Libri di S. Notini
Claudia Cardinale. L'indomabile-The indomitable
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 208
La pubblicazione del volume è associata alla presentazione di una rassegna cinematografica dedicata da Cinecittà a Claudia Cardinale, organizzata al MOMA di New York nel mese dicembre 2022. La rassegna, che propone un'importante opera di restauro di pellicole cinematografiche relative alla carriera dell'attrice, offre l'occasione di un approfondimento più ampio intorno alla figura dell'attrice. Ciò che lega inestricabilmente l'opera e la donna in Claudia Cardinale è la sua natura indomabile e sfuggente: un 'je ne sais quoi' che la rende imprevedibile, malgrado il ruolo di donna affabile incarnato alla perfezione nella vita come sul set. Il produttore e compagno Franco Cristaldi aveva orchestrato per lei, e intorno alla sua figura, un'organizzazione ferrea finalizzata alla costruzione di una donna destinata a diventare un mito. La sua impetuosità e il suo temperamento sono le caratteristiche che anche Luchino Visconti ha riconosciuto consacrandola con il ruolo di Angelica. Claudia ha saputo stare al gioco dell'immagine, alle sue regole rigide pur essendo sempre pronta a capovolgere tutto con la sua naturale irruenza. Il suo essere sempre un po' fuori dalle righe è stata la sua forza vitale di donna e ha contraddistinto anche le donne interpretate nei suoi film. I suoi registi, da Zurlini, Bolognini, Visconti, a Fellini, Leone, Squitieri, Herzog la chiamano a rappresentare una donna al tempo stesso eterna e imprevedibile: in questo paradosso risiede il suo accostarsi all'archetipo del femminile stesso, tra stabilità e pericolosità. Questa natura indomabile verrà approfondita dai vari contributi che costituiranno il volume, seguendo un ordine cronologico attraverso la vita e l'opera e mettendo in evidenza il filo rosso, a volte sottile, a volte dirompente, che la lega ai suoi personaggi; come se il suo 'mektoub' (destino in arabo) fosse sempre stato quello di mantenere una traccia di somiglianza con tutti i suoi ruoli attraverso l'espressione della sua natura profondamente sfuggente. I saggi di René de Ceccatty, Jean A. Gili e Julia Guillon sono tradotti dal francese in italiano da Rossella Savio.
Osvaldo Licini masterworks. Catalogo della mostra (Torino, 24 ottobre 2010-30 gennaio 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 211
Da Marina e L'inverno, opere conservate alla GAM, si sviluppa una lettura del peculiare astrattismo di Osvaldo Licini, lontano da quello degli altri pittori italiani. Una pittura che è poesia, potentemente lirica, con cui si entra in contatto attraverso un percorso di raffronti con gli artisti che Licini ha percepito più affini alla propria sensibilità creativa: Matisse, Kandisky, Morandi, Modigliani e Klee.
Milano. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Molteni, Roberta Motta
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2015
pagine: 192
In occasione dell'Expo 2015, questo volume rende omaggio a Milano, il più europeo tra i capoluoghi italiani. La campagna fotografica, svolta nell'arco di più stagioni, coglie le trasformazioni di una città che non ha mai smesso di rinnovarsi e ne mostra tutti i luoghi simbolo, vecchi e nuovi: dalla bellezza senza tempo del Duomo, dei palazzi storici e delle numerose basiliche, alle sperimentazioni architettoniche di respiro internazionale, come il complesso CityLife con il grattacielo di Isozaki, o l'area di Porta Nuova con la torre Unicredit e il Bosco verticale.
Roma sacra. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 203
Il labirinto di Franco Maria Ricci alla Masone di Fontanellato
Giovanni Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2021
pagine: 72
Museo regionale d'arte moderna e contemporanea. La collezione. Palermo, Palazzo Belmonte Riso
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 159
La raccolta delle opere degli artisti che partecipano alla sfida per documentare il rapporto tra l'arte contemporanea e la Sicilia. Tutte le opere in gara fanno parte della della collezione permanente di Palazzo Belmonte Riso, formatasi tra il 2005 e il 2010, che si propone di portare testimonianza dell'arte contemporanea scandita nel solco della Sicilia e della mediterraneità. Nella rosa degli artisti che concorrono in questa interessante sfida vi sono: Jannis Kounellis, Richard Long e Christian Boltanski, Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco e Fulvio Piazza, il collettivo artistico Laboratorio Saccardi, Croce Taravella e Paola Pivi. Le opere sono raccolte e presentate secondo un percorso che mutua dal cronologico al tematico sulla base di quattro categorie: la Sicilia oltre lo stretto, il riconoscimento internazionale; i protagonisti internazionali in Sicilia; i luoghi, il tempo; nuove proposte.
