Libri di Rodolfo Sacchettini
Circe Anime Semplici Medea. Drammaturgie dello specchio
Ilaria Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2025
pagine: 110
"Circe Anime Semplici Medea" col sottotitolo Drammaturgie dello specchio, contiene tre testi teatrali dedicati a due donne del mito, Circe e Medea e alla mistica Marguerite Porete che all'inizio del 1300 preferì morire sul rogo, piuttosto che rinnegare il suo scritto su "Lo specchio delle anime semplici". Come scrive Rodolfo Sacchettini nella sua introduzione, quello di Ilaria Drago è un teatro spirituale e di poesia in cui i personaggi interpretati travalicano il tempo, per diventare specchio di inquietudini a noi contemporanee. Antonio Cipriani, nella postfazione molto poetica, ricorda come il teatro di Ilaria Drago "tramuta il sogno in parole e le parole in magia, in forme e suoni sin da prima, sin dall'inizio di tutto, destinati come siamo a restituire il puro alla purezza..."
Come una grande famiglia. Un radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime
Luciano Bianciardi, Enrico Vaime, Lucia Matergi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2023
pagine: 120
L'occhio sociologico di Bianciardi e lo spirito sagace di Vaime rendono "Come una grande famiglia" il ritratto sarcastico di un preciso momento storico, sorpreso nel suo rapido mutamento. Ogni scena, ogni personaggio e l'intera vicenda sono esemplari dell'attrito che si genera tra un "prima" e un "dopo". Nel discorso di accoglienza del direttore del giornale Ferrerio, enfatico e pieno di frasi fatte, il prima è rappresentato dallo stereotipo della provincia padana, da cui entrambi provengono, sana, contadina e artigiana, e il dopo è la città parassitaria che risucchia gli ingegni dei giovani.
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli
Rodolfo Sacchettini, Nicola Turi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il radiodramma in Italia si impone con forza nel secondo dopoguerra, quando finalmente può affrancarsi dai condizionamenti del Ventennio. La sua stagione migliore, in termini di qualità artistica, comincia però, nonostante la concorrenza della televisione, a cavallo degli anni Sessanta grazie a decisive innovazioni tecniche e all'affermarsi di una generazione emergente di registi nati dentro la radio o intercettati dai fermenti del Nuovo teatro (Camilleri, Bandini, Pressburger, Rossi, Quartucci, Bene, Scabia). Come uno specchio sonoro, il radiodramma italiano ha raccontato in maniera originale, tra il 1960 e il 1975, un paese in rapido cambiamento (il mondo del lavoro, l'immigrazione interna, il miracolo economico) esplorando nello stesso momento la sua storia pregressa. Il volume – avvalendosi per la prima volta delle registrazioni e dei copioni conservati negli archivi della RAI – ripercorre le vicende di autori come Anton, Quartucci, Valdarnini, Squarzina, Rocca, ma anche le incursioni radiofoniche di celebri prosatori del nostro secondo Novecento: dai racconti di fantascienza scritti appositamente per la radio da Arpino, Wilcock e Landolfi ai contributi graffianti e satirici di Levi, Bianciardi e Vaime, fino alle acrobazie drammaturgiche di Malerba e Manganelli. È un affresco composito e ricchissimo del periodo precedente la riforma della RAI del 1975, che ridimensionerà in modo drastico le risorse destinate alla produzione radiofonica.
Il teatro dentro la storia. Opere e voci dalle Torri Gemelle alla pandemia
Rodolfo Sacchettini
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 210
Come e quando il teatro italiano ha saputo cogliere la crisi dell’alba del Duemila? Dal crollo delle Torri Gemelle alla pandemia il volume presenta e analizza i principali nodi problematici affrontati dalla scena contemporanea dal punto di vista dei temi e delle forme, in relazione allo specifico contesto teatrale e al più ampio clima culturale. Nella prima parte, per ogni anno, dal 2001 al 2021, viene approfondito uno spettacolo, scelto con l’intento non di stilare una classifica, ma di esplorare i linguaggi artistici nel loro sforzo di restituire, con intraprendenza ed efficacia, le trasformazioni e le contraddizioni del nostro paese, i desideri e le inquietudini dell’individuo ormai proiettato nel ventunesimo secolo. In stretta connessione con gli eventi in corso, o anche in aperta dissonanza, il teatro italiano, in particolare quello riconducibile all’area della ricerca e del contemporaneo, ha disegnato un itinerario ricco e complesso, che si prova a raccontare anche nella seconda parte del volume per tramite delle interviste a dieci protagonisti del teatro, già attivi negli ultimi decenni del Novecento.
Arcipelago Teatro Ragazzi. Un'inchiesta sul teatro in Toscana per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze
Rodolfo Sacchettini, Francesco Brusa, Nella Califano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 158
Ogni arcipelago – ancor più se si tratta di un arcipelago 'teatrale' e 'culturale' – rappresenta un ecosistema complesso, composto da elementi diversi in rapporto fra loro. Il presente volume, a cura di Altre Velocità, gruppo di osservatori e critici teatrali, indaga il contesto toscano del teatro per l’infanzia e la gioventù proprio a partire da una tale eterogeneità e mettendo in campo differenti strumenti: un questionario sul senso artistico del teatro ragazzi, analisi quantitative su produzione e distribuzione, testimonianze dei protagonisti, con saggi di approfondimento e una breve cronistoria. Ne esce un’inchiesta sul teatro per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze in Toscana, per riflettere su un’area teatrale di straordinaria importanza che oggi, più che mai, continua a interrogarci sul presente e sul futuro.
