Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Energia: tecnologia e ingegneria

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e AutoConsumo Collettivo (ACC)

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e AutoConsumo Collettivo (ACC)

Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo testo rappresenta uno strumento essenziale per comprendere e attuare i modelli innovativi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’AutoConsumo Collettivo (ACC): attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, esplora le opportunità offerte dalle configurazioni energetiche condivise, approfondendo i vantaggi economici, ambientali e sociali. Dalle basi normative e tecniche fino agli esempi pratici, il testo fornisce un quadro completo per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle CER e degli ACC, affrontando temi chiave come l’efficienza energetica, l’accumulo di energia, le sfide della digitalizzazione e l’importanza della partecipazione attiva delle comunità locali. Una guida indispensabile per amministratori di condominio, professionisti del settore energetico, imprenditori e per tutti coloro che desiderano essere protagonisti di un cambiamento che va oltre l’energia, toccando la dimensione etica, sociale ed economica del vivere insieme. Nei materiali digitali allegati al volume sono forniti un modello editabile di atto costitutivo con lo statuto per la creazione di una Comunità Energetica di rinnovabili e una check-list, anch’essa in formato editabile, per esemplificare tutti i passaggi necessari alla costituzione di una CER, strumenti che possono essere utilizzati dagli addetti ai lavori ma anche da coloro che vogliono conoscere e approfondire le attività connesse al “progetto” CER.
28,00

Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili

Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili

Massimo Busà, Paolo Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 136

Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all'interno di un sistema normativo completamente rinnovato. Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un'accelerazione concreta della transizione energetica. Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER. L'approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi. Vengono analizzate tutte le procedure - dal regime di attività libera all'autorizzazione unica - alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un'opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.
21,00

Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico

Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico

Emanuele Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2025

pagine: 170

Gli impianti elettrici rappresentano sistemi caratterizzati da conduttori, apparecchiature di manovra e protezione, sistemi di regolazione e controllo che nel loro insieme sono impiegati per la conduzione di utenze più o meno complesse. Di norma un impianto elettrico è vincolato a valori di tensione e corrente nominali, forniti dal costruttore compresa la necessità di manutenzioni ordinarie, ossia manutenzioni programmate, e straordinarie qualora sopraggiungano guasti oppure funzionamenti del sistema fuori specifica. Tutto questo conferma il fatto che un impianto elettrico per la sua realizzazione richiede un attento studio di progetto e una conoscenza approfondita delle caratteristiche del carico in gioco. Questo volume è stato sviluppato con l'intenzione di fornire nozioni di base su quello che può essere il dimensionamento di un impianto elettrico in bassa tensione per tensioni comprese tra 230V e 400V. La prima parte del libro è dedicata allo studio delle linee elettriche in cui, per la corretta progettazione della conduttura, si considerano oltre che ai valori nominali di tensione e corrente, anche la temperatura ambiente a cui è soggetto il cavo e al tipo di posa, sfruttando come criteri di progettazione il metodo della caduta di tensione unitaria e quello della perdita di potenza ammissibile; in particolare vengono studiate linee con carichi distribuiti e linee aperte e diramate. La seconda parte dei contenuti entra nel merito delle correnti di cortocircuito al termine della conduttura, dimostrando come tali correnti di guasto vengono calcolate in funzione della componente ohmica e induttiva che presenta la conduttura stessa. A seguire il volume si sviluppa sul concetto di carico convenzionale che considera i coefficienti di utilizzo e contemporaneità Ku e Kc perché svolgono un ruolo importante ai fini della individuazione della reale potenza impegnata nell'impianto. Un altro argomento trattato è quello del rifasamento dell'impianto, procedura questa fondamentale quando la natura del carico risulta fortemente induttiva, presentandosi con un fattore di potenza cosφ troppo basso, a scapito di un eccessivo consumo di energia che sostanzialmente va perduta e non sfruttata. Infine, viene trattato secondo principi di base il progetto illuminotecnico sfruttando il metodo del flusso totale, proponendo nella tematica la descrizione di tutte le grandezze fotometriche che entrano in gioco in fase di progetto. Il volume in relazione agli argomenti trattati riporta molti esempi, affinché il lettore possa entrare nel merito dei contenuti.
14,90

