Libri di Paola Loreto
Primitivo americano. Testo inglese a fronte
Mary Oliver
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 216
«“Primitivo americano” è un libro dionisiaco, dell’abbandono all’eccesso della fame, della gola e del desiderio; ed è un libro dell’esultanza per l’immersione nella proliferazione disordinata e incontrollabile della natura, di cui la poeta si appropria a piene mani in un gesto liberatorio e sempre legittimo. Le poesie celebrano sensazioni fisiche primordiali come la percezione del pericolo del freddo estremo o dell’appagamento assoluto nel nutrirsi di altra materia naturale che è al tempo stesso diversa e uguale a sé, come il miele o la carne di un pesce che si è ucciso. Oliver mette in scena sia la metamorfosi del non-umano in umano – quando, folgorata dalla meraviglia, descrive una cerva che partorisce come una donna bellissima – sia dell’umano nel non-umano, quando descrive se stessa come un orso che rapina un favo di miele o se ne riempie la bocca con una grossa zampa. Coinvolge il lettore nella condivisione di aree indistinte di esperienza dell’umano e del non-umano su terreni di coabitazione come quello della palude, dove la tentazione di cedere all’istinto di fusione con la materia, con il suo farsi e disfarsi inarrestabili, il suo perenne divenire informe e multiforme, sfociano in una condizione preidentitaria in cui l’origine e la destinazione di ogni cosa creata si incontrano.» (dall’Introduzione di Paola Loreto)
La terra è il cielo. La coerenza (eco)poetica di Emily Dickinson
Paola Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 322
Il libro è una descrizione rigorosa e appassionata del pensiero e della poesia di Emily Dickinson. A partire da pochi fatti biografici centrali – quali, per esempio, le numerose perdite subite dalla giovane poetessa, che posero al cuore della sua opera l’“argomento principe” della morte – vengono ripercorse l’evoluzione della sua visione del mondo, la risoluzione del conflitto con la dottrina religiosa dei padri e la messa a punto di una concezione della poesia e di una poetica. Lo stile “obliquo” della Dickinson diviene espressione, e ripetizione, della modalità più autentica con cui conoscere il mondo, che è quella di un’esperienza diretta, intuitiva, auto-evidente, molto vicina alla vena “eretica” di misticismo che accompagna la cultura e la letteratura americana fin dalle sue origini coloniali. Edizione ampliata e aggiornata di " La contemplazione dell'emblema. La poesia eretica di Emily Dickinson".
In quota e altre ascese
Paola Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un piccolo classico di poesie "sulla" montagna in edizione ampliata. L'esperienza integrale dell'ascendere trova espressione nella scrittura di una poetessa che sale in vetta meditando sul movimento di elevazione che è al tempo stesso fisico e spirituale. «Siamo in montagna, come suggerisce il titolo, tra le nevi, le vallate, le rocce, i giorni "ebbri di luce". Paola cammina, si arrampica, parla con i fiori e con le piante, con gli aceri prediletti e con gli anemoni, in un colloquio ininterrotto ai confini del panteismo» (Milo De Angelis). Come ha scritto Enrico Camanni, «si fa presto a dire montagna, e a scrivere di vette cieli e nevi incantate, ma per passare dalla retorica alla poesia serve verità, ed è un mestiere difficile. La salita verso la cima è fatta di luci e ombre, felicità e ansia, incanto e delusione. Proprio come la vita vera, e i suoi misteri». Con un testo di Milo De Angelis.
Miei lari
Paola Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2024
pagine: 192
"I miei Lari" è un libro familiare, intimo e delicato, che esplora le dinamiche complesse dei legami di sangue tra i membri di un nucleo affettivo essenziale, ripercorrendone la storia alla ricerca di un senso ultimo, che possa rendere giustizia all’esistenza di tutti, riconoscere le mancanze e accogliere il perdono di sé e degli altri. La tragedia al cuore di questa storia particolare è avvolta dal velo della pietas. L’esercizio della memoria vuole essere uno scandaglio della verità, che si affida alla partecipazione a tratti indifesa e a tratti intenerita dell’io lirico a vicende esistenziali aspre e dolci dal valore universale, condiviso.
