Hardware
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il nono appuntamento con questo bimestrale, che ripercorre la storia dei computer e delle console dal 1980 fino alla fine del secolo scorso, vede come protagonisti i “rumorosi” modem a 14 o 28 kbps, tipici dei primi anni ‘90, che consentivano di viaggiare nell’Internet più semplice ma forse più genuina di quei tempi. Poi ci addentriamo nei retroscena della tecnologia che ha fatto la storia — e a volte la guerra. Andiamo difatti alla scoperta dei computer che hanno combattuto nell’ombra durante la Seconda guerra mondiale, tra cifrari indecifrabili e macchine avveniristiche. Non mancano i ricordi per i gamer di ieri: promossi e bocciati nelle conversioni arcade su home computer, tra capolavori e flop clamorosi. Spazio anche a una rarità: il Matra Alice, il curioso computer “alla francese” che sfidò i colossi del mercato. E per chi ama il retrogaming, un tuffo nel futuro che fu: la PC Engine e i primi videogiochi su CD-ROM, quando il formato ottico prometteva di rivoluzionare il divertimento.
Computer technology in 100 cards
Giacomo Bucci, Enrico Vicario
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 118
Mikrotik. Istruzioni per l'uso. Quello che nessuno ha mai scritto sui router Mikrotik... fino ad oggi. Volume Vol. 2
Federico Bertamino
Libro: Libro rilegato
editore: Altatensione srl
anno edizione: 2025
Amiga. 1985-1995. Gli ultimi gloriosi anni di Commodore. Gli speciali di Retro Computer
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lo speciale dedicato al mitico Commodore Amiga compie un viaggio nella storia del computer che ha rivoluzionato grafica e suono, sia a livello hobbistico che professionale. Dai retroscena svelati dal suo creatore Jay Miner ai giochi che hanno fatto epoca (e a quelli attuali), passando per tutti i modelli iconici. Segreti, aneddoti e passione Amiga!
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
L’ottavo appuntamento con il bimestrale dedicato ai computer che, dagli anni ‘80 al 2000, hanno fatto la storia dell’informatica prevede un viaggio oltralpe per scoprire Matra Alice, un Home Computer venduto in Francia all’inizio del 1983. Era un clone del TRS-80 MC-10 prodotto grazie alla collaborazione tra Matra e Hachette in Francia e Tandy Corporation negli USA. Da un Home Computer passiamo poi a grandi computer con piccoli schermi: parliamo di Kyocera, Tandy, Olivetti, Cambridge Computer e Amstrad con i loro laptop con display LCD. Andiamo poi a riscoprire il primo mondo virtuale di massa, Second Life, con la sua rapida ascesa e il rovinoso crollo che lo ha fatto sparire dai radar del grande pubblico. Ci rilassiamo poi con la lettura di Capitan Zilog e Atari Force, cioè i computer trasformati in fumetti. E a chiudere il numero troviamo un approfondimento sull’Italian Crackdown, il più grande giro di vite contro gli hacker avvenuto nel nostro Paese.
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Settimo appuntamento con il bimestrale dedicato ai computer che hanno fatto la storia dell’informatica in Italia e nel mondo.
ZX Spectrum. 1982-1992. Il computer inglese più amato di sempre. Gli speciali di Retro Computer
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo nuovo speciale di Retro Computer dedicato al mitico Sinclair ZX Spectrum, scoprirete le sue origini, la sua storia, i computer che lo hanno preceduto e quelli che ha ispirato. Difatti, oltre all’iconico modello con i “tasti di gomma”, esistono centinaia di varianti, cloni autorizzati e non, prodotti nelle più disparate nazioni. Potrete leggere un tributo allo straordinario designer Rick Dickinson, che ha dato forma alle idee di Sir Clive Sinclair. Dotato di un ecosistema di periferiche e software secondo a nessuna macchina della sua generazione, il capolavoro di Sinclair è un mito degli anni ‘80 che continua a proliferare ancora ai nostri giorni con nuovi modelli come lo ZX Spectrum Next o nuove repliche come The Spectrum.
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Sesto appuntamento con il bimestrale dedicato ai computer che hanno fatto la storia dell’informatica in Italia e nel mondo. Due i protagonisti principali del numero 6: il primo è il Commodore Amiga, il computer che aprì la strada a una nuova generazione di giovani appassionati e di cui festeggiamo i primi 40 anni con un ricco approfondimento. Il secondo protagonista è il TAM, il Macintosh del XX° anniversario, un vero e proprio capolavoro di design prodotto in edizione limitata nel 1997 proprio per festeggiare questo compleanno. Ma non ci fermiamo qui: entriamo nell’ambito della grafica tridimensionale con l’epopea di Silicon Graphics, le cui macchine ad alte prestazioni diedero il via a un nuovo modo di fare cinema e conquistarono Hollywood. E poi ci immergiamo in una storia che ci porta a uno strumento che usiamo tuttora, tutti i giorni, il browser Web. Come sono nati questi software? Con uno scontro feroce tra Netscape e Internet Explorer che a colpi di funzionalità entrarono in maniera definitiva nelle nostre vite di utenti di computer.