Il teatro e la crudeltà
Antonin Artaud
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2019
pagine: 149
Un'antologia dei testi più significativi e attuali del più geniale uomo di teatro del '900. Venuto dal surrealismo, teorico del "teatro della crudeltà", senza la conoscenza di questi testi non sarebbe esistito il grande teatro delle avanguardie dello scorso secolo – da Beckett a Grotowski, da Julian Beck a Carmelo Bene, fino ai più arditi rappresentanti della scena contemporanea. Prefazione di Rodolfo Sacchettini.
Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile
Rodolfo Sacchettini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo libro racconta il complesso rapporto che lega gli scrittori alla radio, offrendosi come un inedito, originale strumento per misurare gli obiettivi culturali e politici del servizio radiofonico pubblico negli anni Trenta-Sessanta. Dalle iniziali diffidenze ai tentativi pionieristici, al consolidamento produttivo, la nuova arte invisibile riflette in modo significativo le resistenze, le sperimentazioni, gli slanci della società letteraria italiana. Con grande competenza Rodolfo Sacchettini – uno dei massimi specialisti sul tema – rivolge la sua attenzione ad opere realizzate appositamente per la radio: radiodrammi, conferenze, trasmissioni culturali… Gli anni Trenta sono raccontati come un vortice di paura e ipnosi, avventure e modernità: dalla Germania di Benjamin e la Polonia di Korczak, con l’invenzione di programmi per bambini e adolescenti, all’Italia fascista, con i record di ascolto della rivista I 4 moschettieri di Nizza e Morbelli. Sullo sfondo gli Stati Uniti di Welles e MacLeish che, giocando sul confine della credibilità, annunciano al microfono lo sbarco di marziani e di misteriosi conquistatori stranieri. La seconda parte del volume è dedicata al dopoguerra italiano, quando gli scrittori collaborano sistematicamente alla radio, realizzando opere importanti che hanno anche il merito di mettere a fuoco e valorizzare le potenzialità di un genere artistico ancora in via di definizione e sviluppo. Avvalendosi anche di copioni inediti, Sacchettini analizza i radiodrammi di Savinio, Gadda, Pratolini e Dessí: testi d’autore per una radio che a lungo sarà anche radio degli scrittori.
La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi
Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali. Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessì, Tabucchi tra gli altri), ha progettato numerosi volumi collettivi dedicati alla modernità letteraria, oltre a curare carteggi ed edizioni critiche.
Cento storie sul filo della memoria. Il «Nuovo Teatro» in Italia negli anni ’70
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2017
pagine: 544
Oltre cento testimonianze, storie, testi critici, interventi per rievocare un decennio, i Settanta, di grande creatività e di forti contraddizioni. I contributi raccolti sono per i tre-quarti pensati appositamente per questo volume e per il rimanente sono frutto di attenta scelta antologica. Ne esce un’opera corale che intende rispecchiare la pluralità delle estetiche, lo spirito collettivo dei gruppi artistici, la complessità di una variegata comunità. E soprattutto vuole far “ascoltare” le voci dei tanti protagonisti, che furono e continuano ad essere attori, registi, performer, musicisti, artisti, critici, operatori… tra memoria e riflessione critica. Ricordando rassegne, festival, spettacoli, si racconta anche di un paese in fermento, che ha avuto in alcune città di provincia, tra cui Pistoia, crocevia favorevoli, seppur temporanei, per la diffusione dell’avanguardia teatrale, capace di vivere e di animarsi nelle “cantine” e allo stesso tempo di stabilire, a volte, connessioni di respiro internazionale.
La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione
Rodolfo Sacchettini
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2011
pagine: 280
"La radiofonica arte invisibile" racconta la sfida dei pionieri del radiodramma italiano tra incertezze e azzardi creativi, tra resistenze e sperimentazioni. Dall'ascesa e caduta del fascismo alla diffusione della televisione la radio attraversa i cambiamenti repentini di un intero paese. Ma come nasce il radiodramma? I toni sono quelli di una "genesi" artistica e bisogna innanzitutto dare cittadinanza sonora a ogni cosa (le azioni, i sentimenti, gli oggetti, i luoghi). Porte che si aprono e si chiudono, il soffiare del vento, lo sferragliare del treno, il fischio di una nave... emergono di nuovo nel "buio" della radio. I primi dibattiti, le teorie e anche i fallimenti sono materiale vivo per ripercorrere passo dopo passo un'avventura culturale e artistica che è entrata capillarmente nell'immaginario di tante generazioni di italiani.
Letteratura per sola voce. Cento radiodrammi trasmessi in Italia dal 1955 al 1960
Rodolfo Sacchettini
Libro: Copertina morbida
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 324
Questo volume prende in esame i radiodrammi trasmessi in Italia dal 1955 al 1960, un periodo di profondi cambiamenti, dall'inizio del miracolo economico alla diffusione della televisione. Attraverso l'esame dettagliato di cento radiodrammi si vuole, per la prima volta, analizzare la comparsa alla radio italiana di nuovi temi: il rapporto uomo-donna, le diseguaglianze economiche e i drammi esistenziali. Inoltre si affrontano le forme specifiche del radiodramma che tendono a un'attenzione sempre maggiore alla riflessione, all'introspezione al monologo interiore. Il libro contiene cento schede di radiodrammi, ognuna della quali fornisce le informazioni su autore, messa in onda, riassunto della storia, commento critico e disponibilità.
Il teatro salvato dai ragazzini. Esperienze di crescita attraverso l'arte
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2011
pagine: 224
Incontrando i bambini il teatro ritrova la sua necessità e la sua energia. Esperienze e riflessioni di Bandoli, Bisognin Lorenzoni, Braucci, Cipiciani, Dammacco, Filippi, Floridia, Fofi, Furfaro, Giacchè, Giacopini, Lorenzoni, Magnani, Martinelli, Pappalardo, Pierro, Scabia, Sieni, Valenti, Villari.