Palle nucleari. Ovvero quasi tutto quello che c'è da sapere e che fa bene sapere

Palle nucleari. Ovvero quasi tutto quello che c'è da sapere e che fa bene sapere

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2025

pagine: 361

I dolori del vecchio rap: un ingegnere nucleare con dottorato in sicurezza (sempre nucleare) esiliato dall'Italia dai tempi del primo referendum (sempre di nucleare si parla). Lavora in mezzo mondo (nucleare) e alla fine della sua carriera (che secondo lui coincide con l'apice della propaganda anti-nucleare) fa una presentazione che gli viene censurata. Questa è una raccolta di tutti i temi che hanno consolidato la paura del nucleare, ma è anche uno sfogo dell'ingegnere (come diceva Totò "è la somma che fa il totale"). Insomma un testo illeggibile ma che, come nelle scatole cinesi, si può riassumere in poche pagine...
15,00

Macchine elettriche: con cenni al loro controllo. Corso universitario per le lauree magistrali in ingegneria elettrica e dell'automazione

Macchine elettriche: con cenni al loro controllo. Corso universitario per le lauree magistrali in ingegneria elettrica e dell'automazione

Alberto Reatti

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Questo volume è concepito come manuale per un corso universitario sulle macchine elettriche per le lauree magistrali in Ingegneria Elettrica e dell'Automazione, ma è adatto anche per professionisti e tecnici che desiderano un testo di riferimento affidabile nel loro lavoro quotidiano. La trattazione parte dalla loro classificazione, poi sviluppa la teoria dei campi magnetici e delle perdite energetiche, i trasformatori monofase e trifase, le macchine in corrente alternata asincrone e sincrone e le macchine in corrente continua a collettore. La parte finale introduce cenni sugli schemi a blocchi del loro funzionamento inquadrando le macchine elettriche come sistemi dinamici e sulle tecniche di controllo di queste macchine, un tema cruciale per la progettazione di sistemi di azionamento. L'autore offre al contempo numerosi esempi pratici e applicazioni reali, accompagnando il lettore alla comprensione dei concetti fisici e tecnici, supportati da illustrazioni e diagrammi esplicativi. Indispensabile per chi desidera un approccio scientifico alle macchine elettriche, è una guida essenziale per prepararsi agli esami universitari e per entrare nel mondo dell'ingegneria elettrica. La combinazione di teoria e pratica applicata lo rende il compagno ideale per chi affronta lo studio delle macchine elettriche, non solo come parte di un corso accademico, ma anche come base per l'innovazione nel settore industriale e tecnologico.
18,00

L'efficienza energetica nella refrigerazione commerciale. Metodi e strumenti

L'efficienza energetica nella refrigerazione commerciale. Metodi e strumenti

Luca Tarantolo

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2025

pagine: 176

Rivolto a progettisti di impianti, installatori, società di manutenzione, committenti e utenti finali, l’obiettivo principale del manuale è quello di fornire una panoramica completa sulle tecnologie di refrigerazione e sulle strategie per migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di raffreddamento. Il libro affronta i principi fondamentali della refrigerazione, i cicli di raffreddamento più comuni e le diverse tipologie di impianti e apparecchiature utilizzate nel settore. Inoltre, si esplorano le sfide e le opportunità legate all’efficienza energetica nella refrigerazione e si presentano soluzioni per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra. Il lavoro è realizzato alla luce delle aggiornate normative vigenti in materia e in collaborazione con le migliori aziende del settore.
29,90

