Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sport e vita all'aperto

Sul ciclismo

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Eroi infaticabili in sella a destrieri di metallo, anonimi aiutanti pronti al sacrificio più estremo per il loro condottiero, montagne impervie che diventano teatro di leggendari duelli all’ultimo fiato: se esiste un’epica del ciclismo, Gianni Brera è stato senza dubbio il suo Omero. Sebbene sia noto soprattutto come grande scrittore di calcio, Brera ha infatti sempre avuto nel ciclismo la sua più bruciante passione. Come un rapsodo al fronte di Troia, ha narrato la vittoria del Tour de France di Fausto Coppi nel 1949, e per tutta la sua carriera non ha mai smesso di battezzare i corridori con epiteti geniali, di dispensare elogi e critiche, di descrivere lo strazio e il sudore della gara con crudo realismo, di immortalare i paesaggi attraversati dalle tappe di Giri e competizioni. Filtrati dal suo sguardo e dalla sua penna saettante, in queste pagine incontriamo così, come se si dessero il cambio alla guida di una volata, i grandi del passato e i poco noti gregari: dai mitologici Eberardo Pavesi e Luigi Ganna – il primo vincitore del Giro d’Italia – a umili atleti quali Simone Fraccaro o Wladimiro Panizza, dai rivali di sempre Bartali e Coppi a campioni del dopoguerra come «lo sceriffo» Francesco Moser. "Sul ciclismo" è un’immersione nell’epopea novecentesca delle due ruote: un poema per frammenti in cui la nostalgia verso un mondo remoto e perduto si trasforma, grazie a Brera, nel racconto vivo di gomme forate e pedali usurati, salite massacranti e pazze discese tra paesi di campagna. Perché cosa importa, alla fine, se Achille abbia davvero ucciso Ettore o se Gimondi abbia mai battuto Merckx, quando di quella storia ci è stato regalato il canto.
10,00

Lo sport al potere. La cultura del movimento e il senso della politica

Lo sport al potere. La cultura del movimento e il senso della politica

Mauro Berruto

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2025

pagine: 264

Alla fine degli anni Sessanta lo slogan era «la fantasia al potere», con questo libro che si muove nella Storia e danza tra racconto, saggio e narrazione, Mauro Berruto sposta l’accento sullo sport, descrivendolo nel suo essere un fatto politico: strumento di potere, propaganda e, allo stesso tempo, valore prezioso, delicato, da tutelare. È un legame sottile e millenario quello che tiene insieme sport e politica. Nasce nel mondo classico, trova la sua culla nei Giochi Olimpici antichi e si trasforma, con l’avvento di quelli moderni, nel medagliere come termometro di geopolitica, nei boicottaggi, nella propaganda, nello sportwashing, ma anche negli atleti e nelle atlete simboli di lotta e conquista di diritti. Per tutte queste ragioni lo sport è politica. Il libro si chiude con un manifesto: dodici proposte di politiche per prendersi cura dello sport: patrimonio culturale e umano da cui la nostra società non può prescindere.
18,00

La conquista del K2

La conquista del K2

Ardito Desio

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il 31 luglio 1954, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla vetta del K2. Un anno dopo la conquista dell'Everest, una spedizione interamente italiana conquistava la seconda vetta più alta del pianeta, al termine di un'impresa alpinistica straordinaria. Per un paese appena uscito dagli orrori e dalle difficoltà della guerra, la conquista del K2 – seguita quasi in diretta attraverso la radio – rappresentò un motivo d'orgoglio nazionale e forse il segnale che una pagina difficile della nostra storia era definitivamente chiusa. Fu un'impresa memorabile, a causa delle difficoltà logistiche, delle scarse conoscenze geografiche e meteorologiche dell'epoca, delle difficoltà tecniche. Grazie a un'organizzazione impeccabile, all'uso delle tecnologie più avanzate del tempo e a un travolgente spirito di avventura, la spedizione guidata da Ardito Desio riuscì a raggiungere il suo obiettivo. Appena rientrato dalle vette del Karakorum, lo stesso Desio volle raccontare quelle settimane indimenticabili, le speranze, i momenti difficili e quelli tragici. Il suo resoconto è quello di una grande, autentica avventura, vissuta sempre con lo spirito dello scienziato. La descrizione della scalata, che Desio seguì interamente dal campo base, è infatti solo una parte del libro. Ampio spazio è dedicato sia alla geografia e alla geologia del Karakorum sia soprattutto alla preparazione di una spedizione «pesante», che comportò il reperimento e l'impiego di ingenti quantità di materiali e la movimentazione di centinaia di uomini. Questo aspetto è assai importante per comprendere le differenze fra l'alpinismo di oggi e quello di un tempo, rendendo il libro non solo un classico dell'alpinismo, ma anche uno straordinario documento storico.
19,00

