Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi teatrali

Il primo libro dell'attore

Il primo libro dell'attore

Bella Merlin

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 272

Chi è e che cosa fa realmente un attore? Cosa significa recitare? Questo libro, divenuto negli anni un autentico punto di riferimento e continuamente aggiornato, costituisce un’originale introduzione teorica e pratica all’universo artistico e professionale dell’attore e ai ruoli fondamentali di mago, narratore, guaritore e agente di trasformazione sociale che le diverse culture hanno attribuito alla sua figura. Combinando felicemente idee, suggestioni e teorie di protagonisti a vario titolo del mondo del teatro e dello spettacolo non solo occidentale, il libro analizza le componenti fondamentali della recitazione, i diversi stili interpretativi, gli aspetti pratici della tecnica teatrale, le forme di training, le prove e le performance dell’attore teatrale, cinematografico e televisivo. Arricchito da un utile glossario, il libro di Bella Merlin costituisce un’ideale cassetta degli attrezzi per lo studente delle Accademie di Arte drammatica e delle scuole di teatro, ma anche per chiunque voglia conoscere più a fondo l’affascinante dimensione storica, tecnica e artistica della recitazione.
22,00

Manuale minimo dell'attore

Manuale minimo dell'attore

Dario Fo, Franca Rame

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2021

pagine: 416

Dalle chiacchierate tenute da Dario Fo nel corso di un lungo stage per aspiranti attori all'Università La Sapienza di Roma, registrate e trascritte su idea di Franca Rame, nasce questo Manuale dove la voce del Premio Nobel per la Letteratura ci accompagna attraverso sei giornate di immersione totale nel mondo del teatro. Giullare affabulatore per eccellenza, Fo inaugura le sue lezioni-spettacolo proprio con la Commedia dell'Arte, quell'universo che lui e Franca conoscono così bene, per sfatarne miti e stereotipi. Con esempi concreti e divagazioni autobiografiche, affronta numerosi temi: il grammelot , le maschere, Arlecchino, il mestiere dell'attore, l'uso della voce, dei gesti, del costume e anche del maquillage. Fino alla chiusura della sesta giornata dove è invece Franca Rame a prendere parola, in un monologo sul ruolo della donna nel comico. Tante anche le domande e le risposte: come abbattere la quarta parete per rendere lo spettatore attivo e partecipe alla narrazione? E come tenere il pubblico incollato alla poltrona senza annoiarlo mai? Quello che l'attore-autore-regista teatrale racconta in questo libro è una vita sul palco, dove tutto è finzione e tutto è verità. Come dice Giuseppina Manin nella sua introduzione, il Manuale minimo dell'attore è «un trattato di storia del teatro, storia della letteratura, storia dell'arte. E di impegno civile. […] Leggerlo o rileggerlo oggi non è consigliato solo ad aspiranti attori ma a ogni aspirante essere umano».
22,00

E

E

Lino Fiorito

Libro

editore: ilfilodipartenope

anno edizione: 2015

pagine: 18

Disegni di scena di Lino Fiorito da lavori teatrali di Eduardo De Filippo portati in scena da Toni Servillo e Francesco Saponaro.
10,00

Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento

Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento

Siro Ferrone

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 367

Oggetto di questo libro è il teatro della Commedia dell'Arte. Ma qui le maschere sono sullo sfondo; in primo piano stanno le vite degli attori che le impersonarono: l'egotico Arlecchino Tristano Martinelli, l'audace Pier Maria Cecchini, il capocomico Flaminio Scala, il primattore e drammaturgo Giovan Battista Andreini (e i grandi suoi genitori, Francesco Capitano Spavento e la divina Isabella), la primadonna Virginia Ramponi, e tanti altri minori errabondi. Ne emerge un intreccio di biografie e avventure artistiche che percorrono i luoghi della storia sociale e civile. Nella cornice dei porti di Napoli e Genova, delle corti di Mantova e Parigi, dei quartieri di Baldracca a Firenze e di Rialto a Venezia, i teatri vengono analizzati come aree di libero mercato e di controllo sociale. Le strade, le stazioni di posta, le dogane, le cancellerie, i monti di pietà sono documentati come ostacoli e insieme stimoli all'invenzione artistica. E dalla storia materiale il libro si innalza verso il mito che gli attori costruiscono di sé, disseminando immagini e metafore in carteggi, commedie, incisioni, pitture dei contemporanei. L'analisi di questi materiali diventa cosi il riscontro della doppia natura, immaginaria e materiale, di una forma di teatro che ha segnato la storia moderna d'Europa.
30,00

Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)

Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 145

Un libro scanzonato, leggero e dottissimo per chi ama la poesia e per le folle che dal 1991, dalle università ai teatri alla televisione, hanno cominciato o ricominciato ad amare Dante per come Benigni lo ha narrato. Il distillato del racconto orale con cui l'attore comico ha accompagnato tutte le sue letture dantesche. Che in modo allegro e pieno di vita ci parla di figure retoriche e di accenti, di bellezza e di amore, di religione, di Dio e del peccato. Un libro, infine, che col sorriso sulle labbra ci rende felici di parlare la stessa lingua di Dante Alighieri. Con uno scritto di Umberto Eco.
10,50

Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all'Ottocento (1660-1895)

Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all'Ottocento (1660-1895)

Paolo Bertinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 303

Questo volume traccia lo sviluppo del teatro inglese dalla Restaurazione del 1660, che riapre i teatri chiusi dai puritani di Cromwell nel 1642, fino alla fine dell'Ottocento, quando la rivoluzione naturalistica da cui sarebbe nato il teatro moderno si apprestava, faticosamente, ad approdare anche sulle scene inglesi. L'autore dà molto spazio a quelli che possono essere considerati i lavori più importanti e duraturi di questa lunga fase del teatro inglese, delineando così indirettamente una "galleria" dei suoi capolavori, appartenenti in particolare al genere della commedia.
20,00

La porta aperta

La porta aperta

Peter Brook

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XLII-85

"Il teatro è un alleato esterno del cammino spirituale, ed esiste per offrire bagliori, inevitabilmente brevi, di un mondo invisibile che permea quello di tutti i giorni, ed è normalmente ignorato dai nostri sensi" (Peter Brook). Il regista inglese offre con questo libro una visione ravvicinata del suo mestiere, dalla scelta della pièce al lavoro con gli attori: la teoria e la pratica di un'arte che per lui è metafora della vita stessa. Il libro è stato pubblicato in prima edizione italiana presso Anabasi, nel 1994.
15,50

Il teatro inglese del Novecento

Il teatro inglese del Novecento

Paolo Bertinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 265

Il volume intende presentare un panorama ampio e approfondito della letteratura drammatica inglese del Novecento, e dare inoltre conto, in modo sintetico ma puntuale, di tutti quei fenomeni che, pur riguardando la storia dello spettacolo, le concezioni drammatiche, le sperimentazioni teatrali, hanno influenzato e, a volte, determinato le scelte degli autori del teatro inglese. La prima parte affronta gli autori e le correnti che si affermarono a partire dalla fine dell'Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale. La seconda parte prende le mosse dall'opera del maggior drammaturgo della seconda metà del Novecento, Samuel Beckett, per poi seguire la straordinaria fioritura di questa drammaturgia.
19,00

Storia del teatro moderno e contemporaneo. Volume Vol. 4

Storia del teatro moderno e contemporaneo. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: XIV-849

Il volume conclude la "Storia del teatro moderno e contemporaneo" diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino e raccoglie circa milleduecento trame dei testi fondamentali della tradizione teatrale dal Cinquecento ai giorni nostri. Di ognuna di queste opere, oltre a fornire le date di composizione e di prima rappresentazione, si racconta sinteticamente la trama atto per atto. L'opera, cui hanno atteso una quindicina di collaboratori, specialisti delle più disparate lingue e letterature teatrali, è consultabile a vari livelli: per autore, periodi storici, letterature nazionali, generi teatrali.
110,00

Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento

Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento

Angelo Maria Ripellino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 424

Più che una serie di capitoli sui grandi maestri della regia, questo libro è una sorta di romanzo-saggio sulla cultura teatrale russa del primo Novecento. Il teatro è qui il pretesto per una magica rievocazione delle tendenze dell'arte e del gusto in quel tempo. Una storia dunque, che coglie il continuo oscillare dell'arte registica fra l'appariscenza sgargiante del trucco e il segreto scandaglio dell'anima.
24,00

Storia del teatro moderno e contemporaneo. Volume Vol. 3

Storia del teatro moderno e contemporaneo. Volume Vol. 3

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: XXVIII-1403

Dopo l'esplorazione della nascita, nel Rinascimento, del teatro moderno e della sua crescita nei secoli dello sviluppo della borghesia europea la "Storia del teatro moderno e contemporaneo" ci guida in questo terzo volume attraverso l'esplosione delle forme teatrali realizzatasi nel secolo appena concluso.
110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.