Fotosintesi e sequestro inquinanti (neutralità carbonica)
15,00

Illuminazione di emergenza e sistemi di sicurezza

Illuminazione di emergenza e sistemi di sicurezza

Enrico Grassani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Questo volume assolve alla multidisciplinarietà che caratterizza i sistemi di sicurezza destinati a fronteggiare situazioni di emergenza. Una multidisciplinarietà che, per essere affrontata nel dovuto modo, esige il possesso di conoscenze estese e articolate su più rami del sapere; i quali, a loro volta, richiedono d’essere integrati in una visione complessiva che comprenda: considerazioni logistiche in merito alla gestione dell’emergenza, correlata alla tipologia del luogo, dell’attività svolta e delle lavorazioni; richiami ai dettati legislativi che regolamentano la prevenzione e la gestione dell’emergenza; applicazione delle prescrizioni e degli indirizzi progettuali contenuti nelle norme tecniche vigenti in materia di servizi di sicurezza, illuminazione di sicurezza e segnaletica di sicurezza; messa in atto dei criteri circuitali, dimensionali e di coordinamento, legati alle tecniche di generazione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica; messa in atto dei criteri progettuali di illuminotecnica, destinati a garantire i livelli di illuminazione richiesti dalle leggi e dalle norme tecniche, in relazione alle strutture e alla destinazione d’uso delle sorgenti luminose; messa in atto dei criteri di scelta, di installazione e di integrazione funzionale e affidabilistica dei componenti destinati a svolgere funzioni di sicurezza; messa in atto delle procedure di conduzione, verifica periodica e manutenzione preventiva degli impianti. Ogni ramo di conoscenza, pur derivando da criteri generali d’impostazione, richiede d’essere specializzato nell’ambito dell’emergenza, ovvero nell’ambito di un progetto destinato a fronteggiare ipotesi di possibili eventi.
28,00

Energia solare concentrata

Energia solare concentrata

Adio Miliozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 476

La sempre crescente richiesta della società civile di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e di consentire uno sviluppo sostenibile impone una svolta decisa verso un ulteriore incremento del mercato delle energie pulite, come ad esempio l'energia solare. L'energia solare a concentrazione (CSP) è una fonte rinnovabile molto attrattiva per generare elettricità e/o calore ad alta temperatura in modo competitivo con le fonti energetiche convenzionali. Tale tecnologia ha avuto un grande sviluppo tra la fine del secolo scorso e i primi anni 2000. Purtroppo, politiche governative poco incentivanti e crisi economiche (2008 e 2020) hanno sostanzialmente bloccato il mercato. Scopo di questo libro è mettere a disposizione di tutti alcune delle nozioni base elaborate in questi anni di studio e implementazione dei sistemi CSP per rilanciare la ricerca su questa interessante tecnologia.
49,90

Democrazia Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili. Cittadini protagonisti della rivoluzione energetica

Democrazia Energetica. Comunità Energetiche Rinnovabili. Cittadini protagonisti della rivoluzione energetica

Alessandro Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Poets & Sailors

anno edizione: 2024

pagine: 232

In questo libro Alessando Vigni esprime la sua posizione critica sulle attuali politiche energetiche, formula un piano sul futuro della produzione e autogestione dell’energia e racconta l’avventura burocratica durata due anni per costituire una Comunità Energetica Rinnovabile.Il libro vuole essere uno strumento informativo utile per propagare l’idea della democrazia energetica basata sul concetto “di produzione diffusa dell'energia anziché quello delle grandi centrali in mano a ristretti gruppi che esercitano il loro enorme potere e realizzano grandi profitti controllando il mercato”.Anche perché secondo l’autore “... non si può non mettere l'accento su un fatto fondamentale: queste energie sono distribuite sulla faccia della terra in modo maledettamente democratico”. Nelle appendici c’è la storia di una casa ecologica costruita dall’autore, lo statuto e i regolamenti della Comunità Energetica Sienaenergie come modelli per fondarne di nuove.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.