Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Brescia cuore. Le allegre storie di una città romantica

Brescia cuore. Le allegre storie di una città romantica

Francesca Dale

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

"Brescia, città romantica? Leggerai di leggende, tradizioni popolari, pettegolezzi e storia. Dai Romani al Novecento anche Brescia vanta eroine tragiche, donne volitive, amanti sfortunati, uomini seducenti e colpi di scena. Questo e molto altro in un susseguirsi di storie che ti porteranno a scoprire la Città e la sua provincia sotto un nuovo punto di vista." (Prefazione di Nunzia Vallini)
9,99

La valle Sabbia e il lago d'Idro. Ediz. italiana e inglese

La valle Sabbia e il lago d'Idro. Ediz. italiana e inglese

Marcello Zane

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Negri

anno edizione: 2012

pagine: 168

38,00

Il canale Villoresi dal Ticino all'Adda

Il canale Villoresi dal Ticino all'Adda

Francesco Ogliari, Angelo Cremonesi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Selecta

anno edizione: 2007

pagine: 160

35,00

Cronache di San Gallo. Testo latino a fronte

Cronache di San Gallo. Testo latino a fronte

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 502

L'abbazia di San Gallo fu eretta nel 720 su un eremitaggio fondato dal monaco irlandese Gallo nel 612. La sua storia è raccontata in una cronaca, il "Casus Sancti Galli", composta in epoche e da autori diversi e scritta in latino con l'ultima sezione in tedesco, che copre il periodo che va dalla fondazione dell'eremo alla prima metà del XIII secolo. Gli autori di maggior rilievo sono Ratperto, che scrive la parte che giunge all'833, seguito da Ekkeardo IV di San Gallo che compone la parte più estesa fino al 1053 e da Corrado di Favaria con cui si giunge al terzo decennio del Duecento. Pur apparentemente senza pretese, il testo descrive con chiarezza i rapporti e la vita del monastero ed è un documento di grande imporatanza per la storia della cultura.
70,00

Cronaca di Novalesa

Cronaca di Novalesa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 364

60,00

Storie bresciane (rist. anast.)

Storie bresciane (rist. anast.)

Federico Odorici

Libro: Copertina rigida

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 1973

pagine: 310

160,00

Il tesoro di Paolo Guinigi. Un viaggio fantastico nella città di Lucca

Vittoria Calafati

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Un luogo lo si può scoprire in tanti modi diversi e sicuramente uno dei più affascinanti è quello di visitare città, monumenti e località anche attraverso la fantasia. I racconti fantastici ambientati nei luoghi che amiamo possono infatti farci scoprire e osservare con occhi diversi e curiosi ciò che ci circonda. Ed è così che grazie a nonna Anna e ai suoi nipoti, Ilaria, Lucia, Matteo, Leonardo, Chiara e Giacomo ci potremo addentrare dentro la Cattedrale di San Martino a Lucca dove si trova il monumento funebre di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi, Signore di Lucca nel 1400. All’improvviso uno dei bambini tocca inavvertitamente con una mano i riccioli di un angioletto e un pezzetto di marmo si solleva, ma a una più attenta osservazione si accorgono che è una chiave. La scoperta è davvero incredibile, si tratta infatti della chiave che porta al tesoro di Paolo Guinigi. Questa storia deve rimanere però un segreto e così per la nonna e i suoi nipotini inizia una grande avventura alla scoperta dell’antico tesoro…
13,90

Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.

Francesco Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 316

Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un’autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico – da Reggio a Taranto – oscillavano nell’immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l’analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell’eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
30,00

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 500

Dal 1849, anno di fondazione della Scuola di Cavalleria, alla fine del Ventesimo secolo, attraverso le vicende politiche e religiose, le guerre mondiali, gli anni dei grandi cambiamenti sociali ed economici. Una storia avventurosa, ricostruita minuziosamente dagli studiosi attraverso i documenti di archivio, per conoscere il passato della Città e guardare con consapevolezza alle possibilità del futuro. Contributi di: Mariagrazia Alliaudi, Renata Allìo, Gianvittorio Avondo, Gastone Breccia, Valter Careglio, Gianpiero Casagrande, Marco Civra, Giancarlo Libert, Ilario Manfredini, Franco Milanesi, Aldo A. Mola, Daniele Ormezzano, Chiara Povero, Eros Primo, Patrizio Righero, Dario Seglie, Maurizio Trombotto, Ivo Zoccarato.
26,00

Cesenatico vita di un posto di mare. Note di storia urbana

Gianluca Brusi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

Il libro intende tracciare l'evoluzione urbanistica di Cesenatico in relazione ai mutamenti storici, sociali ed ambientali. Ne propone, nella prima parte, un'indagine storico-urbanistica ad ampio raggio, dall'antichità al presente, con dati ed ipotesi sull'evoluzione dell'abitato e del paesaggio circostante, dal porto commerciale e peschereccio alla città balneare del presente. Segue una parte di analisi storico-architettonica e descrittiva dei luoghi e degli edifici che vuole dare un ampio quadro sulla loro presenza e, oltre che conferme, rivela molte novità e dati inediti o poco conosciuti sui beni architettonici e sulla vita sociale del luogo.
18,00

Antologia salandrese, il vissuto di un popolo e del suo territorio. Storia, racconti, memorie e personaggi

Raffaele Miglionico

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Antologia Salandrese. Il vissuto di un popolo e del suo territorio" è un’opera collettiva che racconta la storia, la cultura e l’anima di Salandra, piccolo comune lucano custode di un ricco patrimonio immateriale. Dall’etimologia mitologica del nome, legata al dio Acheloo, ai riti religiosi della Madonna del Monte, dalla frana che inghiottì la cappella di San Donato fino alle lotte risorgimentali e al brigantaggio postunitario, il libro attraversa secoli di storia con rigore e passione. Un mosaico narrativo che intreccia fonti storiche, racconti orali e tradizioni popolari per restituire la voce autentica di una comunità. Un testo prezioso per chi ama la storia locale, l’antropologia culturale e le narrazioni identitarie del Sud Italia.
15,00

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.