I racconti del cuscino di Cordelia Kenn
Aidan Chambers
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 1011
Cordella, diciannove anni, incinta, racconta alla bambina che verrà la storia della sua adolescenza, scegliendo l'antico modello dei diari del cuscino giapponesi: episodi, poesie, pensieri, liste, tante forme diverse per raccontare le tappe più importanti della sua crescita. L'amore per Will, la scoperta del sesso, la relazione con un uomo sposato molto più grande di lei, le amicizie, le scelte di vita, tutto s'intreccia in un ritratto potente, appassionante, irritante.
Morte di dama
Llorenç Villalonga
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 144
Nel giardino segreto. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori
Domenico Barrilà, Chiara Carminati, Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 220
Il volume nasce dalla constatazione di un paradosso: la quasi totale assenza l'invisibilità - della letteratura per l'infanzia negli scaffali della saggistica mentre essa è più che mai vitale e gode di singolare fortuna in mezzo e insieme alle altre letterature. Il dubbio, particolarmente forte in ambito pedagogico, è che la marginalità che caratterizza la letteratura per l'infanzia e la scarsa attenzione critica ad essa prestata siano legate non ad una sua presunta semplicità, bensì ad una sua poco riconosciuta complessità. Gli autori presentano riflessioni e proposte d'indagine intorno a temi, metafore, figure, forme tipiche di questa letteratura, affrontando la sfida di mostrarla nei suoi legami inscindibili con l'immaginario, tra riferimenti al passato e urgenza di capirne i risvolti più attuali. Con la convinzione che studiare i libri per bambini sia necessario per comprendere non solo quelli, ma anche molto del nostro mondo e di noi stessi.
La penna di Anne Frank
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 56
Da sempre leggiamo il Diario di Anne Frank come un'opera necessariamente legata al contesto storico della Shoah. Aidan Chambers ci suggerisce un piano di lettura ulteriore: quello di un'opera letteraria dal fascino intramontabile, capace di stimolare riflessioni tanto sull'adolescenza - vista da dentro, anche se da un'angolatura davvero particolare - quanto sulla natura di un testo che definiamo 'letteratura'.
Poemes. Ediz. catalana e italiana
Carles Miralles
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2012
pagine: 64
"La Poesie di Carles Miralles che presentiamo in quest'edizione bilingue catalano-italiano a cura di Giuseppe Grilli ed Elena Salibra costituiscono una breve ma densa selezione della produzione pluriennale dell'autore. La prima parte è più antologica; essa, con pochi esempi, traccia una storia poetica del poeta Miralles tra l'esordio e la maturità, delineando una traiettoria di modernità e impegno. La seconda parte è un più ricco estratto del suo ultimo, in cui la voce si fa ancor più vibrante tra ritorni di epica umanità e critica dei tempi presenti."
L'epica. Tra evocazione mitica e tragedia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
Il volume accoglie le relazioni svolte durante le Giornate di studio "L'epica. Tra evocazione mitica e tragedia" (Roma, 12-13 gennaio 2012) e permette un attraversamento dei temi esposti e degli argomenti proposti, ovvero di quanto è stato discusso. È stato il primo frutto di una collaborazione internazionale in cui hanno partecipato all'organizzazione l'Aula Carles Riba, collegata all'Institut d'Estudis Catalans e all'Universitat de Barcelona e l'Università di Roma Tre. L'incontro ha inoltre coinvolto anche l'Associazione Italiana di Sudi Catalani e altre università italiane e catalane, dalla Federico II di Napoli, alla Aldo Moro di Bari, all'Autònoma di Barcelona, all'Universitat de Girona.
Ora che so
Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 376
Un romanzo sui dubbi della crescita. Un uomo scopre mentre fa jogging un corpo appeso a una gru, a testa in giù. Quando arriva la polizia, il corpo non c'è più. Tom, giovane detective, indaga. Nik, diciassette anni, sta lavorando con un gruppo di amici a un film sulla vita di un Gesù contemporaneo e per questo s'interroga sulla natura della fede. Incontra Julia, una ragazza profondamente cristiana. Si innamora di lei, lei è molto attratta da lui e il loro legame è uno scambio intensissimo, un'esperienza che li trasforma a fondo. Nel frattempo, Tom viene a capo della sua indagine. E un incidente terribile è il corto circuito che cambierà per sempre la vita di Nik e Julie... Età di lettura: da 13 anni.
Cavalleria. Fra realtà e letteratura nel Quattrocento
Martín de Riquer
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 336
Cavalleria. Fra realtà e letteratura nel Quattrocento è un libro del 1970 che conserva, come tutte le narrazioni riqueriane, intatte la forza e la grazia di una scrittura che ricostruisce il passato come se si trattasse di una cronaca di attualità. Il libro è attuale per lo stile, ma anche per la lezione di metodo: perché ci invita a leggere la grande letteratura agli albori della modernità, nell'enigmatico Quattrocento, come lo definiva Zumthor, nel suo indissolubile legame con la vita vissuta dei personaggi di storie che furono vere, mentre diventavano letterarie. Il libro è attuale anche per i contenuti, in quanto ci ricorda che in principio sono gli Eroi e che gli stessi, successivamente, meritano la conversione in figure sghimbesce, parodiche, come nel Tirant o più aspramente ne La Celestina, prefigurando, così, il geniale capolavoro cervantino, il Quijote.
Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 200
Ugo Fontana (1921-1985) è un illustratore fiorentino che ha dedicato tutta la sua opera ai libri per bambini. Ha lavorato, dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa, per i più grandi editori per ragazzi (Fabbri, Mondadori, Marzocco-Giunti ecc.) illustrando in grande formato soprattutto fiabe, molte delle quali per la collana Fiabe Sonore che negli anni Sessanta è entrata nelle case di tantissimi italiani. Ma oltre alle immagini legate al fiabesco Fontana ha creato illustrazioni anche per romanzi, copertine e libri di divulgazione per ragazzi, come per esempio Grandi Regine, volume di biografie di sovrane dall'antichità all'età moderna nel quale ha attinto, per le proprie tavole, a tutta la storia dell'arte, mirabilmente ripresa e rielaborata nelle sue sofisticate composizioni e nei suoi stupefacenti ritratti. Con una attenzione specialissima all'infanzia e alla complessità del suo mondo interiore (i suoi bambini sono raffigurati in tutti i loro umori e malumori), Fontana è stato un illustratore straordinario per sensibilità, qualità e quantità di opere realizzate (più di 250 libri), e per la passione con cui si è occupato, ritenendola in assoluto la sfida più alta per un illustratore, sempre e solo di immagini per l'infanzia...