Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Astronomia, spazio e tempo

La Luna. Miti, scienza e mappe

La Luna. Miti, scienza e mappe

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il nostro rapporto con la Luna è sempre stato sospeso tra scienza e leggenda; gli antichi da un lato intuivano e studiavano il suo ruolo all’interno di fenomeni terrestri come le maree e, dall'altro, si lasciavano sedurre immaginando i suoi influssi magici e le creature fantastiche che la abitavano. E ancora oggi, malgrado i potentissimi telescopi e le missioni spaziali, a chi non è capitato di indulgere in fantasticherie osservando la Luna splendere di luce riflessa nel buio della notte? “La Luna” ci accompagna in un viaggio tra i miti, che dalle origini dell’umanità ha ispirato l’astro più vicino al nostro pianeta, e le conquiste scientifiche che nel corso degli ultimi sessant’anni ci hanno permesso di esplorarlo e conoscerlo più a fondo. Un viaggio che parte dagli antichi Egizi e, passando tra suggestioni astrologiche, arte, letteratura e cinema arriva ai robot che oggi portano avanti la ricerca spaziale; un itinerario da percorrere accompagnati dalle mappe originali elaborate in preparazione della missione Apollo del 1969.
56,00

Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo

Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo

Ersilia Vaudo Scarpetta

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 168

La conoscenza del cosmo è una storia di balzi in avanti, autentiche rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, sostituendole – talvolta a fatica – con altre. Ersilia Vaudo ce le racconta e ce le spiega in un libro pieno di fascino. Una meravigliosa avventura attraverso una serie di «capovolgimenti del mondo», per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte. La mano che fa cadere la mela da un albero è la stessa che muove gli ingranaggi celesti: la gravità. Questa di Newton è una delle grandi intuizioni che hanno cambiato il nostro modo di leggere l'universo. Poi ne sono arrivate altre. Duecento anni dopo, Einstein introduce un nuovo stravolgimento. Con la promozione della velocità della luce a grandezza assoluta, nella teoria della relatività speciale spazio e tempo si legano per sempre. E nella teoria della relatività generale la gravità si trasforma, diventa l'impronta lasciata dalla materia nella geometria «molle» dello spaziotempo. Di lí a poco, un'ulteriore sorpresa. Lo sguardo di Hubble svela la possibilità di un universo non piú statico e immutabile, ma in espansione, con un inizio, un'età, una storia. Intanto Dirac dalle soluzioni di un'equazione fa emergere l'antimateria. Da capire, però, resta ancora molto. Sappiamo che l'espansione dell'universo accelera, ma non cosa la spinge. E se il nostro universo fosse una delle tante bolle di una schiuma cosmica? Se esistessero altre dimensioni arrotolate su sé stesse e a noi invisibili? Mirabilis è un biglietto per un viaggio in luoghi cosí sconosciuti da apparire fantastici.
15,00

Vi racconto l'astronomia

Vi racconto l'astronomia

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: VI-165

Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
12,00

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

17,00

I neuroni di Dio

Marco Salvati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 200

La fisica assume una realtà fatta interamente di “cose” materiali in interazione tra loro. Come conciliare questa visione, in apparenza meccanicistica, con le grandi domande esistenziali dell’uomo? Marco Salvati avanza la sua risposta, rintracciando nell’unità profonda del reale il cuore della questione. Microcosmo e macrocosmo, osservatore e osservato si rivelano legati da un rapporto più intimo del semplice nesso causa-effetto: è l’entanglement, l’“intreccio”, come lo chiama la meccanica quantistica. Questo legame, sancito dalle simmetrie della natura, unisce passato, presente e futuro in un’unica trama: il mondo è, non diviene. In questa prospettiva, ogni individuo è intrecciato con ogni altro essere senziente, e la coscienza universale che ne emerge è forse ciò che i credenti chiamano “dio”. Con il saggio "Le equazioni più belle del mondo", Salvati arricchisce questa nuova edizione con una riflessione sulle formule che hanno trasformato la nostra comprensione del cosmo – e, quindi, di noi stessi.
18,50