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il quinto appuntamento con Retro Computer vede tra i protagonisti il Nintendo FamiCom, da noi forse più noto come NES, cioè la console a 8 bit per videogiochi che doveva essere in realtà un home computer… ma che alla fine rilanciò il mercato globale dei videogiochi dopo la crisi del 1983. Da molti considerata la miglior console videoludica di tutti i tempi, nasconde storie intriganti che Retro Computer svelerà a tutti i suoi lettori. Dai giochi passiamo poi alla “retromusica digitale”: dall’Apple II ai Commodore 64, Atari, Amiga, esaminiamo tutti i computer e i programmi che si usavano per creare il sound elettronico tipico degli anni ‘80, detto Chiptune. Questo stile di musica arrivò a influenzare anche il pubblico di massa arrivando a essere protagonista di documentari e trasmissioni TV. Un altro “pezzo forte” di Retro Computer 5 è l’articolo sul primo computer della storia basato su architettura ARM RISC a 32 bit, l’Acorn Archimedes. Studiamo cioè l’origine di un’architettura che oggi è diffusa un po’ ovunque, dagli smartphone ai portatili di ultima generazione basati sull’Intelligenza Artificiale. Infine, dedichiamo uno spazio anche alle macchine Amstrad, dai CPC ai compatibili IBM, con una storia molto italiana.
Commodore. 1977-1987. I computer che cambiarono il mondo. Gli speciali di Retro Computer
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo numero speciale ripercorre la travagliata storia dell'azienda Commodore, fondata dall'intrepido Jack Tramiel, e che, con qualche basso e molti alti, ha creato diverse pietre miliari del mondo dei computer e dell'informatica. La sua epopea non parte dai computer, per la verità, ma dalla costruzione di macchine da scrivere. Da questo punto in poi è stato un crescendo, passando dai primi computer per l'ufficio, i Commodore PET, fino al VIC 20 (e la sua versione giapponese VIC 1001) e all'home computer più venduto della storia, il famosissimo Commodore 64. Gli avvenimenti narrati nello speciale proseguono con tutte le tappe successive (C16, Plus 4, Commodore 128) fino ad arrivare all'Amiga 1000, l'ultimo capitolo dell'epopea della Commodore ripercorsa da questo speciale di Retro Computer. Il tutto condito con una marea di fotografie, curiosità inedite, simpatici aneddoti e tutte le informazioni che possono essere utili a chi vuole collezionare le macchine prodotte da questo storico marchio.
Esplorare Raspberry Pi 5
Boris Landoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 102
Con il lancio del Raspberry Pi 5, assistiamo a un passo in avanti nel campo dei microcomputer, una svolta che promette di ridefinire i confini dell'informatica personale e dell'hobbyismo elettronico. In questo viaggio attraverso il mondo del Raspberry Pi 5, scopriremo come questa piccola scheda possa aprirci le porte a un universo di possibilità creative e tecnologiche. Dall'installazione del suo sistema operativo alla realizzazione di progetti complessi, questa guida è il tuo biglietto per un'avventura nell'informatica e nell'elettronica, dove l'unico limite è la tua immaginazione. Questo libro vuole essere una guida per chi desidera esplorare Raspberry Pi nella sua versione più avanzata: il Raspberry Pi 5. Rivolto sia ai neofiti che agli esperti, questo manuale è un punto di partenza ideale per chiunque voglia approfondire le potenzialità di questa nuova generazione di microcomputer. Se sei interessato a scoprire le evoluzioni tecniche di questa board, questo è il testo giusto. Il libro si pone l'obiettivo di fornire una presentazione del Raspberry Pi 5, partendo dalle sue caratteristiche hardware, passando per l'installazione e la configurazione del suo sistema operativo dedicato, il Raspberry Pi OS. Approfondiremo come sfruttare al meglio la scheda in vari contesti, inclusi progetti di elettronica e programmazione con Python, con un focus particolare sulla gestione dei pin GPIO. Attraverso semplici esempi pratici e guide dettagliate, ti accompagneremo nel mondo affascinante del Raspberry Pi 5, rendendoti capace di realizzare progetti creativi e innovativi.
Retro Computer. I PC che hanno fatto la storia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Vuoi sapere su quale computer Tim Berners-Lee (il papà del World Wide Web) ha scritto la prima pagina Web della storia? Come svela Retro Computer n.4, era un computer NeXT Cube, la workstation da favola voluta da Steve Jobs, senza la quale, inoltre, probabilmente non esisterebbero le macchine Apple attuali. Passando a un'altra storia, ripercorriamo gli esordi della grafica tridimensionale che meravigliò e impressionò tutti gli utenti, abituati fino a quel momento a una piatta grafica bidimensionale. Da qui torniamo al 1979 presentando l'HP 64000, un sistema di sviluppo hardware e software per sistemi basati su microprocessori di diversi produttori. In pratica uno dei primi esempi di emulazione hardware di successo. Infine non manca neanche un'articolo dedicato a una realtà tutta italiana, Amico 2000 (Advanced MIcro COmputer), cioè il computer venduto in kit di montaggio da una rivista di elettronica a partire dalla fine degli anni 70 del secolo scorso. Ripercorriamo la sua epopea partita da una piccola azienda di Milano, la A.S.E.L.