Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Cafagna

Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione

Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione

Chiara Gemma, Vincenzo Cafagna

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il futuro dell’Unione Europea è fortemente connesso al tipo di istruzione che sapremo fornire ai nostri giovani. Tale consapevolezza, benché implicita in tutti i documenti che scandiscono sin dalle origini il percorso di unificazione europea, si acuisce nel corso degli ultimi decenni, facendosi progetto concreto solo in anni recentissimi. L’idea di uno spazio comune dell’istruzione, infatti, come pilastro non secondario di un’Europa sempre più coesa e unita intorno a valori condivisi e non negoziabili, si affaccia, sebbene preparata da decenni di cooperazione in tema di istruzione, soltanto nel 2017, ponendo le basi programmatiche che i vari Stati membri dovranno recepire per disegnare la nuova professionalità docente. Muovendosi nel vasto perimetro di questo ambizioso progetto, di cui ricostruisce le principali tappe, il presente libro per un verso evidenzia le sfide prioritarie che affronta oggi la professione docente, per l’altro prova ad esplicitare i tratti emergenti dell’insegnante europeo nell’epoca della transizione digitale.
25,00

Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico

Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico

Philippe Perrenoud

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2025

pagine: 320

Presentazione di Margherita Musello.
18,00

Sui diversi significati dello scrivere. Saggi su Andrej Tarkovskij, Martin Heidegger, Thomas Mann, Georges Bernanos

Sui diversi significati dello scrivere. Saggi su Andrej Tarkovskij, Martin Heidegger, Thomas Mann, Georges Bernanos

Vincenzo Cafagna

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il filo rosso che unisce i quattro brevi saggi raccolti in questo libretto è la scrittura nella pluralità delle sue forme e dei suoi significati. A distanza di alcuni anni dalla loro prima pubblicazione, essi manifestano, attraverso il prisma dell'ars scribendi, tutta la loro differente attualità, continuando a sollecitare riflessioni e suggestioni interessanti e toccando temi che sembrano oggi esplodere in tutta la loro centralità e drammaticità. Il libro inaugura una nuova collana, Scrivere a scuola, destinata principalmente agli studenti e agli insegnanti. La speranza è che una nuova cultura dello scrivere, intesa come sorprendente esperienza al servizio della maturazione della soggettività della persona, possa farsi largo anche e sempre più tra i banchi di scuola, laddove studenti e insegnanti scrivono insieme, ogni giorno, il loro futuro e quello della nostra comune umanità.
17,00

Temi e prospettive della scuola di oggi. Volume Vol. 2

Temi e prospettive della scuola di oggi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cafagna

anno edizione: 2024

pagine: 208

… La scuola che ne viene fuori è una scuola viva, una scuola che resiste e si trasforma provando a individuare la sua rotta nel mare di cambiamenti sempre più repentini. Una scuola impegnata sul fronte dell'innovazione didattica e dello sviluppo professionale dei docenti anche in relazione alle potenzialità delle tecnologie digitali, ma che non rinuncia a ciò che per molti è superato - i saperi umanistici o le pratiche di lettura ad alta voce - perché riconosce in alcuni valori la sua radice identitaria; una scuola che non semplicemente accoglie ma si preoccupa di creare percorsi che garantiscono il successo formativo come nel caso dei MSNA, una scuola che invade spazi di grande deprivazione materiale e immateriale come le carceri per garantire alla pena quel suo necessario carattere rieducativo; una scuola che l'istruzione la fa sul campo abitando luoghi della cultura come i musei; una scuola che cerca, facendo ricerca anche l'università, di comprendere anziché solo contenere e contrastare i comportamenti di quei giovani ritenuti antisociali e che trova nelle alleanze con altre realtà educative territoriali e con le famiglie la via privilegiata d'azione. Ricchi, colti e suggestivi gli approfondimenti dei temi appena accennati e che, nel loro insieme, restituiscono alla scuola quella complessa unitarietà che spesso si dissolve nei chiacchiericci del quotidiano. Un ottimo motivo - credo - per leggere il volume.
17,00

Per una pratica dell'attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi: il contributo dell'editoria nei percorsi didattici

Per una pratica dell'attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi: il contributo dell'editoria nei percorsi didattici

Vincenzo Cafagna

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 124

All'origine del tema dell'attenzione vi è l'interesse, il desiderio di capire, il senso di ciò che siamo chiamati ad apprendere: e noi – come è noto – apprendiamo davvero solo ciò che acquisisce senso ai nostri occhi e valore per la nostra vita. L'intreccio tra significatività e attenzione, alla base del libro, rimarca con forza la centralità imprescindibile dell'insegnante, ma anche il ruolo decisivo di contesti e percorsi didattici che favoriscano una pratica dell'attenzione il cui intento primario sia quello di esaltarne l'essenzialità non solo nel processo di apprendimento in genere ma nella realizzazione di qualsiasi lavoro che aspiri a essere ben fatto. Rilevante e peculiare, per un concetto di attenzione che viene a configurarsi come condizione educabile, è il contributo offerto dall'editoria libraria, segnatamente da quelle fasi del lavoro redazionale, dalla pianificazione del libro alla revisione dei testi, in cui la pratica dell'attenzione assume particolare risalto ed esemplarità.
15,00