Esperienze di radioastronomia amatoriale. Tecniche, strumenti, ricordi

Maurizio Duse

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 140

Fare radioastronomia, a livello amatoriale, è possibile anche se richiede competenze diversificate e, talvolta, specialistiche. Ad alcune nozioni di astronomia tradizionale vanno aggiunte conoscenze di elettronica, informatica, teoria delle antenne, meccanica. È difficile, per una persona sola, avere tutti questi "know-how" al livello adeguato. Ecco perché l'interdisciplinarità necessaria si presta molto bene al lavoro di gruppo o associativo, dove ognuno può dare il meglio di sé senza essere sottoposto ad un impegno troppo gravoso. Trattandosi di un testo per neofiti della materia (ma anche per astrofili ottici tradizionali o radioamatori attratti dal cielo), i primi capitoli avranno necessariamente uno scopo introduttivo, per spiegare (in termini molto semplici e senza far uso di complesse formule matematiche) alcuni aspetti della fisica che caratterizza questa materia e le onde elettromagnetiche in particolare. Alla fine del volume sono riportati gli strumenti ed i metodi usati dall'autore per alcune "osservazioni" radioastronomiche, alcune delle quali con finalità didattiche e divulgative.
23,00

Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza

Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza

Carlo Roselli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel volume l'Autore, indagando la natura dell'universo e il mistero della coscienza, si propone di rispondere a domande difficili quali "perché c'è qualcosa, perché non il nulla?", "la realtà cosmica ha avuto un inizio o è sempre esistita?", "scomparirà nel nulla in un lontano futuro?", "dove nasce la coscienza e cosa ha di tanto speciale per accorgersi della propria esistenza?". Prendendo spunto dalle grandi conquiste scientifiche del Novecento, Roselli presenta un'opera in cui esamina le diverse teorie cosmologiche, le stranezze della meccanica quantistica e le implicazioni filosofiche dell'essere e del nulla. Stimolato dalle idee di pensatori come Planck, Einstein, Bohr, Penrose, Whitehead, Atkins, Chalmers e tanti altri, il libro getta una nuova luce sulla natura del cosmo e sulla presenza di vita e di esseri coscienti al suo interno. I temi centrali affrontati includono una rivisitazione del Big Bang, un modello originale che spiega chiaramente come la coscienza nasca da processi fisici autoreferenziali a livello quantistico e il suo funzionamento. Infine, confutando gli attuali modelli scientifici, Roselli propone un'inedita visione del mondo che rende irrilevante la distinzione tra fisica e metafisica. Il saggio, oltre ad interessare fisici, filosofi e teologi, è un invito per chiunque sia curioso dell'universo e provi meraviglia nel trovarsi immerso in questa realtà nel ruolo centrale di attore e di spettatore insieme.
22,00

La vita nel cosmo. Siamo soli nell'universo?

La vita nel cosmo. Siamo soli nell'universo?

Juan Antonio Aguilera

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2025

pagine: 320

Da dove veniamo? Dove e quando ha avuto origine la vita? Siamo "solo" il frutto di un caos straordinario? Si tratta di domande complesse che rappresentano, ancora oggi, una delle più grandi sfide affrontate dalla scienza e dalla biologia. "La vita nel cosmo" è il libro che spiega l'origine della vita sulla terra, ovvero il percorso che portò alla nascita degli esseri viventi in ogni loro forma conosciuta. Dal brodo primordiale all'RNA, dalle cellule al codice genetico, siamo di fronte a un volume ricco di informazioni, divulgate però attraverso un linguaggio semplice e rigoroso, e per questo comprensibile anche a chi si è avvicinato da poco all'argomento.
24,90

Una città su Marte

Una città su Marte

Kelly Weinersmith, Zach Weinersmith

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 592

La Terra non sta bene. La prospettiva di ricominciare la vita da qualche parte molto, molto lontano pare la soluzione. O no? Dopo anni di ricerche, Kelly e Zach Weinersmith non sono sicuri che sia una buona idea. Le tecnologie e le attività spaziali stanno progredendo, ma non sappiamo come avere bambini spaziali, costruire fattorie spaziali e creare nazioni spaziali senza gli stessi conflitti del nostro pianeta. Mentre sembriamo lanciati verso l'infinito e oltre, "Una città su Marte" mette in guardia dal trasformare il sogno di nuovi mondi nel peggiore degli incubi.
20,00

A cosa servono le stelle?

A cosa servono le stelle?

