Libri di Riccardo Donati
Amnesie d'autore. Un secolo di parole e immagini per raccontare i disturbi della memoria (1920-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il libro indaga le forme di rappresentazione letteraria e audiovisiva dei vuoti di memoria causati da deficit neurologici (Alzheimer e altre forme di demenza) o da traumi psichici (dovuti a fenomeni collettivi di portata storica o a eventi personali) e la loro manifestazione linguistica dal 1920 post-bellico al 2020 post-pandemico. I temi delle malattie degenerative, del dolore e della morte sollevano interrogativi bioetici che romanzi, film e altre forme espressive consentono di avvicinare da prospettive inedite e feconde, con una complessità di sguardi che si propone di affiancare e integrare la letteratura medica specialistica. Il fatto creativo permette di approfondire i dilemmi etici connessi a queste tematiche e può incidere a fondo sulla nostra comprensione delle loro implicazioni e sulla necessità di elaborare risposte condivise, oltre a favorire un dialogo interdisciplinare che abbracci campi del sapere distanti come la bioetica, le scienze cognitive, le teorie culturali, la critica letteraria, la Visual Culture, la linguistica. Studiosi che operano in ambito medico e umanistico hanno inteso intrecciare le proprie competenze per restituire la voce alle donne e agli uomini che l'amnesia ha messo a tacere.
Critica della trasparenza
Riccardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 208
Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l'erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l'Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione.
L'invito e il divieto. Piero Bigongiari e l'ermeneutica d'arte
Riccardo Donati
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2002
pagine: 228
I veleni delle coscenze. Lettere novecentesche del secolo dei lumi
Riccardo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 315
Valvole e polmoni
Riccardo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2012
pagine: 136
In un universo dominato dalla corruzione, dalla putredine e dagli innesti bio-organici, una improbabile coppia di fuorilegge stellari, il meccanico gaaltoniano Aquila e il mutacolore Muffa, si ingegnano come possono per sopravvivere, tra giochi di potere intergalattico, spietati predoni stellari, pianeti senzienti che decidono inopinatamente di sterminare i propri abitanti, sport che prevedono l'arruolamento forzato dei giocatori e la loro eliminazione fisica, fabbriche-galera popolate di spie e operai candidamente sadici. E intanto l'amore non è che un meraviglioso miraggio, ora tangibile, ora lontanissimo e perduto.
Autoritratto (involontario) di Elena de Bosis Vivante da sue lettere
Elena Vivante de Bosis, Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2014
pagine: 216
Nuova edizione dell'"Autoritratto involontario di Elena Vivante de Bosis da sue lettere"curato da Camillo Sbarbaro in ricordo dell'indimenticabile amica. La riedizione a cura di Riccardo Donati è arricchita da numerosi scritti, di importantissimi intellettuali, usciti in occasione della prima edizione.
Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione
Riccardo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 291
Il volume è dedicato allo studio del rapporto che alcuni tra i maggiori poeti italiani del secondo Novecento hanno intrattenuto con le arti della visione, includendo autori ormai "storicizzati" (tra gli altri, Pasolini, Zavattini, Sanguineti, Testori, Luzi, Gatto, Scialoja) e voci della stretta contemporaneità (Frasca, Ottonieri, Magrelli, per non citare che alcuni nomi). La novità del progetto risiede nella formulazione di un coerente e articolato quadro teorico che abbraccia la multiforme natura di tale rapporto; al centro del testo è la nozione di "sguardo", mutuata dalla critica francese e dalle più aggiornate teorie ermeneutiche sull'arte, a partire dalla quale l'autore individua alcuni indirizzi concettuali-interpretativi comuni a più autori. Il ricorso a tali orientamenti, circoscritti e teoricamente giustificati, consente da un lato una più esatta collocazione dei problemi sollevati dal rapporto tra poesia e arti della visione nel Dopoguerra, dall'altro di sparigliare, sul tema specifico, le carte della tradizionale storiografia letteraria, rivelando specificità e apparentamenti che travalicano le tradizionali distinzioni tra scuole e orientamenti letterari.
Agosto al forte. Poesie inedite e disperse (1978-1991)
Piero Bigongiari, Paolo F. Iacuzzi, Riccardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2014
pagine: 192
La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi
Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali. Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessì, Tabucchi tra gli altri), ha progettato numerosi volumi collettivi dedicati alla modernità letteraria, oltre a curare carteggi ed edizioni critiche.
Cut-off
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 96
In queste poesie si mette a nuda la povertà e la precarietà di quel grumo che chiamiamo io, che “è in verità un ammasso di scissioni, fessure doloranti, contraddizioni irrisolte.” Sul piano stilistico la risentita cifra morale della scrittura di Giusti è facilmente rinvenibile nella pronuncia di una voce ironica, scettica, stridente e agra, mai cinica. Una voce che pur diffidando rilancia, né illusa né arresa che si fa carica della sfida necessaria alla letteratura contemporanea: Offrire a quell'unità “evolutiva ibrida chiamata essere umano”, uno spazio per raccontarsi di nuovo, per raccontarsi nuovo .
La musica muta della immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione
Riccardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
Riccardo Donati propone un attraversamento di alcune esperienze decisive della poesia italiana degli anni Duemila, indagando il rapporto che intercorre tra scrittura in versi ed esperienze scopiche. Lo studio interdisciplinare di media verbali e media visuali consente al critico di intercettare lo sguardo di autori quali Anedda, Benedetti, Buffoni, Calandrone, Frasca, Inglese, Italiano, Magrelli,Mancinelli, Matteoni, Mazzoni, Pugno, Socci, Targhetta, indagando i modi in cui i poeti d'oggi partecipano al lavoro dell'immagine. Con una nota introduttiva di Daniela Brogi.
Apri gli occhi e resisti. L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda
Riccardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 120
Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto all'attenzione della critica, e di numerosi lettori, per il non comune rigore etico e formale, per la penetrante acutezza dello sguardo e l'altissima qualità della scrittura. Il saggio illustra le tappe salienti dell'opera in versi e in prosa di Anedda per poi concentrarsi sull'analisi di alcuni aspetti peculiari del suo lavoro. Nel corso del testo vengono presi in considerazione tutti i nodi essenziali, di lunga durata, che ne caratterizzano la ricerca: dal rapporto con la storia e con l'attualità alla dimensione domestica e familiare, dalla passione per le arti visive all'interesse per la filosofia, la scienza e le tecnologie, dalle scelte di stile al legame con il paesaggio e la cultura della Sardegna. Il volume offre quindi a studenti, studiosi e lettori appassionati uno strumento criticamente puntuale, approfondito e scientificamente aggiornato.