Libri di Sebastiano Valerio
Percorsi danteschi nell'opera di Giovanni Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 342
Per entrare in Paradiso. Dialoghi del Rinascimento alle soglie dell'aldilà
Sebastiano Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 236
Tra gli ultimi anni del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento furono concepiti diversi dialoghi, composti in latino o in volgare, ambientati alle soglie dell’aldilà. Una medesima situazione narrativa viene riproposta in questi scritti: un’anima che giunge alle soglie del paradiso e rivendica il proprio diritto ad entrare, ora in ragione delle sue buone azioni, ora in forza al ruolo che aveva ricoperto in vita. In questa situazione viene spesso ritratta l’anima di un papa (Giulio II o Leone X) respinto dal primo pontefice, Pietro, sul modello esemplare offerto dallo Iulius exclusus attribuito ad Erasmo. Il presente volume ricostruisce questa trama, attraverso lo studio delle opere di Antonio de Ferrariis Galateo, Erasmo da Rotterdam, Andrea Guarna, Nicolò Franco, Celio Secondo Curione e Agostino Vanzo.
Evoluzioni di Hackathon. L’esperienza del Wellbeethon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 138
In un contesto socio-politico che orienta le direttrici dell’istruzione verso un processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica progressive, il volume propone di utilizzare l’ecosistema Hackathon come metodologia didattica innovativa all’interno dei percorsi di istruzione superiore. Nato nel mondo dell’informatica, l’hackathon diventa un’opportunità per ridisegnare i contorni della progettazione educativa, nonché uno strumento efficace per lo sviluppo di competenze trasversali e life skills, essenziali per la creazione di una cittadinanza attiva. Al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia tale iniziativa prende forma nelle proporzioni del “Wellbeethon: la Maratona del Benessere”, un progetto hackathon che rappresenta un piano d’azione per coniugare bisogni formativi ed esigenze sociali, inquadrando l’iniziativa in una matrice di ricerca volta al benessere, inteso come wellbeing e welfare, in un’ottica di sviluppo positivo sia dell’individuo che del contesto all’interno del quale la formazione avviene. Il volume raccoglie dunque risultati, suggestioni e processi derivati dall’esperienza foggiana del “Wellbeethon”, arricchendo la riflessione con una serie di contributi che esplorano le diverse dimensioni del benessere, da ritrovare e promuovere nella prassi educativa.
L'operetta volgare di Iacopo Filippo Pellenegra a Bona Sforza. Testo e commento
Sebastiano Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2021
pagine: 172
Iacopo Filippo Pellenegra, insieme a G.T. Filocalo e G. Seripando, uno dei numerosi intellettuali e scrittori del secolo XVI, di Troia, dove nel 1462 gli Aragonesi avevano sconfitto gli Angioini, dedicò l'Operetta Volgare, un elegante libro di preghiere, a Bona Sforza d'Aragona, in occasione del suo passaggio nella città pugliese, dopo il matrimonio con S. Iagellone, re di Polonia.
L'ultima peste: Noja 1815-16. Atti del Convegno di studi (Noicàttaro 28-29 ottobre 2016)
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 212
La peste ha tragicamente accompagnato per secoli la storia dell’umanità lasciando segni profondi nel tessuto demografico, nell’immaginario collettivo e nella scienza medica nonché nelle arti figurative e nella devozione popolare. E non ha mancato di “contaminare” anche la letteratura antica e moderna: da Omero a Lucrezio, da Boccaccio a Manzoni, da Defoe a Camus. Gli Atti del convegno di studio “Noja 1816: l’ultima peste”, organizzato nella cittadina barese di Noicàttaro in occasione del bicentenario del contagio, permettono di ricostruire aspetti noti e meno noti di un evento fatto di veri e propri “muri della peste”, nonché di provvedimenti sanitari inadeguati, se non dannosi. Viene così restituita l’immagine di una comunità cittadina costretta a subire le prescrizioni di una scienza medica non ancora capace di individuare le reali cause del contagio e i provvedimenti di autorità politico-amministrative impreparate di fronte alla drammatica eccezionalità dell’evento. Grazie ai contributi di studiosi di diversa formazione e a un approccio evidentemente interdisciplinare, queste pagine offrono un quadro convincente dell’ultima, grande peste bubbonica del continente europeo.
Eremita
Antonio De Ferrariis
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2017
pagine: 182
Zingarelli e gli studi danteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 280
Un contributo scientificamente e affettivamente partecipe al ricordo della personalità scientifico-culturale di Nicola Zingarelli, che restituisce altresì alla comunità scientifica e all’attenzione di ogni sensibilità storico-culturale uno sguardo rinnovato e, insieme, inedito, sul grande studioso otto-novecentesco. E l’interesse euristico è rivolto al Dantista, appunto, come al Linguista.
Letteratura, scienza e scuola nell'Italia post-unitaria. Pacoli Graf Trezza
Sebastiano Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 95
Nel delicato passaggio che l'Italia visse subito dopo il raggiungimento dell'unità politica, fu chiaro come il sistema scolastico dovesse avere un ruolo centrale nel fondare in maniera solida le basi del nuovo stato unitario. Gli ideali del Risorgimento, che si erano nutriti di apporti culturali diversi, si scontravano con una realtà storica in cui a fatica riuscivano a diventare prassi politica, mentre nel panorama europeo nuove tendenze filosofiche si facevano strada, a cominciare dal Positivismo. La situazione italiana mostra una sua specificità e dei caratteri peculiari dovuti all'incontro-scontro, e talvolta alla contaminazione, con un hegelismo persistente e un classicismo che trovava in Carducci, e nel suo modello scolastico, il suo massimo esponente. Il volume cerca di "raccontare" una parte di questa storia, a partire dalle polemiche sorte proprio intorno al mondo culturale del Positivismo italiano, coinvolgendo importanti studiosi, teorici e letterati, ma anche personaggi minori; un dibattito che ha per palcoscenico anzitutto le riviste, e che spesso prosegue nelle scritture private.
Versi controversi. Letture dantesche
Zygmunt G. Baranski, Giglio, Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2008
pagine: 375
Immaginario e realtà. Percorsi di religione
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 381
I contributi raccolti in questa monografia sono il risultato di uno scambio di esperienze e di idee sul rapporto tra immaginario e realtà come uno dei tanti percorsi della religione. Tema questo di incessante attualità nel triplice significato che Raimon Panikkar le attribuisce: religione come religiosità, regiologia e religionismo. È in questo quadro di riferimento che gli studi qui raccolti si collocano. Rispetto alla pluralità di possibilità di ricerche e alla molteplicità di possibili criteri di indagine critica, essi non aspirano che a fornire un assortimento, ci auguriamo significativo, che possa servire anche da incentivo a ulteriori ricerche e approfondimenti. Immaginare la realtà o realizzare immagini significa “salvare” l’uomo, a partire dalla mistica e dall’interesse per la metafisica, dall’ostilità programmatica di visioni totalitarie e ateismi di classe, per difenderlo dall'”ignoranza religiosa”, in una visione del mondo integrale che consideri centrale anche l’intuizione estetica. Tale salvezza non è condizione data, ma va cercata attraverso la ricerca della verità. È solo in un’ottica caratterizzata dalla più larga trasversalità della tematica dove la scienza si apre allo spirito e alla fede che, siamo persuasi, si possa intraprendere un vero cammino di ricerca della verità che si rivela nella piega sottile tra immaginario e realtà.