Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Eugenio Onori, Benedetta Bracchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2025
pagine: 720
Requisiti e procedure per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali alla luce delle ultime novità
Elettrificare per crescere. I percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane
Alessandro Macciò
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2025
pagine: 253
Metodi quantitativi per la gestione ottimale delle acque
Renato Morbidelli, Corrado Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 180
La gestione delle acque non può e non deve essere attuata in maniera approssimativa, soprattutto a causa delle significative modificazioni del ciclo idrologico indotte dal cambiamento climatico planetario, che sempre più frequentemente determinano preoccupanti crisi idriche. Questo libro vuole guidare studenti e professionisti all’impiego delle principali tecniche matematiche di ottimizzazione utilizzabili nella soluzione di problemi, sia progettuali sia gestionali, che comunemente interessano gli idrosistemi. A tal fine è stato adottato un taglio particolarmente sintetico ed ogni capitolo è stato arricchito con esempi pratici svolti e da svolgere.
Settemila anni di storia della dissalazione dell'acqua di mare. Recenti scoperte archeologiche anticipano di almeno cinquemila anni l’uso della distillazione
Emilio Gabbrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
La dissalazione si è sviluppata durante millenni e secoli fino a quando, negli ultimi centocinquanta anni, è esplosa a fronte di una crescente crisi idrica globale. Spesso senza rendercene conto, è diventata parte integrante della fornitura di acqua potabile in molte città come Londra, Barcellona, Perth e Singapore, e soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa, ad esempio a Riyadh, Abu Dhabi, Dubai, Tel Aviv e Algeri, ma anche per industrie fra le più importanti e l’agricoltura. Nel 2024 più del 5% dell’umanità consuma quotidianamente acqua dissalata dal mare. Questo libro è stato concepito non solo per i membri della comunità internazionale della dissalazione, ma anche per i lettori non specialisti interessati allo sviluppo storico e sociale di una tecnologia antica che oggi è diventata di fondamentale importanza e lo sarà sempre di più per il bene di tutta l’umanità.
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Progettazione e verifica strutturale, analisi vegetazionale e fitosociologica, analisi multivariata e cluster analisys
Pietro Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 408
L’Ingegneria Naturalistica (I.N.) integra tecniche delle Scienze Naturali e dell’ingegneria geologica per interventi sostenibili. Questo manuale tecnico-operativo affronta problematiche progettuali non risolvibili dalle singole discipline, come la scelta dell’opera più adatta e delle specie vegetali da impiegare. La seconda edizione introduce novità su opere idraulico-forestali, palificata Enotria, giunzione NEJ, difesa delle coste, scelta dell’opera in base al progetto, pali infissi in pendii instabili. Include esercizi pratici (palificate, terre rinforzate, palizzate, muri cellulari) con l’uso del software INI V3, che consente la progettazione e verifica strutturale di opere a gravità. I fogli di calcolo (compatibili con Excel e Calc) permettono verifiche di stabilità (ribaltamento, traslazione, collasso, pendii), e il dimensionamento di terre rinforzate. La WebApp associata include anche un glossario dei principali termini tecnici.
«Napoli e la sua vision sull'acqua». Dalla storia, una grande opportunità per lo sviluppo del Mediterraneo allargato. Atti del Convegno (Napoli, 10 maggio 2024)
Libro
editore: Elvetica
anno edizione: 2024
pagine: 80
The contribution of multiculturalism to the contemporary. Environmental culture and to the new culture of water. Atti del Convegno (Ankara, 23 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 56
In occasione della presentazione degli Atti dell'Evento speciale del G20 sull'acqua 2021, il Simposio hlrT offre l'opportunità di riunire personalità provenienti da istituzioni turche, organizzazioni multilaterali, settore privato e ricerca per discutere sulle diverse possibili strategie per rafforzare e migliorare la diplomazia scientifica e la diplomazia culturale nel vasto dominio delle politiche idriche e della governance idrica. Oggigiorno, il dibattito internazionale sui nuovi percorsi di sviluppo si concentra su parole chiave specifiche come: "Sostenibile", "Intergenerazionale", "Accesso", ma a volte questi termini vengono utilizzati con significati diversi e generano confusione.
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Impostazione e sviluppo di esempi numerici
Giuseppe D'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il testo raccoglie gli esercizi afferenti al volume “Impianti di trattamento dei rifiuti solidi” pubblicato da Rogiosi Editore e ad esso fa riferimento nell’impostazione e nello sviluppo di ogni singolo esempio. Si mira così a coniugare l’aspetto analitico con la procedura numerica per ciascun impianto di trattamento, al fine di agevolare il compito del professionista a cui si richiede di individuare la soluzione tecnologica più appropriata, valutarne la fattibilità e procedere al suo dimensionamento.