Rivali. Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport

Rivali. Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 224

La rivalità è uno stimolo costante a migliorarsi, il motore dello sport. Quante vittorie, quanti record individuali sono, almeno in parte, merito anche di chi viene sconfitto, del secondo classificato? Le storie di atleti indimenticabili che, per uno scherzo del destino, si sono ritrovati a contendersi le luci dei riflettori. Anche lo sport, come la storia, celebra spesso i vincitori, dimenticando non solo gli sconfitti, ma anche quanto la competizione sia necessaria per raggiungere livelli di eccellenza impensabili in solitudine. La rivalità è un tipo di rapporto che può prendere sfumature diverse, ognuna interessante: può essere tossica, quando finisce per avvelenare uno dei due sfidanti, oppure virtuosa, quando porta entrambi i protagonisti a superare i propri limiti. Attraverso stili letterari diversi vivremo, tra gli altri, lo scontro monumentale tra Muhammad Ali e Joe Frazier, che hanno passato 41 riprese insieme sul ring, in una delle trilogie più famose e cruente nella storia della boxe; la gara a chi scendeva più in profondità negli abissi marini tra Enzo Maiorca e Jacques Mayol, esponenti di due modi molto diversi di vivere il mare e di stare al mondo; il confronto tra Kobe Bryant e Michael Jordan, i quali rimarranno legati da una rivalità nata come spirito di emulazione (per Kobe) e come difesa del proprio status (per MJ); le sfide durante gli anni Settanta tra Nadia Comăneci e Nellie Kim, che in uno scenario più ampio hanno rappresentato il contrasto tra la potenza della ginnastica sovietica e le ambizioni del regime di Nicolae Ceauşescu in Romania. Che siano vissute in modo tragico o come stimolo a migliorarsi, le storie raccontate in questo volume sono diventate l'archetipo di altre rivalità, presenti e future, e ancora a distanza di anni non hanno smesso di emozionare.
14,00

Che giro, quel giro. Notizie e fatti di un'edizione leggendaria della corsa rosa

Che giro, quel giro. Notizie e fatti di un'edizione leggendaria della corsa rosa

Giorgio Mora

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 123

10,00

Face the fight. Cronache dalle recenti paraolimpiadi
30,00

L'invenzione del Monte Bianco

L'invenzione del Monte Bianco

Philippe Joutard

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 200

Attraverso testimonianze letterarie e memorialistiche è narrata la storia dell'avventura alpinistica culminata nel 1786 nella conquista del Monte Bianco. Ma la conquista della montagna non è solo circoscritta ad una serie di tentativi, scalate o progetti; la montagna è vista come immagine del gusto per l'alta montagna; curiosità scientifica, amore del rischio, agonismo sono alla base della serrata competizione di Paccard e Balmat, i due scalatori che contesero la più prestigiosa cima europea.
19,63

Keine leichte Beute. Tipps und Tricks zum besseren Selbstschutz

Keine leichte Beute. Tipps und Tricks zum besseren Selbstschutz

Marco Buraschi

Libro: Libro rilegato

editore: Effekt

anno edizione: 2025

pagine: 116

22,00

Bartitsu. L'arte marziale di Sherlock Holmes

Bartitsu. L'arte marziale di Sherlock Holmes

Edward William Barton-Wright

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2025

pagine: 156

Quando Sherlock Holmes lottò con il professor Moriarty riuscì per miracolo a salvarsi grazie alla sua certa conoscenza di un sistema di autodifesa molto in voga nella Gran Bretagna vittoriana. In quell’epoca camminare per le vie cittadine e di campagna era piuttosto rischioso, si diffuse così un notevole interesse per la difesa personale che non sfuggì all’attenzione di sir Arthur Conan Doyle. Nacquero scuole di autodifesa in tutta Londra, tra le quali quella del Bartitsu di E.W. Barton-Wright. Il principio chiave di questo metodo era sbilanciare l’avversario e bloccarlo manipolando le sue articolazioni. Anche l’uso del bastone da passeggio consentiva di avere la meglio su un aggressore. Questo manuale unico insegna a difendersi utilizzando un cappotto, un bastone o un ombrello, o anche brandendo la bicicletta contro un malintenzionato.
15,00

Anno 2035, lo sport che verrà

Anno 2035, lo sport che verrà

Libro: Libro in brossura

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2025

pagine: 150

Calcio, tennis, nuoto, motori, atletica e non solo... ecco come cambieranno nei prossimi dieci anni.
15,00

La storia della Formula 1 in 50 ritratti
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.