Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eraclito

Testimonianze, imitazioni e frammenti. Testo greco a fronte

Testimonianze, imitazioni e frammenti. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1088

Di Eraclito di Efeso, detto l'Oscuro (VI sec. a.C.) - il più ermetico, il più aristocratico e scontroso tra i filosofi presocratici - non c'è frammento che Hegel e Heidegger, tanto per fare due nomi, non abbiano assimilato nelle loro opere. Se il suo scritto "Sulla Natura" fosse pervenuto per intero, la fama di Eraclito, a detta dei curatori dell'opera, avrebbe potuto oscurare quella di Platone. È stato inoltre il primo pensatore a suddividere la propria opera nelle tre parti filosofiche che poi sarebbero divenute canoniche: fisica, teologia e politica.
65,00

Dell'origine. Testo greco a fronte

Dell'origine. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 224

"Non in fretta si legga il libro dell'Efesio Eraclito. Stretta la via, difficile il passaggio. Profonda notte e oscurità. Ma se è guida un iniziato ai misteri, più del sole fulgente è limpido." Così raccomandava, e metteva in guardia, un antico anonimo. Quella di Eraclito è infatti una tra le più enigmatiche, ma anche più ricche di stimoli, opere filosofiche che siano mai state scritte. Questa nuova edizione si avvale di una traduzione e di un apparato critico che, in modo rigoroso e originale, mette in luce i rapporti di Eraclito con la tradizione orfico-dionisiaca greca e il pensiero e le religioni orientali.
10,00

Frammenti. Testo greco a fronte

Frammenti. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: CLIV-404

Filosofo del negativo e della contraddizione, padre di una fisica e di una cosmologia protoscientifiche fondate sul divenire e sul movimento, Eraclito oppone resistenza a qualunque riduzione interpretativa che tenti di definirne i tratti dottrinari. La sua proverbiale oscurità e lo stile enigmatico e sentenzioso hanno stimolato fin dall'antichità innumerevoli interpretazioni, e lo stato frammentario della sua opera costituisce un'autentica sfida per le operazioni esegetiche dei moderni. Questa edizione una disposizione tematica dei frammenti e restituisce dunque una sistematizzazione plausibile della riflessione eraclitea, mentre il commento permette di collocare il pensatore ionico nel suo contesto storico e filosofico.
19,50

Il superbo di Efeso. Testo greco e latino a fronte

Il superbo di Efeso. Testo greco e latino a fronte

Eraclito

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2011

pagine: 160

14,00

I frammenti e le testimonianze

I frammenti e le testimonianze

Eraclito

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 134

25,00

I frammenti e le testimonianze

I frammenti e le testimonianze

Eraclito

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1987

pagine: 214

30,00

Dell'origine. Testo greco a fronte

Dell'origine. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 214

"Non in fretta si legga il libro dell'Efesio Eraclito. Stretta la via, difficile il passaggio. Profonda notte e oscurità. Ma se è guida un iniziato ai misteri, più del sole fulgente è limpido." Così raccomandava, e metteva in guardia, un anonimo antico. Quella di Eraclito è infatti una tra le più enigmatiche, ma anche più ricche di stimoli, opere filosofiche che siano mai state scritte. Questa nuova edizione si avvale di una traduzione e di un apparato critico che, in modo rigoroso e originale, mette in luce i rapporti di Eraclito con la tradizione orfico-dionisiaca greca e il pensiero e le religioni orientali.
8,00

Questioni omeriche. Sulle allegorie di Omero in merito agli dei. Testo greco a fronte

Questioni omeriche. Sulle allegorie di Omero in merito agli dei. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 236

Lo scritto, tradotto e annotato, è l'unico trattato organico di allegoria omerica giunto a noi dall'antichità. "Se Omero non ha usato l'allegoria, ha scritto un cumulo di empietà." Per Eraclito (I/II sec. d.C.), strenuo difensore del sommo poeta contro gli attacchi di Platone ed Epicuro, tutte le storie di Iliade e Odissea hanno un significato "altro", che solo gli iniziati possono intendere. Vi si mostra, fra l'altro, che episodi come la peste nel campo acheo, l'ira di Achille, lo scudo forgiato da Efesto, la teomachia, gli amori di Ares e Afrodite, celano altrettante verità relative all'anima umana, al cosmo, agli elementi e ai principi che regolano il mondo.
16,00

Testimonianze e imitazioni

Testimonianze e imitazioni

Eraclito

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 374

33,05

Frammenti

Frammenti

Eraclito

Libro

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 1996

7,23

Fuoco non fuoco. Tutti i Frammenti tradotti e commentati

Fuoco non fuoco. Tutti i Frammenti tradotti e commentati

Eraclito

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1994

pagine: 240

15,49

I frammenti e le testimonianze. Testo originale a fronte

I frammenti e le testimonianze. Testo originale a fronte

Eraclito

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 218

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.