Scienze della terra
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l’urgenza: una storia del clima del Belpaese. Lo ha composto con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo, servendosi dell’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva, in gran parte ancora da esplorare. I progressi della paleoclimatologia ci fanno immaginare il desolato panorama dell’ultima glaciazione e il ritrovamento della mummia Ötzi illumina millenni di clima alpino. Dai fatti leggendari dell’antichità – come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate e le piene del Tevere nella Roma imperiale – alle cronache dei diluvi altomedievali; dai primi strumenti meteorologici inventati nel cuore della Piccola età glaciale agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento. E cioè, per esempio: le valanghe sui soldati della Prima guerra mondiale, il gelo e i nevoni del 1929 di felliniana memoria, l’alluvione del Polesine del 1951 e quella di Firenze del 1966 fino agli ultimi freddi del 1985 prima dell’irrompere del riscaldamento globale alle soglie del XXI secolo, che sta cambiando profondamente la Penisola.
Il Bel Paese
Antonio Stoppani
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 648
“Il Bel Paese” è un capolavoro della divulgazione scientifica italiana del secondo Ottocento. In ventinove «conversazioni» serali, davanti al caminetto, uno zio molto colto che tanto ha viaggiato racconta ai nipoti, in maniera affabile e accattivante, la geologia e le bellezze naturalistiche dell’Italia. E le mille meraviglie del paesaggio italiano diventano un elemento fondante dell’identità nazionale. Insieme a “Pinocchio” e a “Cuore”, “Il Bel Paese” contribuì a forgiare cittadini consapevoli, educati all’amor di patria e alla solidarietà. Dalla sua prima edizione del 1876, il libro ebbe una vasta diffusione nell’Italia da poco unita, contribuendo a formare negli italiani i presupposti di una cultura scientifica da affiancare a quella filosofica, letteraria e religiosa. Dagli scorci più suggestivi del Lago Maggiore alle colline toscane, dalle marine allora incontaminate alle amate montagne degli Appennini e delle Alpi – Stoppani fu il primo presidente della neonata sezione milanese del Club alpino italiano – fino ai crateri del Vesuvio e dell’Etna, il libro racconta con competenza e amore il nostro territorio rendendolo per la prima volta un patrimonio per i nuovi italiani. L’introduzione di Walter Barberis da un lato contestualizza storicamente l’operazione di Stoppani, dall’altro sottolinea alcuni temi, come la riduzione dei ghiacciai e i pericoli del turismo di massa, che incredibilmente sono già in nuce nel libro. Il volume riproduce la versione e le incisioni originali della prima edizione nonché, in una serie di tavole fuori testo, sedici dipinti paesaggistici di alcuni fra i maggiori pittori dell’Ottocento.
Storia della terra
J. Douglas McDougall
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 285
La Terra è un pianeta dinamico, in costante evoluzione, teatro di trasformazioni spesso radicali. I terremoti, le eruzioni vulcaniche, i geyser e altri fenomeni che appartengono alla nostra esperienza non sono che manifestazioni superficiali di un'attività complessa e cotinua, iniziata più di quattro miliardi di anni fa e mai arrestatasi. Dai primordi della Terra alla comparsa della vita e dell'ossigeno, dall'esplosione della specie nel Cambriano al dominio dei dinosauri, dalle grandi estinzioni alle glaciazioni: il nostro pianeta ha visto sulla sua superficie scontrarsi continenti, erigersi catene di monti, interi oceani scomparire e varie forme di vita alternarsi per il predominio.
