Libri di Saki
L'insopportabile Saki. Racconti di Hector Hugh Munro
Saki
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 238
"L'insopportabile Saki" è un'originale antologia, ideata da Enrico De Luca, di diciassette racconti satirici di uno dei più taglienti e cinici umoristi inglesi della sua epoca. Dal più noto e antologizzato La finestra aperta, tratto da "Bestie e Superbestie", opera che parodia il titolo della commedia "Uomo e superuomo" (1903) di George Bernard Shaw, fino al meno conosciuto "L'uovo di Pasqua" dalle "Cronache di Clovis" (1911), questi testi a tratti grotteschi e a tratti macabri non mancheranno di stupire i lettori moderni con buona pace del politicamente corretto.
Il narratore
Saki
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2022
pagine: 32
Lo scompartimento di un treno. Tre ragazzini svegli e irrequieti rivolgono mille perché a una zia incapace di dare risposte, che si rifugia nella favola di una bambina buona, brava, ubbidiente? Un disastro. Un viaggiatore si offre allora di narrare lui una storia. Interrotto continuamente dai perché dei ragazzi – perché che mai lascia cadere nel vuoto – racconta di una bambina buona, molto buona, orrendamente buona, che proprio per la sua “bontà” verrà divorata dal lupo. Un successo. Nella nuova edizione economica, un racconto sull’arte di raccontare ai ragazzi, contro i luoghi comuni e le convenzioni. Un apologo sull’arte di farsi ascoltare che è prima di tutto saper ascoltare gli altri. Età di lettura: da 8 anni.
Racconti
Saki
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2017
pagine: 662
Grottesco e pungente, cortigiano e selvaggio, il genio di Saki - pseudonimo dello scrittore britannico Hector Hugh Munro - ha attraversato come uno spettro il Novecento letterario europeo. Nato in un villaggio di pescatori in Birmania durante il colonialismo vittoriano e cresciuto nelle contraddizioni dell'Inghilterra edoardiana, i suoi racconti sono brevi e mordaci ritratti di un'epoca, quella moderna, che ha i contorni della fiaba orientale, chimerica e sospesa, e l'incalzare notturno di un incubo in cui realtà storiche e fantasie si confondono continuamente. Creature ripugnanti o angeliche abitano queste pagine: licantropi che adescano bambini nei boschi, gatti e folletti dai poteri portentosi, spettri di nobili defunti che perseguitano dall'aldilà i loro debitori, consiglieri demonici che instaurano un Parlamento Infernale, e re che vessano i poveri, poveri che detronizzano i principi, principi di regni votati alla perversione che diventano santi. Poco importa se i fatti narrati si svolgano in un Medioevo fantastico, sotto l'Impero di Augusto o nell'anticamera della Prima guerra mondiale, se i personaggi si muovano in una scena di caccia nelle gelide campagne russe o sorseggino champagne a un garden party di aristocratici londinesi: le loro storie sembrano ordite dallo stesso inesorabile destino. Un Fato che agisce all'insegna della vendetta pirotecnica e della pantomima, del travestimento burlesco e dell'inganno, portando alla luce tutte le brutture, tutti i sogni e le meravigliose debolezze del genere umano. Nei "Racconti" di Saki - inediti in Italia e ora proposti dal Saggiatore nella loro forma completa, con una prefazione di Graham Greene - riecheggiano le vanità opulente di Wilde, le tempeste di neve di Turner, l'efferatezza panica di Kipling, i grigiori infantili di Dickens, i motti arguti della commedia plautina e quelli sapienziali delle Sacre Scritture, in un vertiginoso e mai scontato rincorrersi di allusioni, echi e parodistiche citazioni. Un vortice inarrestabile all'interno del quale si muovono - con grazia superba e spirito affilato - personaggi assoluti come Reginald e Clovis, destinati a entrare per sempre nell'Olimpo degli antieroi.
Il ripostiglio
Saki
Libro: Copertina rigida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2018
pagine: 44
Un altro dei bambini terribili del grande scrittore scozzese. Bambini disarmati e disarmanti verso i quali non possiamo che provare simpatia. E un'altra delle sue indimenticabili zie. Così perbene e così crudeli che non possiamo che detestarle con tutto il cuore. Età di lettura: da 8 anni.
La cura dell'Antiriposo, Sredni Vashtar, La finestra aperta, Il metodo Schartz-Metterklume, Il contastorie- Gli intrusi. Testo inglese a fronte
Saki
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 119
Presentiamo qui alcune delle più brillanti short stories di Hector Hugh Munro. in arte Saki, irriverente fustigatore dell'ingessata società vittoriana. In "The Unrest-Cure" il protagonista, Clovis, architetta una feroce beffa nei confronti di un signore incontrato in treno e prigioniero di una vita monotona e rigidamente organizzata. "Sredni Vashtar" è intitolato al furetto di Conradin, bambino gravemente malato che vive con la cugina. Conradin idolatra l'animale come un dio e gli rivolge fervide preghiere perché lo liberi dal tormento della cugina... "The Open Window" racconta di un giovane depresso e nevrotico che se ne va per un periodo in campagna. Ma il soggiorno, costellato da imprevisti paurosi, non sarà affatto riposante. "The Schartz-Metterklume Method" è la storia dell'inganno ordito da una signora che si fa passare per l'istitutrice attesa da una famiglia, e in due giorni ne fa quanto Carlo in Francia, ricevendo in cambio l'ottusa stupefazione della coppia con bambini. In "The Story-Teller" uno scapolo durante un viaggio in treno cerca di placare tre bambini pestiferi raccontando una storia piuttosto sconveniente... "The interlopers" è la storia di una faida familiare arrivata agli ultimi due contendenti, costretti da impreviste circostanze a parlarsi, e finanche accordarsi. Ma il fato, ancora una volta, si metterà di traverso.
