Affari e gestione (management)
Smart working: una dimensione innovativa del lavoro
Isabella Bonacci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 100
Good Team, Bad Team
Sarah Thurber, Blair Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Come dirigere le persone. Gestire i problemi del personale. Motivare i collaboratori. Far crescere le performance
Michael Armstrong
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Tutto ciò che oggi un manager, un funzionario, un imprenditore un responsabile di progetto deve sapere per scegliere, organizzare, guidare, motivare, preparare, premiare e ottenere il massimo dai propri collaboratori. Come dirigere le persone è un libro bibbia per manager, capi progetto e team leader. È un'opera sintetica ma completa, che fornisce un quadro aggiornato e chiaro di tutti gli approcci e le metodiche più efficaci. Michael Armstrong, esperto di risorse umane e autore di numerosi bestseller, presenta in questa guida un distillato della sua decennale esperienza. Si trovano così indicazioni pratiche su come comportarsi per condurre i collaboratori ai migliori risultati possibili e per affrontare e superare tutti i problemi che possono insorgere. In particolare, il libro spiega come riuscire a: essere leader autorevoli (non solo capi); motivare le persone; formare un team; delegare le responsabilità; condurre le interviste durante i colloqui d'assunzione; guidare i collaboratori a più alti livelli di performance; incoraggiare la preparazione professionale delle persone (e premiarle); gestire il cambiamento (imparando a farsene promotori e a superare le resistenze); affrontare le difficoltà. Questa edizione completamente rivista e aggiornata dall'autore presenta tre nuovi capitoli, dedicati alla gestione di team virtuali, al miglioramento del coinvolgimento dei collaboratori e alle pratiche di risoluzione dei conflitti.
La solitudine dell'okapi
Denis Delespaul
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
Talenti internazionali. Strategie e strumenti di global mobility
Andrea Benigni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 130
In un mondo del lavoro sempre più interconnesso, accade di frequente che un'azienda abbia la necessità con urgenza di inviare all'estero o di attrarre dall'estero un manager o un tecnico. I motivi di business possono essere molteplici: una commissione complessa, una partnership, l'apertura di un mercato, l'individuazione di un talento. La mobilità internazionale delle risorse rappresenta una leva strategica per la competitività delle imprese. A fianco alle formule di ingaggio più tradizionali, si sono aggiunte nuove soluzioni come ad esempio lo smart working internazionale che rendono la global mobility adatta anche a realtà di dimensioni inferiori. Tuttavia, la gestione degli espatriati, soprattutto manager e profili tecnici, è ancora oggi un ambito spesso sottovalutato o affrontato con approcci frammentari, nonostante i rilevanti impatti che comporta in termini economici, organizzativi e gestionali. Questo libro nasce per colmare un vuoto di consapevolezza e fornire agli HR manager e agli specialisti di global mobility una guida chiara, pratica e accessibile per legare la scelta della forma da scegliere con gli obiettivi dell'azienda. Il volume accompagna il lettore in un percorso strutturato che tocca tutti i principali aspetti del global mobility management: dai modelli organizzativi alle politiche retributive per l'estero, dalla neutralità fiscale alla pianificazione previdenziale e legale, fino alla valutazione delle performance degli espatriati. Attraverso un linguaggio diretto e una visione integrata tra teoria e pratica, l'autore invita a riflettere sulla complessità del fenomeno e propone strumenti concreti per gestirlo in modo efficace e sostenibile. Una lettura utile per chi opera nel mondo HR e vuole acquisire maggiore consapevolezza e competenza sulle possibilità delle mobilità internazionale, che richiede oggi più che mai approcci professionali e lungimiranti. Prefazione di Alessandro Bruscia.
