Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pianificazione regionale e di area

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 232

Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
60,00

Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze

Edoardo Amato, Andrea Lippi, Maria Camilla Fraudatario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

Come rendere lo sviluppo sostenibile un fatto concreto e reale nelle comunità locali? Il volume risponde alla domanda attraverso interventi coordinati e coerenti che integrano potenzialità e rischi collegati agli obiettivi e ai target dell'Agenda 2030. Per raggiungere lo scopo si propone la costruzione di una dashboard denominata “Comunità sostenibili” contenente i dati territoriali riferiti ai suddetti obiettivi e target in modo che i decisori pubblici possano modellare politiche tagliate su misura sui bisogni e sulle risorse di quel territorio. Ciò viene fatto adottando come unità di analisi la città metropolitana, ossia il livello di governo che meglio riassume la complessità dello sviluppo sostenibile, nel caso di studio di Firenze, offerto come esempio rappresentativo e potenziale modello per altre esperienze. Attraverso l'itinerario della monografia, il lettore conoscerà ragioni e logiche della localizzazione dell'Agenda 2030 dell'ONU, strategie e basi di dati sulle quali la dashboard è stata costruita e, infine, una proiezione sul caso della città metropolitana fiorentina quale esempio di politica integrata di sviluppo sostenibile.
17,00

La valle del fiume Amaseno. Fonti geostoriche per la conoscenza del territorio e per la sua valorizzazione

La valle del fiume Amaseno. Fonti geostoriche per la conoscenza del territorio e per la sua valorizzazione

Sara Carallo

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2025

pagine: 198

Il volume analizza la valle del fiume Amaseno con un approccio geostorico e sistemico, evidenziando l’evoluzione del paesaggio e le relazioni tra ambiente e società. Situata tra Latina e Frosinone, la valle è un territorio complesso e variegato, con una storia di lunga durata che va dal Latium preromano all’età contemporanea. Lo studio integra fonti storiche, cartografiche e pratiche partecipative, coinvolgendo le comunità locali in un percorso di conoscenza e valorizzazione. L’area, oggi colpita da spopolamento e fragilità socioeconomiche, possiede un forte potenziale culturale e ambientale. La ricerca promuove strategie di sviluppo sostenibile basate su cammini lenti, itinerari culturali e turismo responsabile. Attraverso l’uso di GIS e un geoportale culturale, i dati raccolti diventano strumenti di lettura, gestione e rigenerazione territoriale. Il lavoro intende rafforzare l’identità locale e stimolare una governance partecipata, offrendo modelli replicabili in altri contesti marginali.
17,50

Mobilità infrastrutture trasporti. Una vertenza nazionale per il futuro dell'Umbria

Mobilità infrastrutture trasporti. Una vertenza nazionale per il futuro dell'Umbria

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Tozzuolo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 135

In Umbria il trasporto è dominato dall’auto privata (740 auto ogni 1000 ab.), mentre il trasporto pubblico è poco utilizzato e spesso inefficiente. È urgente un cambio di rotta: servono maggiore consapevolezza, nuove infrastrutture, servizi on-demand, aumento delle frequenze e innovazioni come la guida autonoma e il MaaS (Mobility as a Service) . Occorre riconnettere città, territori e grandi direttrici nazionali, potenziare il nodo viario di Perugia, la rete ferroviaria (Orte-Falconara, Foligno-Terontola-Alta Velocità (Roma-Firenze)) e l’aeroporto San Francesco. Esperienze come Minimetrò e scale mobili rischiano l’isolamento senza un progetto integrato. La mobilità è chiave per rigenerazione urbana, turismo e rilancio demografico. Il trasporto pubblico deve tornare competitivo, servono coraggio e strategia, con scelte intermodali e sostenibili, capaci di trasformare lo spazio urbano e rispondere concretamente alle esigenze delle persone e del territorio.
15,00

Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance

Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 248

Nel contesto europeo, e ancor più in quello italiano, i concetti di paesaggio e ambiente si sono sviluppati lungo traiettorie differenti, che ne riflettono le distinte matrici teoriche e gli orizzonti applicativi. Se questo dualismo ha ostacolato l'elaborazione di strategie territoriali coerenti e integrate, l'emergenza climatica ed ecologica impone oggi l'adozione di cornici di senso capaci di coniugare analisi critica e progettualità consapevole nel dialogo tra scienze sociali, umane e naturali. Il volume esplora le molteplici interazioni tra paesaggio e ambiente alla luce degli sviluppi scientifici e istituzionali più recenti, analizzando politiche, piani e pratiche in grado di accoglierne la complessità e proponendo approcci di governance multilivello orientati al conseguimento di benefici condivisi.
25,00