Temi e prospettive della scuola di oggi

Temi e prospettive della scuola di oggi

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2021

pagine: 192

La contemporaneità, con le nuove proposte della ricerca pedagogica, che si susseguono a ritmo sempre più incalzante, e con le nuove risorse della tecnologia, sempre più pervasive rispetto alla nostra vita personale oltre che professionale, rischia di avere un effetto deleterio sullʼintera cultura dellʼinsegnamento: il nuovo viene molto spesso acriticamente accettato come del tutto alternativo a ciò di cui già si dispone, che inevitabilmente e rapidamente scivola nellʼoblio. Il rischio, non poco rilevante, è di smarrire quegli stessi riferimenti epistemologici fondamentali, tra lʼaltro, per valutare lʼeffettiva novità delle "nuove" proposte. Occorre allora affrontare le sfide della transizione digitale con maggiore prudenza scientifica, dando tempo alla ricerca di raccogliere gli esiti e valutare gli effetti
 dei nuovi approcci e delle sperimentazioni in atto e, soprattutto, evitando di accantonare frettolosamente temi e saperi che non solo connotano da sempre lʼimpegno e le finalità della scuola, ma ricevono oggi - al contrario di ciò che solo superficialmente si può pensare - rinnovate e significative prospettive
 proprio alla luce dei nuovi scenari disegnati dallʼavvento del digitale. Questo libro presenta una selezione di temi di rilevante attualità per chi voglia oggi vivere le sfide che attraversano il mondo della scuola nella suddetta, complessa epoca di transizione.
16,00

Lorenzo Milani. Una rivoluzione pedagogica

Lorenzo Milani. Una rivoluzione pedagogica

Vincenzo Cafagna, Vincenzo Sarracino, Roberta Marsicano

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2020

pagine: 168

A poco più di cinquant'anni dalla sua morte don Lorenzo Milani resta una figura affascinante e controversa. Tanti, infatti, gli aspetti significativi, e spesso provocatori, della sua vita e della sua opera che rendono, ancora oggi, il confronto critico con i suoi scritti estremamente vivo e appassionante. Gli autori di questo libro, consapevoli di non esserne interpreti nuovi, provano, tuttavia, ad evidenziarli, coniugando, in maniera interrelata, tre differenti linee prospettiche: l'uomo e il suo tempo, la scrittura come strumento di crescita e di emancipazione personale e collettiva e l'ascolto diretto delle sue parole. Ne emerge il ritratto denso ed unitario di un educatore senz'altro "scomodo", interprete sicuro della sua epoca e, al tempo stesso, precursore degli anni a venire. Le sue scelte educative e politiche assumono, a tutt'oggi, il carattere di un autentica rivoluzione pedagogica.
15,00

L'umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica

L'umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica

Vincenzo Cafagna

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il libro ripercorre criticamente i nodi più problematici e significativi della ricerca internazionale e nazionale sulla scrittura con lo sguardo rivolto all'insegnamento. L'obiettivo, infatti, è quello di raccogliere la sfida di un nuovo modo di intendere e di utilizzare la scrittura a scuola: un modo che recuperi una nozione plurale dello scrivere restituendogli rigore, densità e soggettività personale. La predilezione accordata ad una prospettiva di tipo socio-costruttivista non impedisce all'autore di rimarcare le acquisizioni ancora oggi essenziali della ricerca cognitivista e costituisce l'angolazione teorica di fondo per un invito ad alzare lo sguardo sulle possibilità dello scrivere, a partire da una riflessione condivisa su quelle parole fondamentali con cui esso è sempre implicato e che ne fanno - come l'autore scrive pensando a Thomas Mann - «un fatto umano, profondamente umano». In quest'ottica, i saggi raccolti nella seconda parte, dialogando con personalità così diverse, da Heidegger a don Milani, da Tarkovskij a Bernanos, altro non sono che testimonianze preziose delle sorprendenti forme della scrittura e delle sue innumerevoli declinazioni umane.
15,00

Il redattore editoriale. Dal colloquio di lavoro alla responsabilità

Il redattore editoriale. Dal colloquio di lavoro alla responsabilità

Vincenzo Cafagna

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il redattore editoriale ricopre un ruolo di assoluta centralità all'interno di una casa editrice. Egli coordina tutte le fasi della realizzazione di un libro rappresentando l'imprescindibile punto di riferimento per tutte le figure professionali che operano all'interno di una redazione. Questo libro, in modo agile e concreto, delinea un percorso di formazione: dal colloquio di lavoro alla progressiva assunzione di responsabilità, dalla correzione della bozza, con un'ampia parte dedicata alle norme redazionali, all'interazione con l'impaginatore, con l'autore e con il grafico, rivelandosi prezioso per chi volesse accostarsi per la prima volta a questa professione, cogliendone gli aspetti più salienti, gli snodi fondamentali, le qualità indispensabili. Emerge un profilo professionale complesso, chiamato a svolgere un ruolo delicato, ricco di responsabilità, ma destinato ad acquisire ulteriore rilevanza per il futuro del libro.
13,00

Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico

Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico

Philippe Perrenoud

Libro: Libro in brossura

editore: Cafagna

anno edizione: 2015

pagine: 272

Pubblicato in Francia nel 1994, questo libro resta oggi di incredibile attualità. I nuclei tematici presenti sono diversi e tutti rilevanti: dalle strategie di fronte alla valutazione alle varie forme di comunicazione in classe, dal curriculum reale all'obbligatorietà dei saperi scolastici, dall'ossessione degli adulti di istruire i giovani per il loro bene alla necessità che il senso del lavoro scolastico si costruisca in situazione, con gli alunni e per gli alunni. La ricchezza di temi e l'originalità della "chiave d'accesso" utilizzata per esplorarli - l'alunno, inteso come soggetto attivo, costruttivo e strategico - fanno di questo libro un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi al mondo dell'alunno e, attraverso di esso, all'organizzazione e al funzionamento della Scuola.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.