Ingegneria e tecnologie
La fine del cemento. Torti e ragioni di una tecnologia fallimentare
Raffaele Piero Galli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
“Progettiamo e costruiamo in cemento, come se non esistesse altro. Diamo oggi per scontata la sua partecipazione edilizia, avendo quasi del tutto dimenticato che, prima del suo avvento, abbiamo costruito molto e molto bene, per moltissimo tempo.” Il professor Raffaele Piero Galli illustra attraverso la chimica, la storia, l’esperienza ed esempi concreti perché il cemento non sia la scelta edilizia migliore e le ragioni per le quali si dovrebbe tornare a costruire con pietra e calce.
Agricoltura e cambiamento climatico
Fritjof Capra, Anna Lappé
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 50
Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare) non possono essere compresi se considerati singolarmente; si tratta di problemi sistemici interconnessi che richiedono soluzioni sistemiche. I problemi sistemici comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita attenzione l'ambito agricolo, intendendo con ciò sia l'agricoltura che gli allevamenti. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici, ad esempio, è di grande importanza. Il nostro sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica: essendo basato soprattutto sull'agricoltura di tipo chimico, espone il terreno ad eventi atmosferici estremi, come siccità e alluvioni. Fortunatamente esiste un'alternativa all'agricoltura industriale e cioè l'agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile e decentralizzato, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell'efficienza energetica.
Progettazione strutturale in alluminio
Libro: Libro in brossura
editore: Edimet
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nuovo Colombo. Manuale dell'ingegnere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 6720
La nuova edizione si presenta ampliata e aggiornata. È stata introdotta una intera nuova sezione dedicata a qualità e sicurezza e sono stati aggiunti alcuni capitoli su temi quali: Costruzioni in acciaio; Robotica; Ingegneria sismica; Adesivi strutturali; Sistemi di protezione elettrica; Mercato dell'energia. Il cd rom allegato presenta: modelli o tabelle di dati relativi ai vari capitoli del Manuale; Norme tecniche commentate; Programmi e tabelle per il calcolo di strutture in acciaio.
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980)
Vittorio Gregotti
Libro
editore: Electa
anno edizione: 1989
pagine: 376
Suddiviso in tre sezioni, 1860-1918 (a cura di Manolo De Giorgi), 1919-1945 (a cura di Andrea Nulli) e 1946-1980 (a cura di Giampiero Bosoni), il volume scandaglia, settore per settore, tutti gli ambiti della produzione industriale in cui lo stadio del progetto ha via via assunto le caratteristiche che oggi sono comunemente associate al termine "design". Dagli ombrelli alle biciclette, dal dibattito sulle arti decorative alla produzione di arredamento della casa popolare, dalle locomotive alle macchine per il caffè, dalla Topolino alle macchine Olivetti, l'avventura del disegno industriale italiano e dei suoi protagonisti famosi in tutto il mondo trova una sistemazione enciclopedica in questo libro.
La coltivazione della canapa in Italia. Storia, normativa, opportunità, disinformazione. La guida completa
Giuseppe L'Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 192
La coltivazione della canapa oggi è tornata al centro dell’attenzione del mondo agricolo e della politica per le sue innumerevoli applicazioni industriali, ambientali e terapeutiche. Ma quello della canapa è un campo vasto e spesso frainteso. Sulla scia di un emendamento all’ultimo ddl Sicurezza (cui ha fatto seguito il dl Sicurezza poi convertito in legge), si sono scatenati un dibattito e una tempesta mediatica e social senza precedenti, che hanno visto i canapa shop in prima linea nell’annunciare la “morte” del settore della canapa. Tutto ciò a causa di equivoci e interpretazioni fuorvianti della legge in vigore, che favoriscono gli interessi di parte. Questo libro fornisce una guida chiara e completa, tra elementi storici e normativi, destinata soprattutto ai giovani imprenditori agricoli e a chiunque desideri capire come la legislazione attuale possa essere un’opportunità concreta di crescita economica.