Inutilmente complicato. Come semplificare le organizzazioni (e le nostre vite)
Marco Sampietro, Alexander Maximilian Heidemann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 132
Spesso si ha la sensazione che molte cose intorno a noi siano eccessivamente complicate. Se da un lato come manager, lavoratori, clienti, utenti, cittadini, ci lamentiamo dell'eccesso di complicazione, dall'altro potremmo essere noi stessi parte del problema. Le ricerche ci dimostrano infatti come gran parte della complicatezza sia auto-generata, frutto di alcuni comportamenti consolidati e di distorsioni cognitive. L'eccesso di complicatezza non è però una condanna, uno stato inalterabile. La complicatezza può essere ridotta abbracciando la semplicità. In questo libro scoprirai quali sono le fonti di complicatezza “inutile” che allontanano i clienti, creano insoddisfazione negli utenti, demotivano le persone e noterai che semplificare non significa banalizzare, ma migliorare le performance e allo stesso tempo liberare tempo ed energie prima occupati dalla complicatezza. Imparerai inoltre gli approcci per implementare la semplicità e apprenderai storie di successo di aziende, enti pubblici e persone che sono state in grado di ridurre la complicatezza abbracciando la semplicità con intelligenza.
Diventare leader del cambiamento. Canvas e strumenti operativi di change management
Moira Buzzolani, Natsuko Hara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
Cambiamento, trasformazione, innovazione; termini ormai noti e sempre più presenti nella vita delle organizzazioni. Ma in quanti casi le iniziative di change management sono state un successo? E quante persone possono dire di aver affrontato un cambiamento con il proprio team con piena fiducia e senso di responsabilità? Per ottenere questi risultati, occorre saper navigare in contesti incerti e in continua evoluzione. Ai manager e ai leader servono attitudine e propensione, certo, ma anche un buon allenamento. Ed è quello che si propone di fornire questo libro, una guida pratica, accessibile e subito applicabile per: comprendere rapidamente i meccanismi del change management contemporaneo; coinvolgere le persone, gestire le resistenze e comunicare con efficacia; pianificare, realizzare e consolidare iniziative di cambiamento durature; guidare con lucidità anche nei momenti di incertezza e trasformazione. Frutto di oltre 20 anni di esperienza sul campo e fondato su framework collaudati come il C-Model e il Change Leadership Framework, il volume suggerisce proposte che si applicano a realtà di ogni dimensione – dalle grandi corporate alle organizzazioni più agili. Grazie a un approccio pragmatico, immediato e ricco di strumenti operativi, questo libro può rappresentare davvero il punto di partenza per diventare leader del cambiamento capaci di fare la differenza.
Cittadino cliente e civismo applicato. Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione
Giorgio Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il “cittadino-cliente” è l'evoluzione trasformativa e generativa del cittadino “amministrato e suddito”. Infatti il cittadino-cliente vuole decidere, partecipare, fare azioni che i consumatori (non consumisti) compiono quando scelgono, usano, smaltiscono e superano le barriere della sola e semplice fruizione passiva. Sono cittadini “resilienti” che sviluppano “un rimbalzo creativo” anche di fronte alle crisi. Il “cittadino-cliente” vuole delle risposte alle sue domande ed attese. Perché questo avvenga il modello vincente è il civismo “applicato”. Riprendendo la differenza concettuale tradizionalmente riferita alla distinzione fra scienza “di base” e scienza “applicata“, questo modello è la traduzione operativa e “applicata” di tutte le concettualizzazioni teoriche “di base” del civismo (aspetti sociologici, antropologici, politici, elettorali e così via). Il civismo funzionale ed “applicato” non è un vezzo intellettuale, è uno strumento che aiuta a vivere in logica di welfare di comunità e di wellbeing personale. Infatti “l'equilibrio civico” dei servizi si traduce in politiche reali e d'impatto per sviluppare l'indispensabile sostenibilità e combattere crisi ambientali, sociali, di governance. Il modello del civismo “applicato” è operativo tramite tutte le organizzazioni private non profit, profit, pubbliche e le “organizzazioni socialmente responsabili” che dal punto di vista economico aziendale si definiscono come aziende e Imprese Sociali Civiche (ISC). Nel rapporto con il cittadino-cliente, il modello del civismo “applicato” passa da un approccio prevalentemente istituzionale, garantista, burocratico e rigido a quello in logica di servizio civico partecipato e adattivo, salvaguardando il livello di interesse pubblico che sta alla base del rapporto. Inoltre il libro tratta anche del marketing del civismo “applicato” che è l'insieme di strategie e pratiche per promuovere comportamenti di servizio civico responsabile, sostenibile e positivo per il contesto. Infatti in molti casi il civismo “applicato” e il volontariato professionalizzato sono una reciprocità “aumentativa”. Il concetto di civismo è un “ismo” positivo nell'evoluzione del civismo “applicato” che offre ruolo e dignità al cittadino-cliente. Prefazione di Stefano Rolando.
Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato «strumenti» e «strategia»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 378
Questa nuova edizione del manuale si propone come uno strumento teorico-pratico per comprendere e governare la complessità del marketing digitale contemporaneo, dovuta in primis all'accelerazione del ritmo dell'innovazione tecnologica. In molti casi, le imprese si trovano a rincorrere i trend digitali senza una reale comprensione del loro impatto, rischiando di investire in soluzioni frammentarie, poco integrate e scarsamente orientate alla creazione di valore per esse stesse e per il mercato. La necessità di adottare un approccio strategico, già evidenziata nella prima pubblicazione, si conferma pertanto più attuale che mai ed è al centro anche di questa seconda edizione. Attraverso un percorso strutturato in dieci capitoli, il testo analizza scelte, strumenti e processi del marketing digitale attuale, con l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche che consentano di interpretare le trasformazioni in atto e prendere decisioni utili a generare valore per l'impresa e per i loro clienti. Rispetto alla precedente edizione, tutti gli argomenti sono stati aggiornati sulla base della letteratura scientifica più recente e degli sviluppi tecnologici intervenuti negli ultimi anni; in particolare, è stata data una significativa attenzione al ruolo dell'intelligenza artificiale generativa, che sta avendo profonde ripercussioni su tutte le aree del marketing digitale. Il lavoro si distingue per l'integrazione tra rigore scientifico e applicabilità pratica: ogni capitolo è pensato per stimolare la riflessione, offrendo al contempo riferimenti teorici aggiornati, casi applicativi e strumenti operativi. Come tale, esso può rappresentare un utile riferimento non soltanto per i docenti di corsi inerenti al marketing digitale, ma anche per i professionisti operanti nel mondo del marketing.
Designing business models through sustainable and digital innovation
Daniele Binci, Natalia Marzia Gusmerotti, Corrado Cerruti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 306
La cultura organizzativa. Teorie, modelli, nuove direzioni
Bruno Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Al contrario di altre parole d'ordine manageriali, la cultura continua a essere oggetto di attenzione. Negli anni Ottanta del secolo scorso, per contrastare la concorrenza giapponese, si è scoperta l'importanza del fattore umano e delle relazioni sociali, determinanti nel migliorare il funzionamento delle organizzazioni. Si proponeva di sostituire il modello tradizionale del comando e del controllo con nuove forme di governo e di innovare il modo di gestirle. L'interesse per la cultura organizzativa ha accompagnato l'affermarsi della globalizzazione e dello spostamento di molta produzione industriale da Occidente a Oriente e merita ancora attenzione per sostenere l'impegno di molte organizzazioni, non solo produttive, nel rispondere alle sfide in questi anni di incertezze crescenti. La mole di studi sulla cultura organizzativa è enorme e caratterizzata da orientamenti teorici diversi e spesso contrapposti. Il libro offre un contributo alla comprensione di questi temi sia mediante una loro rielaborazione teorica, sia mediante l'analisi empirica basata su dati raccolti presso cento organizzazioni pubbliche e private. I risultati di tali indagini mostrano che il problema dell'innovazione può essere affrontato: occorre innanzi tutto capire la propria cultura e le eventuali criticità che rendono difficile il cambiamento.