Libri di Isabella Gagliardi
Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)
Isabella Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 304
La storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l'XI e il XVI secolo evidenzia la percezione del corpo femminile nelle tre culture e conduce al recupero della loro considerazione nelle società di appartenenza. In tutte, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua gestione definirono i ruoli, l'identità e il profilo morale delle donne. E se la loro integrità costituì la condizione necessaria per il matrimonio, principale meta per ognuna, il suo speculare contrario fu il bordello. La casa familiare funzionò, tuttavia, anche come agenzia formativa: la specificità dell'acculturazione femminile consisteva infatti nella tendenza a ottenere l'istruzione necessaria attraverso percorsi privati e informali. Così incontriamo poetesse, maestre di scuola, copiste, miniatrici ed esperte di saperi curativi, ma anche donne religiose. Escluse dall'esercizio attivo della liturgia e del culto, esse trovarono comunque un loro ruolo sacrale, contrapposto a quello di streghe, fattucchiere e maghe. Tanto ricercate quanto, poi, perseguitate.
Geografie interiori: mappare l'interiorità nel cristianesimo, nell'ebraismo e nell'islam medievali
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dall'Ateneo di Firenze nel settore dei Progetti strategici, che è stata condotta da un'équipe di specialisti su testi di età medievale appartenenti alle tradizioni cristiana, ebraica e islamica che fossero accomunati dalla tipologia dell'educazione religiosa impartita, ricorrendo cioè a metafore spaziali e a tecniche di istruzione spirituale modellate sulla localizzazione e sui movimenti negli spazi immateriali e interiori. Testi molto diversi tra loro per finalità, ambiente di composizione, personalità degli autori, che sono stati resi comparabili attraverso la costruzione e l'uso di una griglia tematica popolata da "topologie", ovvero da indicazioni spaziali associate a stati emozionali, intellettuali e spirituali. I saggi pubblicati presentano la griglia tematica, i risultati delle prime ricerche su testi specifici o su filoni culturali ben individuati, ma anche il progetto relativo alla costruzione di un corpus testuale interrogabile sul web che consenta di enucleare e mettere a confronto le localizzazioni interiori e/o immateriali prodotte dalle tre tradizioni religiose nella medesima epoca storica.
Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena
Ilaria Sabbatini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
«È difficile esagerare l'importanza che Lucca ha avuto per il pellegrinaggio, posta com'è al centro del tratto italiano della Via Francigena, con la presenza dell'insigne reliquia del Volto Santo ad attirare devoti da tutta Europa...» con queste parole l'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti apre la sua introduzione al libro di Ilaria Sabbatini, "Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena", cogliendo i tre temi di cui si occupa questo volume, agile e ricco di notizie. Al Volto Santo rendevano omaggio non solo i Lucchesi, ma anche i numerosi fedeli in pellegrinaggio lungo la via Francigena di cui Lucca costituiva uno snodo di grande rilevanza. Ugualmente il Volto Santo diveniva simbolo e protezione delle ricche comunità lucchesi sparse in Italia e in Europa, anche presente in numerosi esemplari di monete lucchesi dal "Grosso" di Ottone, allo Scudo d'oro, allo Zecchino al Doppio Scudo. Tanti quindi gli argomenti collegati a questa immagine certo identitaria per la città di Lucca, ma ricca di spunti di analisi per approfondire varie tematiche connesse al suo culto e quindi ai temi legati al pellegrinaggio, alla viabilità medievale, alla analisi storica e materiale dell'opera in sé anche in rapporto con la coeva scultura lignea, al culto delle reliquie… alle storie e leggende miracolose ad esse collegate.
Ricerche storiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
Leggerezze sostenibili. Saggi d'affetto e di Medioevo per Anna Benvenuti
Simona Cresti, Isabella Gagliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
pagine: 225
Il volume vuole essere un omaggio all'attività scientifica di Anna Benvenuti, nonché alla sua attività universitaria. Raccoglie pertanto i saggi di amici e di giovani allievi che hanno evidenziato il contributo di Anna Benvenuti alla medievistica nazionale e internazionale e che hanno autonomamente sviluppato alcuni temi toccati dalla sua saggistica.
Novellus pazzus. Storie di santi medievali tra Mar Caspio e il Mar Mediterraneo (secc. IV-XIV)
Isabella Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 241
Le tracce di una tipologia comportamentale rubricabile con certezza sotto la voce "follia per Cristo" interessarono in prima istanza la pars Orientis del mondo tardo antico e medievale, laddove si verificò addirittura un conio onomaturgo, derivando un termine ad hoc per indicare chi seguiva le orme di Cristo comportandosi da pazzo: salòs (maschile) e salè (femminile). Disponiamo infatti di numerosi resoconti relativi a uomini e donne vissuti - o semplicemente venerati - nei territori bizantini tra il IV e il XII secolo che sono passati alla storia come santi "folli a causa di Cristo" (saloì). Si trattava di asceti dediti alla simulazione della follia per non rischiare la superbia spirituale e, al contempo, per essere liberi di agire in qualsiasi situazione sociale e frequentare anche gli emarginati più sospetti, in primo luogo gli eretici o le prostitute, al fine di ricondurli a Dio.
San Miniato e le sue chiese
Isabella Gagliardi, Marco Campigli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il libro racconta la storia di San Miniato e della sua Chiesa, la "grande" storia e anche la storia più minuta e quotidiana, nel lungo periodo compreso tra il Medio Evo e l'Età Contemporanea, usando come punto di vista privilegiato quello costituito dai più significativi luoghi di culto. L'angolo visuale costituito dalle chiese locali - siano esse importanti pievi, fino alla cattedrale, o piccoli oratori - consente di guardare gli eventi da una prospettiva che, alla fine, risulta coerente con l'origine di San Miniato stessa, profondamente legata all'esistenza di un importante tracciato viario legato al pellegrinaggio verso Roma, di una Pieve importante come quella di San Genesio e, non in ultimo, di un oratorio castrense dedicato al martire Miniato da cui la città prese addirittura il nome.