Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Sechi

Surigheddu. Storie, personaggi e dintorni

Surigheddu. Storie, personaggi e dintorni

Mario Sechi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2024

20,00

«L'immaginazione è una vera avventura». Italo Svevo e il tempo ultimo della scrittura

«L'immaginazione è una vera avventura». Italo Svevo e il tempo ultimo della scrittura

Chiara Marasco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 164

Eugenio Montale oltre mezzo secolo fa parlava di Italo Svevo come di un autore «largo e inconclusivo come la vita». I contorni dell'opera dello scrittore triestino ci appaiono oggi molto più sfrangiati per effetto dei sopravvenuti ritrovamenti e ordinamenti di altre carte e testimonianze, e in seguito alla valorizzazione di settori considerati a lungo secondari della sua produzione (dalle novelle al teatro, alle scritture private). Meno univocamente preordinato e rettilineo ci appare anche il processo di maturazione del suo discorso narrativo e, tuttavia, lo spunto montaliano riguardante la strutturale inconclusività della sua pagina mantiene una forza incisiva, come dimostra il presente volume, con la sua strategia di attraversamento pluridirezionale di temi e campi fondamentali della critica sveviana. Prefazione di Mario Sechi.
10,00

Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog

Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog

Mario Sechi, Bruno Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 220

Una guida al Novecento letterario costruita per voci tematiche, per delineare un bilancio aperto del secolo, rispetto alla continuità delle storie tradizionali. L’opera spazia dai nuovi generi letterari al rapporto fra produzione e consumo, dalla questione della lingua e delle istituzioni all’esplodere della letteratura giovanile, al problema delle periodizzazioni; dalla polemica sugli intellettuali e le ideologie all’internazionalismo letterario; dalla riflessione sullo statuto dell’autore e dell’opera, tra modernità e post-modernismo, all’ipotesi di un classico novecentesco; infine dalla letteratura dei migranti alla letteratura sul web. Componendo un suggestivo affresco dei fenomeni letterari, gli autori fanno il punto con franchezza e lucidità su un’eredità ancora vitale e controversa.
22,00

Una saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea nel vortice della «Krisis»

Una saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea nel vortice della «Krisis»

Mario Sechi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 130

Il volume offre un denso profilo di Italo Svevo "scrittore europeo" nell'approdo della sua piena maturità. Come lungo una pista intricata e piena di incroci, esso insegue gli sviluppi degli interessi filosofici, scientifici e letterari dell'autore, ricostruendo il filo delle sue letture e le liste dei suoi libri, e mettendo a fuoco il dialogo ininterrotto con la tradizione ottocentesca e con gli esponenti più significativi della nuova cultura della crisi, sui temi delle nuove scienze della vita e della psiche, delle filosofie dell'esistenza, della politica europea negli anni della grande guerra, della letteratura e del teatro post-naturalista. In questa fitta rete di relazioni e di scambi, si evidenzia appieno il rigoroso percorso delle scritture e dei pensieri di un maestro. Mario Sechi ritorna sulla straordinaria stagione di Zeno, degli ultimi abbozzi e dei racconti incompiuti, delle pièces teatrali più innovative, con uno sguardo di accresciuta penetrazione e lucidità.
14,00

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dell'Italia oggi

Emanuele Schibotto, Francesco Tajani, Stefano Maria Torelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza. La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono state analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dell'Italia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e l'importanza dell'approvvigionamento energetico.
12,00

Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta. Storie di italiani che non si arrendono

Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta. Storie di italiani che non si arrendono

Mario Sechi

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 216

L'Italia è un Paese che si sottovaluta, fermo sulla soglia del mondo, abitato da irrimediabili Peter Pan. Perché non siamo capaci di salire sul "cavallo bianco" della Storia? Perché viviamo in un luogo pieno di memorie ma senza memoria? Perché abbiamo costruito il futuro e non riusciamo a viverlo? Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta è una passeggiata in un caleidoscopico Paese sempre in bilico; una terra, tuttavia, dalle straordinarie avventure e ricca di biografie esemplari. Dopotutto noi italiani siamo figli di Collodi e Manzoni, siamo capaci di volare con Domenico Modugno e di correre con Pietro Paolo Mennea; di riconoscerci in Alberto Sordi e nello stile delle sorelle Fontana. Siamo sognatori come Federico Fellini, ma anche geniali scienziati come Enrico Fermi o Guglielmo Marconi: come sarebbero le nostre vite oggi senza le loro scoperte? Eppure, parlando al telefono, nessuno ricorda che il suo inventore è stato un italiano, Antonio Meucci; utilizzando un oggetto di plastica, non si pensa a Giulio Natta e, seguendo una partita di calcio, il pensiero non va al "metodo" di Vittorio Pozzo, con il quale la Nazionale vinse due mondiali consecutivi. Con stile brillante, Mario Sechi ci racconta l'Italia attraverso questi personaggi eccezionali, facendo emergere, sullo sfondo, la storia e l'economia, le visioni e le previsioni.
17,50

Il giovane Svevo. Un autore «Mancato» nell'Europa di fine Ottocento
16,53

Lessico novecentesco

Lessico novecentesco

Bruno Brunetti, Mario Sechi

Libro: Copertina morbida

editore: B. A. Graphis

anno edizione: 2003

pagine: 274

12,00

La figura del corvo. Percorsi letterari degli anni Cinquanta
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.