Animali funesti: Il segugio-La cagnolina bianca-Gli intrusi-L'avvoltoio
Howard P. Lovecraft, Charles Nodier, Saki, Franz Kafka
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2019
pagine: 4
L'Imbustastorie "Pagine d'autore" comprende 4 bustine, ognuna delle quali avrà al suo interno 4 o 5 storie, tutte appartenenti a scrittori celebri (ci sono Lovecraft, Kafka...). Ogni foglio vestirà la caratteristica grafica di ABEditore, con la carta effetto "invecchiato" che conferisce al progetto la tipica peculiarità un po' vintage.
Sredni Vashtar
Saki
Libro: Copertina rigida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2019
pagine: 48
Conradin, dieci anni e poche gioie nella vita. La sua dispotica cugina e tutrice è quasi tutto quello che ha al mondo, a parte se stesso e la sua immaginazione. Le sue monotone giornate fatte di doveri e di compiti hanno un'unica camera di decompressione: il capanno in giardino. Quello è il suo regno che condivide con due altre creature recluse: una gallina, sua unica amica, e un furetto in gabbia, venerato come un dio dal nome esotico, Sredni Vashtar. L'invocazione del bambino alla divinità pelosa è sempre la stessa: fai qualcosa per me! E quando la sua tutrice, insospettita del viavai intorno al capanno, prima allontana la gallina e successivamente decide di recarcisi di persona per controllare che tutto sia in ordine, il magnifico e luminoso furetto, Sredni Vashtar quel "qualcosa", finalmente lo fa... Età di lettura: da 9 anni.
Spettacolari invenzioni, mirabolanti scoperte e altre meraviglie degne di nota
Jack London, Saki, Gustav Meyrink, Nathaniel Hawthorne, Herbert George Wells
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2019
pagine: 122
Leonardo da Vinci è sicuramente stato un prodigioso scopritore e inventore di marchingegni che hanno rivoluzionato il mondo della meccanica e che hanno saputo resistere al fluire dei secoli giungendo fino a noi, ma in quanti conoscono le creazioni innovative che autori celebri come Wells, Saki, Meyrink, Hawthorne e London hanno impresso sulla carta grazie alla loro fervida immaginazione? Chi lo sa cosa potrebbe succedere se qualcuno inventasse un metodo per diventare invisibile? In questo volume sono presenti i racconti che narrano dei loro progetti immaginifici e strampalati - che chissà perché, nessuno ha finora brevettato - inserendo del genio guizzante all'interno della loro Letteratura. Contiene: "L'ombra e il lampo", Jack London; "Tobermory", Saki; "La sfera nera", Gustav Meyrink; "L'esperimento del dottor Heidegge"r, Nathaniel Hawthorne; "Il fu signor Elvesham", H.G. Wells.
La zia ha adottato un licantropo
Saki
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 96
La forza vendicativa di Saki è già nel racconto iniziale, in cui una ragazzina maliziosa riesce a terrorizzare un ospite, e si acuisce in II ripostiglio dove un bambino punito si vendica della zia aguzzina servendosi dei suoi stessi argomenti. Esplode però in modo particolarmente drammatico in Sredni Vashtar , in cui un bambino malato trasferisce nel suo furetto - al quale ha attributo i poteri di un idolo sacro - tutto il suo odio sterminatore. A volte adulti, rimasti nell'animo infantilmente ribelli, si alleano con i bambini nel loro desiderio di annullamento di tutto ciò che sia troppo polverosamente educativo, mortificante e livellatore. Età di lettura: da 8 anni.
Il narratore. Con poster
Saki, Michele Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2012
pagine: 32
Lo scompartimento di un treno in un pomeriggio d'estate. Tre ragazzini irrequieti rivolgono mille perché a una zia incapace di dare risposte, che si rifugia nella favola di una bambina buona, brava e ubbidiente, salvata dalla furia di un toro grazie alle sue straordinarie virtù: una favola irrimediabilmente noiosa. Un solitario viaggiatore si offre allora di narrare lui una storia... Un racconto sull'arte di raccontare ai ragazzi, contro i luoghi comuni e le convenzioni dei "grandi". Dall'ironia spietata di Saki - definito da Graham Greene "il miglior umorista inglese del secolo XX" - un apologo sull'arte di farsi ascoltare, che è innanzi tutto saper ascoltare gli altri. Età di lettura: da 8 anni.