F.A.S.T. Fermate Accessibili e Sostenibili a Trento. Linee guida per le fermate accessibili del trasporto pubblico su gomma per la città di Trento

F.A.S.T. Fermate Accessibili e Sostenibili a Trento. Linee guida per le fermate accessibili del trasporto pubblico su gomma per la città di Trento

Mosè Ricci, Sara Favargiotti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 156

F.A.S.T. - Fermate Accessibili e Sostenibili a Trento definisce le modalità per un processo progettuale mirato alla realizzazione di spazi di fermata che siano accoglienti e innovativi hub di un sistema intelligente di gestione dei flussi del trasporto pubblico nella città. Considerare le fermate come porte d'accesso non solo al sistema della mobilità pubblica locale, ma anche al sistema informativo urbano significa dover garantire a questi luoghi attrattività, sicurezza, comfort e accessibilità per tutti gli utenti, eliminando ogni ostacolo alla fruizione del servizio e creando un'occasione per la rigenerazione degli spazi pubblici, oltre che un luogo di interlocuzione con l'utenza. Si è dunque pensato a questi spazi come nodi della micromobilità, capaci di connettere i sistemi di trasporto, progettati in modo da essere accessibili a tutti gli utenti, con un sufficiente livello di comfort e concepiti per essere generatori sociali di esperienze, di connessione ai centri di assistenza sociale o ospedaliera e anche più semplicemente divulgatori di informazioni su cosa succede in città. L'approccio sperimentale locale permette una riflessione in una prospettiva di rigenerazione urbana e progettazione del paesaggio più ampia. Infatti, le azioni a supporto della mobilità sostenibile rappresentano uno dei cardini per l'implementazione della città dei 15 minuti. La rete di trasporto pubblico locale costituisce il network di connessioni tra le varie parti della città e la capillarità della distribuzione delle sue fermate deve garantire a tutti i cittadini di poter accedere al servizio a pochi passi da casa. Pertanto, questi luoghi rappresentano gli spazi ideali attraverso i quali è possibile intervenire per rigenerare lo spazio urbano di prossimità con il fine di rispondere all'obiettivo numero 11 dello Sviluppo Sostenibile definito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nell'Agenda 2030: creare città inclusive, sicure, resilienti, sostenibili e felici.
18,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 66

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 66

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 412

Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
40,00

Paesaggi terrazzati in Trentino. Cultura, natura, arte dei muri in pietra a secco

Paesaggi terrazzati in Trentino. Cultura, natura, arte dei muri in pietra a secco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 96

I paesaggi terrazzati sono il frutto del duro lavoro dei contadini di montagna che per generazioni, in armonia con la natura, hanno dato vita a uno straordinario patrimonio culturale e produttivo, disegnando i lineamenti delle terre alte. Un patrimonio, dunque, da conservare e salvaguardare poiché rivela particolari caratteri costruttivi, mediatori di valori estetici, paesaggistici, agronomici e ambientali. Questo volume collettaneo ripercorre le azioni di ricerca, formazione e intervento in Trentino sui paesaggi terrazzati, sviluppate dalla TSM-STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento, approfondendo i principali ambiti tematici legati all'arte della costruzione in pietra a secco inserita dal 2018 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Gli interventi di inquadramento storico e le riflessioni sul futuro dei muri a secco sono corredati da un prezioso inserto fotografico che rende conto del valore iconografico dei paesaggi terrazzati tra immagine e immaginario.
16,00

Struttura urbana

Struttura urbana

Alison Smithson, Peter Smithson

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 112

Urban Structuring è un libro emblematico e profetico. Attraverso la descrizione di alcuni progetti esemplari, gli Smithson presentano una metodologia fondata sulla tecnica del "selezionare e disporre" che, grazie a un sapiente gioco di "mostrare e nascondere", rilegge le articolazioni delle città secondo principi lontani dalla vulgata moderna. Il concetto di "as found", maturato negli anni precedenti con la mostra Parallel of Life and Art nel 1956 e l'istallazione Patio & Pavilion del 1959, aveva mutato radicalmente la loro visione sulla città. L'estetica dell'"as found" derivava direttamente dalla frequentazione intensa, nei primi anni Cinquanta, con Eduardo Paolozzi e Nigel Henderson. Le passeggiate nei quartieri operai dell'East London con Henderson e Paolozzi fecero scoprire agli Smithson un mondo quotidiano che non immaginavano. Con le sue fotografie della vita a Bethnal Green, Henderson insegnò agli Smithson a guardare le cose in modo nuovo. Non è un caso che Urban Structuring si apra con le foto di Henderson che insegue le figure volatili dei bambini trascinati dal vortice del gioco dentro le grafiche disegnate coi gessetti sulla strada. Possiamo considerare il concetto di "as found", non solo il chiavistello con cui gli Smithson hanno scompaginato e riorganizzato la tradizione del moderno, ma come uno strumento di lettura e descrizione di tutti quei fenomeni informali che continuamente scardinano le logiche urbane consolidate per aprire nuove strade e nuove possibilità di vita. In questa prospettiva l'"as found" degli Smithson - che potremmo sintetizzare nelle operazioni di "raccogliere, osservare e mettere insieme" - appare ancora oggi come un attrezzo concettuale fondamentale per affrontare le sfide del futuro che richiedono un radicale cambiamento dei paradigmi del progetto.
16,50