Galleria Vezzoli. Catalogo della mostra (Roma, 29 maggio-24 novembre 2013). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 266
L'autore più glamour del panorama italiano contemporaneo, che ha tratto dall'estetica dell'effimero una delle sue più potenti ispirazioni, è ormai un "classico". Ad introdurre il corpo del catalogo una intervista inedita di Cristiana Perrella e i saggi di Donatien Grau e Douglas Fogle, che approfondiranno rispettivamente il rapporto di Vezzoli con il neoclassicismo e con il cinema. Ogni lavoro è presentato con intento analitico, dalla fase di ideazione a quella di definizione e messa in opera, senza tralasciare le reazioni suscitate, il riscontro talvolta scandaloso che in alcuni casi ha dato origine ad altri progetti e nuovi lavori.
Herman Hesse and his friends in Ticino
Regina Bucher
Libro
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2015
pagine: 50
Viaggio in Sicilia. Quando il paesaggio è in ascolto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Catalogo della mostra, "Viaggio in Sicilia Quando il paesaggio è in ascolto" Cappella dell'Incoronazione Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo. Artisti: Adrianna Glaviano, Carlo e Fabio Ingrassia, Paula Karoline Kamps, John Kleckner, Ignazio Mortellaro.
Lica Covo Steiner. Ediz. italiana e inglese
Anna Steiner
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 192
Un libro ricco di testimonianze per ripercorrere la vicenda biografica e professionale di una grafica che ha contribuito all'innovazione della progettazione editoriale in Italia. Documenti, interviste, fotografie e note personali ricostruiscono il sodalizio sentimentale e professionale con il marito Albe Steiner e la sua amicizia con personalità come Max Huber, Giancarlo De Carlo, Gillo Dorfles o Italo Calvino. Una testimonianza dell'impegno civile, della dedizione all'insegnamento e dell'ostinato ed esemplare idealismo di una donna che è stata tra i grandi protagonisti della cultura milanese della seconda metà del secolo scorso. Dopo il volume Albe Steiner, edito da Corraini all'interno della stessa collana, una pubblicazione dedicata all'altra metà, alla progettista che, assieme ad Albe, è stata elemento fondamentale nella storia della grafica italiana.
Giulio Paolini. Il passato al presente
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 168
Opere del passato e immagini dell'antichità classica sono presenze ricorrenti nel lavoro di Giulio Paolini. La "citazione" da illustri esempi della storia dell'arte europea è stata spesso individuata come cifra distintiva della sua poetica. Le riflessioni di Stephen Bann, Daniel Soutif, Denis Viva e Claudio Zambianchi indagano in termini inediti il significato e i procedimenti di questa "grammatica" paoliniana, esaminando da vicino alcune opere e la relazione con le loro fonti iconografiche. I quattro saggi costituiscono il secondo volume della collana "In tema" curata dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini e dedicata all'approfondimento dei principali temi della ricerca artistica di Paolini. Come nei volumi precedenti della collana, Giulio Paolini. Il passato al presente è arricchito da un progetto originale (un inserto piegato a fisarmonica) creato da Giulio Paolini specialmente per l'occasione.
Ho perso la testa per Merano. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Alessandro Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2018
pagine: 36
Al posto della testa il sole, un grappolo d'uva o la statua della principessa Sissi: Franz Kafka a Merano ci ha perso la testa, e l'ha sostituita con quello che ha trovato. Alessandro Sanna si è immaginato il viaggio dell'autore praghese nella città in cui trascorse un periodo di vacanza, e dalla quale scrisse numerose delle sue famose lettere d'amore a Milena. Lo ha disegnato lasciando il suo tratto inconfondibile, arricchito dalla tecnica del timbro. "Ho perso la testa per Merano" marca lo stretto legame tra Merano e la letteratura, portandoci a spasso per la città in mezzo a citazioni e suggestioni che coinvolgono in modo divertente grandi e piccoli in questo viaggio, fino a fargli perdere... la testa! Età di lettura: da 4 anni.