Libri di Paola Panarese
Donne nella storia dei media. Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena
Anna Lucia Natale, Paola Panarese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 230
La storia dei media è storia al maschile. Le donne, in ruoli above and below the lines, vi hanno contribuito in maniera sostanziale, ma sono state "dimenticate" nei resoconti storici ufficiali. Ricostruire profili di donne nei media, di ieri e di oggi, è una sfida per la ricerca sociologica e il primo passo verso una storia dei media al femminile. Nel 2024 ricorrono il centesimo anniversario della Radio e il settantesimo della Televisione in Italia. Questo volume li celebra valorizzando alcune delle tante protagoniste, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fare la storia dei "vecchi" mezzi di comunicazione. E senza perdere di vista i media digitali. Realizzato dall'Unità di ricerca GeMMa (Gender and Media Matters), del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, il libro si inserisce in quel filone internazionale dei gender and media studies che, rilevando la marginalizzazione delle donne nelle storie ufficiali del broadcasting, mira a evidenziarne il contributo creativo all'evoluzione dei linguaggi comunicativi e dell'industria mediale. In questa prospettiva, pressoché inedita nella ricerca italiana del settore, i testi raccolti nel volume riguardano autrici televisive e radiofoniche, più o meno note, come Laura Toscano, Lidia Motta o Serena Dandini, performer come Raffaella Carrà, comiche come Luciana Littizzetto e Lella Costa, conduttrici di programmi crime come Donatella Raffai. E, con uno sguardo ai social media e alle nuove forme di agency femminili, activist e virtual influencer. Ne emerge un quadro variegato di donne competenti e creative che, spaziando dalla fiction televisiva alle narrazioni radiofoniche e all'attivismo online, dall'intrattenimento all'impegno sociale, hanno aperto nuove strade nel racconto del femminile.
La pubblicità nell'era digitale. Modelli, tecniche e scenari
Paola Panarese, Chiara De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 156
La pubblicità digitale è una forma di comunicazione vistosa e sempre più rilevante nelle strategie promozionali contemporanee. Un ambito che accosta, non senza qualche dissonanza, un termine un tempo coincidente con la classica réclame a un contesto vasto, multiforme, segnato dalla continua irruzione di piattaforme, applicazioni e consuetudini apparentemente nuove. Uno spazio che ospita ambienti, formati e linguaggi eterogenei, talvolta inediti o lontani dalle peculiarità della comunicazione del passato – come native advertising, branded content o influencer marketing –, altre volte vicini a logiche tradizionali e modelli classici – come spot, banner e pop-up. Senza la pretesa di offrire un quadro completo di forme pubblicitarie per loro natura mobili e di strumenti in continuo aggiornamento, il libro ricostruisce caratteristiche, funzioni e dinamiche delle prassi promozionali digitali maggiormente diffuse, considerandone la dimensione strategica e creativa, le piattaforme e le modalità di relazione con i pubblici, le connessioni con la comunicazione del passato, le pratiche professionali e i modelli teorici di riferimento.
Social media challenge. Processi, attori e rappresentazioni delle sfide virali negli ambienti digitali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 162
Oggetto periodico di attenzione da parte di media e opinione pubblica, spesso in seguito a fatti di cronaca che generano nuove ansie o alimentano antichi timori, le social media challenge si configurano come un fenomeno di rilievo nel vasto panorama delle piattaforme digitali. Pratiche come la Blackout challenge, la Blue Whale o la Ice Bucket challenge, tra le altre, catalizzano lo sguardo di pubblici, osservatori e studiosi, collocandosi in bilico tra la dimensione ludica e quella del rischio, l'adesione conformista e l'innovazione creativa, la solidarietà e la provocazione. Per meglio comprendere un insieme di fenomeni compositi e in movimento, questo libro riporta gli esiti di una ricerca volta a individuarne le forme prevalenti, i protagonisti ricorrenti, gli spazi privilegiati, le principali ragioni di partecipazione, le narrazioni dominanti e le prospettive di analisi più diffuse. Lo studio rivela che, nonostante un racconto parziale e drammatizzante dei media e una letteratura scientifica ancora in evoluzione e focalizzata su pratiche e pubblici specifici, nelle social media challenge le dimensioni del gioco e della socialità prevalgono su quelle della sfida - che pure ne connota il nome - o del pericolo, che ne domina le rappresentazioni sociali. Si tratta, infatti, di pratiche più ludiche che rischiose, performate soprattutto individualmente in contesti domestici e generalmente consistenti in balli, prove sportive, sfide di make-up o gare alimentari/culinarie. Ne deriva un'immagine diversa da quella restituita dai media e diffusa nel senso comune, che poggia su una complessa trama di interazioni tra individui, piattaforme e contesti, in uno scenario digitale pervaso da spazi e modi nuovi di relazione e coinvolgimento e segnato dalla varietà delle dinamiche sociali e dalla ricchezza della dimensione tecnoculturale.