Mobilitivi. Adattivi nella mobilità

Mobilitivi. Adattivi nella mobilità

Beppe Pezzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2025

pagine: 104

La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione. Nel XXI secolo, stiamo assistendo a una rivoluzione senza precedenti che intreccia innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e cambiamenti culturali, ridefinendo il nostro modo di vivere e di interagire. “Mobilitivi” prova a esplorare il cuore di questa trasformazione, facendone sintesi e mettendo in luce come i nuovi modelli di mobilità stiano influenzando le nostre Città, il nostro rapporto con l’ambiente e le dinamiche sociali, economiche e culturali. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, questo saggio offre una mappa per orientarsi tra le sfide e le opportunità globali, con l’intento di rendere più semplici alcuni concetti, stimolare la riflessione e accrescere la consapevolezza sull’importanza della mobilità come leva strategica per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Un invito a guardare oltre la propria “comfort zone” e fare la propria parte per essere ponte tra generazioni diverse costruendo insieme un futuro dove sostenibilità, innovazione e inclusione viaggino nella stessa direzione.
20,00

Rigenerazione urbana e territoriale. Un sussidiario

Rigenerazione urbana e territoriale. Un sussidiario

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

C’è un’evidente continuità tra il volume che qui si presenta nella collana dei «Saggi» e la fortunata edizione delle «Saggine» che è stata proposta nel 2022 all’attenzione dei lettori sotto l’insegna di "Rigenerazione urbana. Un glossario". Ci sono anche importanti segnali di novità, in un mondo e in un tempo che fanno dell’innovazione la propria insegna. La nuova edizione, facendo tesoro dell’esperienza, si propone con una diversa articolazione e anche con qualche maggiore ambizione. Ne è evidente testimonianza la trasformazione del titolo, che ha voluto esplicitare, accanto a quella «urbana», la dimensione «territoriale» della rigenerazione, e che, per qualificare la sua natura, è passata dalla figura icastica e un po’ erudita del glossario a quella più umile e colloquiale del sussidiario. Sussidiario, per il dizionario Treccani, è un aggettivo con il quale denotiamo ciò «che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro»; più specificamente è «manuale, libro: il sussidiario, testo che nelle scuole elementari integra il libro di lettura e l’insegnamento del maestro nelle varie materie di studio». Diventando sussidiario, il glossario accetta innanzitutto la metafora che interpreta la rigenerazione urbana e territoriale essenzialmente come un processo educativo nel quale si rivolgono suggerimenti e suggestioni piuttosto che ordini e direttive. Sussidiario come deposito di consapevolezze che aspirano a diventare riferimenti e «linee guida» per l’elaborazione laboratoriale che ogni singolo percorso di rigenerazione si darà, nei tempi e nei modi che qualificano la propria diversità come originale ricombinazione di significati ed elementi che, in diversi contesti, hanno già avuto altra veste e altre vite.
27,00

Domini collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare

Domini collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 264

I Domini Collettivi e le comunità che curano il territorio naturale senza dissiparlo rappresentano un'alternativa alla proprietà capitalistica e alle visioni neoliberiste di sfruttamento dell'ambiente. Sono un fenomeno di interesse per le scienze sociali e giuridiche, dove emergono pratiche di cura, economia circolare, patrimonializzazione e appartenenza comunitaria. Sono basate sulla conservazione dei propri Territori di Vita tramite processi decisionali collettivi e partecipativi. Il loro self-government favorisce coesione sociale, tutela della biodiversità e un uso razionale delle risorse contro le minacce di privatizzazione e sfruttamento. In Italia sono riconosciuti dalla Repubblica grazie alla Legge 168 del 2017.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.