La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 478
Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento fino all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle slave narratives, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'hard boiled, del noir e del thriller. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i performers, i teatri “separati” e le sperimentazioni.
Angeli
Emily Dickinson
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2017
pagine: 32
Chi sono gli ospiti interiori che popolano i nostri silenzi? I versi di Emily Dickinson e le immagini di Sonia Maria Luce Possentini dialogano con la forza e l'eleganza proprie dell'arte vera, per regalarci quel frammento di solitudine, capace di disvelare l'intimità del pudore, l'imprevedibilità dello sguardo e la tenacia degli affetti. Un cammeo dell'anima, dove spazi, respiri, gesti, abitano queste pagine, in punta di piedi e di pennello. Età di lettura: da 9 anni.
La contemplazione dell'emblema. La poesia eretica di Emily Dickinson
Paola Loreto
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 153
La vicenda esistenziale di Emily Dickinson e il confronto personale col sapere teologico del suo tempo la portarono a intraprendere un viaggio individuale che ai contemporanei poté apparire come la deviazione di un'eretica, ma che la portò a riavvicinarsi, attraverso una modalità estatica dell'esperienza, alle origini calviniste della spiritualità dei suoi padri. La sua evoluzione intellettuale la indusse a concepire la conoscenza come un processo intuitivo, molto vicino all'esperienza estatica. Questa concezione è alla base di una pratica poetica che utilizza il linguaggio come uno strumento dell'estasi.
La voce di Robert Frost. Un timbro grave sotto un timbro leggero
Paola Loreto
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 268
La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 477
Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento uno all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle “slave narratives”, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'”hard boiled”, del “noir” e del “thriller”. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i “performers”, i teatri "separati" e le sperimentazioni.
In quota
Paola Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 120
Un'originale raccolta di poesie dedicate alla montagna: all'incontro con il suo corpo fisico e con la presenza che sembra animarla, ai suoi paesaggi naturali e umani. "Si fa presto a dire montagna, e a scrivere di vette cieli e nevi incantate, ma per passare dalla retorica alla poesia serve verità, ed è un mestiere difficile. La salita verso la cima è fatta di luci e ombre, felicità e ansia, incanto e delusione. Proprio come la vita vera, e i suoi misteri" (Enrico Camanni).
La memoria del corpo
Paola Loreto
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2007
pagine: 98
"La montagna come grammatica del vivere. Il respiro di chi ci cammina che diventa il verso per ripercorrere e dire la propria educazione sentimentale, così come il corpo l'ha registrata nella sua memoria, lunga e tenace" (dall'introduzione di Gabrio Vitali). Paola Loreto è nata a Bergamo nel 1964 e insegna Letteratura angloamericana all'Università degli Studi di Milano. Sue sillogi sono state segnalate nella Sezione Inediti del Premio Montale e del Premio Edda. Nell'estate del 1997 è stata poète en residence presso il Centre de Poésie & Traduction della Fondation Royaumont (Parigi). Nel 1999 ha ottenuto il Secondo Premio nella prima edizione del concorso letterario di narrativa "Roma nel Novecento". Nell'estate 2003 ha vinto il Premio Tronto con L'acero rosso (Crocetti 2002). Una silloge di poesie sulla montagna ha invece vinto, sempre nell'estate 2003, il Premio Benedetto Croce. Come studiosa, ha pubblicato due libri sulla poesia di Emily Dickinson e di Robert Frost e numerosi saggi e articoli sulle letterature nordamericana e caraibica. Ha tradotto poesie di Philip Levine, Emily Dickinson, Paul Celan e di alcune mistiche medievali. Collabora a "Poesia" e a numerose riviste di studi americani, italiane e straniere.