Giovani, futuro, valori
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 140
Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
La pratica dei divertimenti estremi tra gli adolescenti è un tema spesso relegato alla cronaca, raccontato con toni sensazionalistici e accompagnato da considerazioni allarmiste che influenzano la percezione della sua effettiva diffusione. La lettura delle condotte a rischio tende a riflettere gli stessi cliché solitamente associati alla giovane età dei protagonisti: incoscienza, superficialità, immaturità e, nella migliore delle ipotesi, un malinteso desiderio di integrazione che si traduce anche nell'imitazione di comportamenti e stili di vita pericolosi. Obiettivo di questo volume, che procede sulla scorta di un testo precedente (Oltre il senso del limite. Giovani e giochi pericolosi, Franco Angeli 2012), è il tentativo di decostruzione degli stereotipi sulle pratiche a rischio, condotto a partire dalla restituzione della parola ai giovanissimi. Un'indagine realizzata presso alcuni Istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti di età compresa tra i 14 e i 20 anni, costituisce infatti il punto di partenza per il superamento del carattere di "eccezionalità della notizia", legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti, in apparenza insensati e in realtà rispondenti a specifiche domande di senso. All'analisi delle condotte a rischio più note (balconing, binge drinking, choking game, eyeballing, surfing suicide) la trattazione affianca una valutazione della conoscenza, della percezione, dell'esperienza e delle motivazioni di un'idea di divertimento che presuppone la trasgressione di una norma o il superamento di un limite socialmente imposto.
Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti
Francesco D'Amato, Paola Panarese
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 279
La pubblicità è un ambito comunicativo importante per imprese, organizzazioni, sistemi economici e sociali e uno strumento necessario per sostenere politiche di marketing sfidate, da qualche decennio, da cambiamenti repentini e radicali. Alle trasformazioni di rapporti economici, dinamiche competitive e pratiche di consumo, la pubblicità ha risposto con l'integrazione di mezzi e azioni diversificate, l'attenzione alla relazione, l'articolazione di retorica e narrazione. Partendo da tale premessa, il libro ha una duplice ambizione: descrivere l'evoluzione verso una forma di comunicazione più complessa e dai contorni meno definiti che in passato, individuando le trasformazioni durature e le costanti del sistema, e offrire strumenti teorici e pratici utili alla progettazione di campagne di comunicazione pubblicitaria e integrata, fornendo le competenze di base necessarie a chi intenda intraprendere la professione di comunicatore o pubblicitario. Il volume è arricchito da materiali iconografici e video, disponibili sul sito dell'editore.
