Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Manigrasso

La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi

La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi

Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali. Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessì, Tabucchi tra gli altri), ha progettato numerosi volumi collettivi dedicati alla modernità letteraria, oltre a curare carteggi ed edizioni critiche.
20,00

Una lingua viva oltre la morte. La poesia inattuale di Alessandro Parronchi

Una lingua viva oltre la morte. La poesia inattuale di Alessandro Parronchi

Leonardo Manigrasso

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2011

pagine: 300

Alessandro Parronchi, figura di spicco della terza generazione poetica fiorentina, con raccolte come I giorni sensibili (1941) e I visi (1943) ha contribuito in maniera decisiva a strutturare (e codificare) gli usi lessicali, i temi, le prospettive ideologiche, le fonti e i topoi dell'estetica ermetica. La sua poesia ha avuto la particolarità di dare vita fin dall'inizio a originali interferenze tra la scrittura in versi e la sua attività di storico dell'arte, all'insegna di una trasversalità dei generi (poesia, pittura, ma anche scultura, musica) che fa dell'opera di Parronchi un'espressione novecentesca - quindi inattuale - della grande stagione del romanticismo europeo.
18,00

Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014)

Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica (1937-2014)

Eleonora Bassi, Leonardo Manigrasso

Libro

editore: Bibliografia e Informazione

anno edizione: 2014

pagine: 325

In occasione del centenario della nascita di Alessandro Parronchi (1914-2007), la presente bibliografia offre al lettore la rassegna completa delle opere e della critica relative al poeta e storico dell'arte fiorentino.
20,00

Alfonso Gatto a Firenze. Con un'intervista inedita a Piero Vignozzi

Alfonso Gatto a Firenze. Con un'intervista inedita a Piero Vignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 308

Alfonso Gatto ha saputo unire come pochi altri della sua generazione una straordinaria vena poetica all'impegno culturale e civile, passando dalla critica d'arte a quella letteraria, dalla pratica della pittura al giornalismo. Il catalogo mette a fuoco la sua attività a Firenze dagli anni Trenta agli anni Settanta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.