Agroecologia. Linee guida
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 152
Questo volume, scritto da una nuova generazione di agroecologi (Paola Migliorini, Lorenzo Ferretti, Francesca Pisseri, Carlo Triarico, Cesare Pacini), aggiunge nuove dimensioni agroecologiche sulla rigenerazione della salute del suolo e delle piante attraverso pratiche di diversificazione spaziale e temporale delle colture orticole e frutticole. I vari capitoli forniscono informazioni utili che possono aiutare a migliorare il potenziale produttivo dell'agricoltura, introducendo principi agroecologici chiave per la progettazione di aziende agricole diversificate, produttive e resilienti. I principi e le pratiche descritti includono prospettive di agricoltura biologica e biodinamica che sono fondamentali per la riprogettazione dei sistemi agricoli. Il libro è utile per coloro che stanno iniziando a operare in agricoltura, ma anche per gli agricoltori interessati ad avviare un processo di conversione agroecologica dei loro sistemi agricoli. In entrambi i casi, è importante sottolineare che nella misura in cui si applicano i principi e le pratiche raccomandate in questa pagine, gli agricoltori inizieranno a osservare vari cambiamenti nelle proprietà del suolo, nelle condizioni microclimatiche, nella diversità delle piante e nella fauna benefica associata, creando le basi per una migliore salute del suolo, della produttività delle colture e della resilienza.
Il mio metodo di allevamento delle api regine
Giuseppe Larcinese
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 159
La soppressa. Insaccato nobile. Origini, storia - caratteristiche e buone pratiche della regina degli insaccati
Graziano Lazzarotto, Otello Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questo testo, il più completo mai pubblicato sulla Sopressa veneta, è dedicato a tutti, cultori o neofiti, interessati a comprendere a pieno l’essenza del più nobile tra i grossi insaccati stagionati. Anche a chi, per carenza di informazioni, è portato a confondere la vera Sopressa, con quella che al massimo può essere definita un surrogato, messo in vendita dopo un mese o poco più di stagionatura nei frigoriferi, sorvolando sul fatto che la muffa che connota il profumo della sopressa ben fatta, si forma naturalmente dal secondo terzo mese in poi; e che una buona stagionatura richiede almeno quattro mesi nella cantina adatta. L’ambizione del libro è dunque quella di fornire informazioni utili su caratteristiche, origini, storia e buone pratiche della regina degli insaccati, nella sua versione più autentica. A questo scopo, per i contenuti, ci siamo riferiti soltanto alle sopresse più vicine alla tradizione, realizzate dalle piccole produzioni locali dell’area pedemontana veneta, considerata da tutti la più vocata.
Elementi del riuso. Il valore di prodotti e componenti edilizi nella progettazione sostenibile e circolare
Elisa Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 304
Quali sono gli elementi del riuso in architettura? Sono i singoli prodotti e componenti edilizi recuperati dal costruito in fase di dismissione che possono trovare una seconda “vita” attraverso processi circolari più efficienti del riciclaggio. Lo sono anche i diversi motivi, metodi e strumenti che rendono il reimpiego dei prodotti e componenti – nella loro integrità – auspicato, realizzabile e, non da ultimo, significativo. Il volume intende restituire il valore che le pratiche di riuso assumono nella gestione sostenibile del costruito, a partire dalla loro collocazione tra i principi circolari, dalla loro lunga storia e dai benefici ambientali che consentono, esaminando poi il contesto normativo e operativo contemporaneo. Quali valori si ravvisano oggi in queste strategie progettuali? Quali ostacoli incontrano? Come metterle in atto concretamente? A partire da queste domande, il libro individua le ragioni, le condizioni e gli strumenti di supporto al progetto di riuso di elementi edilizi, per collocarli nel quadro della necessaria transizione culturale della pratica architettonica e del settore delle costruzioni.
Gestore dell'autotrasporto di cose. Quiz ed esercitazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2025
pagine: 704
Esercitazioni risolte e raccolta di schede dei quiz ministeriali, in simulazione d'esame, per l'idoneità professionale all'autotrasporto cose per conto di terzi.