Oltre il senso del limite. Giovani e giochi pericolosi
Valeria Giordano, Manolo Farci, Paola Panarese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Sembra maturata, negli ultimi anni, l'idea che i giovani abbiano deciso di dedicare il loro tempo libero a inseguire l'ultima moda in fatto di giochi pericolosi. A cadenza periodica, assistiamo all'invasione di servizi giornalistici che raccontano - tra condanna morale e curiosità folkloristica gli orientamenti estremi più in voga tra gli adolescenti di tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Indonesia. Le immagini e i resoconti di pratiche come balconing, binge drinking, choking game, eyeballing o ghost riding si mescolano così dentro uno stesso calderone, dove svago e azzardo si confondono, divertimento e disagio si sovrappongono e i giovani appaiono, contemporaneamente, vittime e carnefici delle più folli tendenze del momento. Tuttavia il gioco pericoloso non è il semplice frutto di incoscienza o ignoranza del pericolo, né può essere relegato alla sola sfera del disagio o, peggio ancora, del comportamento patologico. Al contrario, è l'ultima declinazione di un linguaggio del rischio a cui i giovani attingono per reclamare quelle esigenze personali e collettive che la realtà sociale non sembra più in grado di garantire. I giovani, allora, usano il rischio come una risorsa per esprimere se stessi, per rafforzare la coesione sociale e l'appartenenza a un gruppo, per affermare il proprio ideale di stile, gusto, consumo e tempo libero.
Piccoli inviati speciali. Leggere e scrivere il giornale in classe
Paola Panarese, Emanuela Tumolo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
Come utilizzare il giornale in classe in modo innovativo? Qual è la sua storia e quali gli elementi fondamentali che ne caratterizzano la struttura? Come scoprire e raccontare le notizie? Come coinvolgere i bambini in una piccola redazione scolastica? Questi i temi trattati in un libro agile e di facile consultazione, che unisce l'approfondimento teorico a originali percorsi di laboratorio. Uno strumento pensato per i docenti delle scuole primarie, in grado di animare le attività didattiche e sviluppare nuove capacità di gestione comune, di immagini e parole.
Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell'epoca post spot
Paola Panarese
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 333
Proiettata da un radicale cambiamento di scenario in una dimensione nuova, la comunicazione di .marketing si trova oggi in un tempo che qualcuno definisce "post-pubblicitario", in cui gli attori, i processi e i formati dell'advertising tradizionale vengono ridefiniti e ridimensionati. I mercati sfumano sempre più le loro caratteristiche fisiche per divenire luoghi di conversazione. Le aziende vendono prodotti, ma i consumatori acquistano marche. E le marche che più hanno successo si configurano come opere aperte, leggibili e comprensibili alla luce della cooperazione testuale degli utenti e del loro coinvolgimento cognitivo ed emotivo. Di qui la necessità di comprendere la recente evoluzione del settore, in un'epoca in cui il dibattito teorico è adombrato dalla vecchia idea della morte della comunicazione pubblicitaria e dallo spettro della crisi. In realtà, che la pubblicità sia ancora viva è un fenomeno piuttosto evidente. Che anche il marketing goda di buona salute è un fatto altrettanto certo. Che entrambi vivranno a lungo è una previsione piuttosto condivisibile. Che abbiano attraversato e stiano attraversando una fase di cambiamento è una constatazione inevitabile, così come è certo che non possano sfuggire a un'ulteriore revisione.
I nodi etici della rete. Condivisione e proprietà intellettuale
Paola Panarese
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 255
I significati associati alle architetture di Internet offrono alla riflessione scientifica un'efficace lente di ingrandimento del protagonismo del soggetto moderno. Le nuove tecnologie diventano il tramite per una comunicazione che si sottrae all'invadenza dell'emittenza e supera la separatezza tra fonte e destinatario, In questo senso, il Web esibisce i tratti di una nuova grammatica dell'intelligenza collettiva, visibile in quel nodo etico che contrappone la condivisione della conoscenza alla proprietà intellettuale. Le reti plurali e democratiche di Internet minacciano paradossalmente nuovi scarti e disuguaglianze sul piano del capitale cognitivo e della mobilità culturale degli individui. Per questo, l'accostamento tra la problematica etica e la Rete contribuisce ad innovare il dibattito richiedendo una diversa disponibilità intellettuale e l'ancoraggio dell'esercizio interpretativo a nuove coordinate. Rivisitando l'utilizzazione della Rete come spazio di produzione, consumo e condivisione culturale, l'autrice aiuta a porre le basi teoriche per discutere temi che cominciano a movimentare il dibattito, offrendo un interessante quadro interprétativo delle reti cibernetiche, senza lasciarsene "irretire".