Tommaso Maccacaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2025

pagine: 152

Racconti «astronomici», che narrano storie di stelle e di supernove, descrivono i lunghi viaggi di pianeti e comete, parlano dell’esistenza di galassie lontane. Sono racconti ambientati non in mondi immaginari, bensì in quelli del nostro universo reale, ricco di luoghi ed eventi altrettanto meravigliosi di quelli narrati nelle fiabe. A cosa servono le stelle? Come sono nati i loro nomi? Da dove vengono le comete e, soprattutto, dove vanno dopo che le abbiamo potute ammirare? C’è un pianeta nascosto, da scoprire, nel nostro sistema solare? L’universo è unico o ce n’è più d’uno? Quali sono i suoi record? E cosa ci riserva il futuro? O ancora, è possibile che la prossima esplosione di una supernova nella nostra galassia venga scoperta prima da un gruppo di scienziati giapponesi che lavorano sottoterra piuttosto che dagli astronomi che la stanno aspettando da anni? Queste e altre domande trovano risposta in una serie di «racconti» astronomici per ragazze e ragazzi (ma non solo per loro!) scritti con un linguaggio semplice e accessibile anche ai «non addetti ai lavori». Racconti da sfogliare nell’ordine che si preferisce o che possono essere letti dai nonni ai nipoti, per scoprire tutto il grande fascino dell’astronomia e trovare risposte alle proprie curiosità. Le stelle nascono, crescono e invecchiano - proprio come noi - e alla fine della loro vita si trasformano. Se non ci fossero, nemmeno noi potremmo esistere, perché è proprio vero che siamo «polvere di stelle»! E allora, tanto vale conoscerle più da vicino…
22,00

Rapsodia marziana. Scienza, fiction e ideologia nell'immaginario di Marte

Rapsodia marziana. Scienza, fiction e ideologia nell'immaginario di Marte

Silvia Kuna Ballero

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2025

pagine: 329

Cosa succederà se un giorno l’umanità dovesse davvero insediarsi su Marte? La domanda si colloca in un futuro talmente indeterminato che ogni speculazione è lecita. Una cosa però è certa. Il percorso che ci porterà a mettere piede su Marte dovrà fare i conti con una voluminosa eredità: il caleidoscopio di mondi letterari e cinematografici che hanno preso vita sul pianeta rosso, e che si sono modificati in risposta alle conoscenze acquisite, ma anche al mutare delle condizioni storiche e al sorgere di nuove (o vecchie) ideologie. Da simbolo di guerra e vitalità, Marte ha rappresentato una frontiera sconosciuta, uno spazio per la realizzazione di utopie e distopie, un luogo d’origine di invasioni più o meno minacciose e un’allegoria della diversità e della conflittualità; e oggi viene pubblicizzato come una via di fuga dalla crisi ecologica o un piano di emergenza per sottrarsi all’estinzione. "Rapsodia marziana" mostra come, ancora oggi, non sia possibile comprendere la retorica dell’esplorazione spaziale senza fare riferimento al Marte immaginato da scrittori, registi e saggisti di ogni tempo, le cui opere possono guidarci in un futuro dove rischiano di ripetersi le stesse dinamiche di degrado, sfruttamento e inquinamento dalle quali vogliamo scappare. Prefazione di Luca Perri.
21,00

Storia del dove. Alla ricerca dei confini del mondo

Storia del dove. Alla ricerca dei confini del mondo

Tommaso Maccacaro, Claudio M. Tartari

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 160

Da quando l'uomo ha iniziato a misurare lo spazio intorno a sé non ha mai finito di stupirsi. Una domanda apparentemente banale come «dove siamo?» non ha mai avuto una risposta semplice e definitiva. In queste pagine dense e scorrevoli, siamo presi per mano e condotti prima nello spazio appena percepito di una vallata, come quello del mondo di Homo erectus, poi attraverso i miti cosmogonici più arcaici e infine ai primissimi sistemi rappresentativi del mondo. Scopriamo così che i grandi imperi dell'Età del Bronzo avevano mappe concettuali raffinate e che le stelle del cielo già indicavano il cammino, mentre nel Medioevo si sono perfezionati gli strumenti di calcolo per la navigazione, finché la scoperta di un intero continente ha rivoluzionato completamente  il nostro spazio. Con l'età moderna le lenti di vetro hanno reso enorme il cielo, si sono scoperti nuovi pianeti e in breve tempo alcune stelle si sono mutate in galassie intere, fino a quando alcune teorie hanno letteralmente deformato il mondo e il «dove» si è fatto elastico, connesso al tempo, immenso e mutevole.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.