A.CAR.: Le biografie
Dagli appendini alle ante. Viaggio tra i costumi del cabaret milanese
Walter Di Gemma
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: A.CAR.
anno edizione: 2006
pagine: 169
Walter Di Gemma racconta se stesso: l'infanzia, la passione per la musica, il debutto sulle pedane dei locali, le battute, i primi successi, la radio, i concorsi, la televisione e la grande passione per la canzone a teatro. Le avventure s'intrecciano alla vita artistica della Milano degli anni Ottanta fino ai nostri giorni, in un susseguirsi di ricordi, aneddoti, e risate che Walter ci regala accompagnandoci nel suo personale viaggio tra i costumi del cabaret milanese.
Carabiniere sempre
Gianfranco Muliari
Libro: Copertina rigida
editore: A.CAR.
anno edizione: 2010
pagine: 365
Gianfranco Muliari è nato a Soave (Vr) l'8 febbraio 1933. Non ancora diciottenne si arruola nell'Arma dei Carabinieri, prestandovi servizio per circa venticinque anni. Nell'Arma, gli ultimi dieci anni li ha trascorsi in qualità di Maresciallo Comandante di Stazione, intervenendo in un continuo susseguirsi di casi e di problemi istituzionali. Durante tale attività ha ottenuto numerosi riconoscimenti, comprendenti tra l'altro: cinque encomi solenni, un attestato di benemerenza, un attestazione da parte dell'Amministrazione Comunale.
Ero in guerra ma non lo sapevo
Alberto Torregiani, Stefano Rabozzi
Libro: Copertina morbida
editore: A.CAR.
anno edizione: 2006
pagine: 224
Sottocane
Lorenza Guglielmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: A.CAR.
anno edizione: 2006
pagine: 79
Io sono un sottocane, una sconosciuta tra milioni di musicisti... Suono in un pub, torno a casa alle tre di notte scarico gli strumenti e la mattina dopo mi alzo alle sei e mezza per aprire il bar... Ho dedicato la mia vita alla musica e...
Una storia da dimenticare. Storia, ricordi ed emozioni del «solista del mitra»
Luciano Lutring
Libro: Libro rilegato
editore: A.CAR.
anno edizione: 2006
pagine: 290
Luciano Lutring, noto alle cronache degli anni Sessanta con il soprannome di "Solista del Mitra", fu autore di rocambolesche rapine (in cui nessuno fu ferito) commesse per amore di una donna. Dopo anni di carcere ottenne la doppia grazia presidenziale per meriti artistici e, con la riacquistata libertà coincise un radicale cambiamento di vita all'insegna della pittura e della scrittura.