Il libro del mare
Roberto Mussapi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il mare è un grande protagonista nella storia dell’arte, un luogo mitico per l’uomo in tutte le epoche e in tutte le culture. Questo libro, scritto da uno fra i maggiori poeti italiani viventi e modulato sul sottofondo della grande letteratura marina, offre al lettore uno straordinario repertorio di immagini, dall’epoca classica sino ai maestri dell’arte contemporanea, che restituisce i molteplici legami e i diversi sentimenti che uniscono l’uomo al mare. L’arte nei secoli ha infaticabilmente rappresentato l’universo marino toccando vertici creativi di maestri assoluti, dagli ignoti artisti della ceramica greca alle luminose creazioni di William Turner, dall’universo orientale di Hokusai fino ai grandi protagonisti dell’impressionismo o ai surreali paesaggi marini di Salvador Dalì. Ma la passione artistica si rivela anche nella minuta rappresentazione di paesaggi, di scene di vita nei porti: tutto ciò fa parte di un immenso patrimonio figurativo che ha attraversato i secoli e che con questo libro si intende presentare al lettore attraverso la prosa di Roberto Mussapi. “La mitologia, il rito, la paura dell’Abisso: il mare suscita subito emozioni artistiche figurative, simboliche, letterarie, che trasmettono immediatamente il senso di mistero che la sua distesa comunica nell’uomo. Salpare significa partire verso l’ignoto, attraccare vuol dire toccare una terra nuova, una totale incognita…” Da un famoso poeta, un libro magico.
Ghiacciai del Trentino. Ecosistemi di alta quota tra storia e ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 532
I ghiacciai rappresentano un componente essenziale per l’ecosistema, fungendo da riserva d’acqua dolce e sostenendo la biodiversità. Il loro rapido arretramento, in tempi recenti, ha importanti conseguenze per l’equilibrio ambientale. Il volume esplora il mondo del ghiaccio e dei ghiacciai in Trentino considerandoli come ampi ecosistemi di alta quota e analizzando la loro evoluzione nel tempo. L’opera racconta la storia di questi ambienti unici analizzando la loro morfologia, incluse le forme più nascoste, celate nel sottosuolo, e quella delle zone circostanti. Il testo, arricchito da mappe storiche, rilievi cartografici recenti ed eloquenti confronti fotografici fra passato e presente, si intreccia con il racconto delle prime esplorazioni alpinistiche e con storie di uomini e donne che sui ghiacciai hanno vissuto e combattuto. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di questi ecosistemi, alla loro fragilità e alle implicazioni ecologiche legate agli effetti dei cambiamenti climatici. Un viaggio che, attraverso le mutazioni della natura, invita a riflettere sulla relazione tra il nostro futuro e il destino delle montagne.
Il viaggio dell'acqua dall'Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive
Lorenzo Altissimo
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
Le risorgive sono sorgenti d’acqua che emerge dal suolo in modo naturale in una fascia compresa tra l’alta e la bassa pianura Padano-Veneta, detta “fascia delle risorgive”; sono al tempo stesso un fenomeno idrogeologico (il “troppo pieno” dell’acquifero sotterraneo) e un particolare ecosistema, caratterizzato da acque fresche e pulite e popolato da una ricca biocenosi. La pianura Padano-Veneta ospita il più grande sistema di risorgive d’Europa, da cui prendono origine centinaia di corsi d’acqua tra i quali il Sile, il Bacchiglione e lo Stella. Per secoli le acque delle risorgive sono state regolate dalla mano dell’uomo, che le ha utilizzate per scopi diversi: irrigazione, forza motrice, produzione di cibo. Questo quaderno illustra gli aspetti idrogeologici e naturalistici delle risorgive, mettendo in evidenza i rischi ai quali sono esposte e le azioni necessarie a preservarne la funzionalità e a garantire l’erogazione dei numerosi servizi ecosistemici che ne derivano.
Oltre le apparenze. Viaggio intorno alla geologia del quotidiano
Luigi Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 108
La geologia, nella sua accezione più ampia, lambisce i più disparati campi di applicazione che riguardano la vita di tutti i giorni. Qualsiasi cosa intorno a noi affonda le proprie radici nella matrice geologica: dalla carta alla plastica, dall'alluminio al ferro, dalle auto ai treni, dal cellulare ai mattoni, dal sale da cucina all'acqua. Non esiste oggetto o materiale che direttamente o indirettamente non richiami la natura geologica del suo esistere. L'autore coglie il nesso tra le scienze della Terra e i fenomeni che ogni giorno fanno parte della nostra vita e ci conduce in un viaggio nel mondo della geologia del quotidiano per scoprire cosa si nasconde oltre le apparenze.
Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli. Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia
Diego Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2025
pagine: 336
Immaginiamo questa scena: un pomeriggio di duecentomila anni fa, durante una perlustrazione lungo i pendii rocciosi di una collina, un esemplare di uomo di Neanderthal nota una conchiglia all’interno di una pietra. È stato allora, forse, che l’umanità ha tentato per la prima volta di spiegare il significato dei fossili. Oggi, grazie alla paleontologia, siamo abituati a vedere fossili nei musei, a leggere dei loro ritrovamenti e a vedere creature del passato ricostruite a partire da questi resti sepolti. Prima dell’Ottocento, però, la paleontologia non esisteva, e il nostro rapporto con i fossili era un’epopea fatta di interpretazioni a dir poco bizzarre, errori madornali, felici intuizioni e colpi di fortuna. Diego Sala racconta quella lunga parte di storia dei fossili che non conoscete, tra ciclopi, giganti e draghi, invitandovi «a perdervi nei meandri degli errori, dei percorsi alternativi, delle idee strambe e delle ipotesi più fantasiose dalle quali è nata la paleontologia.
Monitoraggio geochimico ambientale del bacino del fiume Sarno
Alberto Fortelli, Stefano Albanese, Ilaria Guagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 316
Autori: Alberto Fortelli, Ilaria Guagliardi, Stefano Albanese, Domenico Cicchella, Chengkai Qu, Benedetto De Vivo. Abstract: I dati illustrati in questo volume sono il frutto del lavoro svolto in attività di ricerca nell'ambito del Programma Campania Trasparente e della decennale attività di ricerca nell'ambito del monitoraggio ambientale della Regione Campania del gruppo di ricerca del Prof. Benedetto De Vivo. Le ricerche del Programma Campania Trasparente hanno integrato in modo più esaustivo indagini pregresse condotte nel Bacino del Sarno dallo stesso gruppo di ricerca del Prof. De Vivo. In questo libro, cercando di renderli di più facile comprensione al pubblico di non addetti ai lavori, sono sinteticamente illustrati i principali risultati sulla distribuzione delle concentrazioni dei Contaminanti Organici Persistenti (noti nella letteratura come POP - Persistent Organic Pollutants) e Elementi Potenzialmente Tossici (EPT) nel territorio del bacino del fiume Sarno. Per una consultazione esaustiva delle mappe prodotte, su intera Regione Campania e quindi anche su Bacino del Fiume Sarno, oltre che alle mappe di questo volume, si rimanda anche alle 1679 pagine dei 4 Volumi De Vivo et al. (2021a, 2021b, 2022a, 2022b). Tale lavoro è stato svolto nell'ambito del "Programma Campania Trasparente - Attività di Monitoraggio Integrato per la Regione Campania".
Il meteo e il clima. Conoscerli per prevederli
Roberto Buizza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 258
La Terra continua a riscaldarsi e ciò comporta l'aumento dell'intensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi: ne è testimone il 2024, l'anno più caldo mai registrato. Conoscere i fenomeni meteo e come e perché il clima stia cambiando è quindi essenziale per prevedere il loro andamento futuro e agire efficacemente per limitarne l'impatto su comunità ed ecosistemi. Il volume illustra quali sono i fattori che determinano gli eventi meteo e il clima; descrive cosa sono e in che modo vengono utilizzati i modelli numerici per prevedere i diversi tipi di fenomeni; spiega perché sia urgente ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, e quali scelte può prendere ognuno di noi per dare un contributo sostanziale e immediato alla costruzione di un futuro sostenibile.