Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia University Press: Biblioteca di Athena Musica

Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia

Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 272

Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzioni, le circostanze di enunciazione e, più importante, l'immagine della musica stessa. Il genere diventa un oggetto storico, in quanto fa storia. Interrogare i generi testuali del discorso musicale dà ragione della musica in quanto costruzione storica situata alla convergenza dei diversi saperi che nel tempo l'hanno narrata (Paolo Gozza).
14,00

L'industria della persuasione. Musica e mass media nella politica culturale del fascismo

L'industria della persuasione. Musica e mass media nella politica culturale del fascismo

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 248

Sin dalla sua ascesa nel 1922, il regime fascista intraprese un vasto progetto di programmazione della "cultura popolare": varò una propria estetica, stabilì un canone artistico, costruì una tradizione in senso nazionalistico ed edificò un'enciclopedia culturale a proprio uso e consumo. Il programma d'indottrinamento delle masse e costruzione del consenso messo in atto dal regime fece leva soprattutto su un uso capillare dell'industria culturale, trasformata in una vera e propria "industria della persuasione". Una ricca produzione di letteratura critica ha messo a tema negli ultimi anni l'industria culturale del fascismo, prendendo in esame i meccanismi di costruzione del consenso, l'esercizio della censura, la cultura popolare, l'apparato industriale e amministrativo, l'immaginazione coloniale, l'attività giornalistica e radiofonica ecc. Da questa operazione di riscoperta storiografica è stata inspiegabilmente tagliata fuori finora la componente musicale. Ciò ha portato a ignorare la grande parte di un paesaggio musicale quanto mai variegato, stratificato, polistilistico, che pervade il Ventennio in un fluire di parate militari, pellicole, grammofoni, radio. Il presente volume intende colmare questa lacuna storiografica. L'obiettivo è promuovere, a cento anni dalla Marcia su Roma, una meditazione collettiva sul ruolo precipuo svolto dalla musica nella edificazione e divulgazione dei miti fondativi del fascismo e nei processi retorici di legittimazione e difesa del regime.
18,00

Dietro un velo di organza

Dietro un velo di organza

Francesco Finocchiaro

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

Sin dall'era del muto la critica cinematografica pose a tema il connubio fra musica e cinema. Compositori, musicologi, filosofi, teorici del cinema contribuirono a una vivace discussione intorno alle caratteristiche e alla funzione della componente musicale nelle proiezioni cinematografiche, con un ampio spettro di argomentazioni e punti di vista. In articoli, saggi, recensioni si sollevarono innumerevoli questioni di natura estetica, teoretica e compositiva: che differenza c'è fra musica cinematografica e musica d'arte? Una musica per film deve essere necessariamente una composizione originale o può includere musiche preesistenti a mo' di compilazione? Come deve essere fatto da un punto di vista morfologico un brano di musica per film? Quali problemi possono derivare dall'uso di musiche che siano già note agli ascoltatori? Non mancarono riflessioni sulle relazioni estetiche fra l'arte musicale e il medium cinematografico in quanto tale, sulla loro convergenza o separazione, e persino sulle loro "affinità elettive". Il libro si pone l'obiettivo di indagare il problema estetico della musica per film nell'era del muto sulla scorta delle fonti giornalistiche coeve. Gli scritti giornalistici rivelano un enorme potenziale conoscitivo come fonti estetiche e storiche, a un tempo. Il giornalismo cinematografico rappresenta un medium teorico-estetico per la pratica della musica per film nell'era del muto: il luogo in cui convergono le prime riflessioni teoriche sulla composizione cinematografica, si discutono urgenti questioni drammaturgiche e un'esperienza inerentemente estetica della musica riceve una raffinata elaborazione concettuale.
15,00

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

A cosa servono le metafore? Le metafore con cui descriviamo la musica sono “impertinenze” del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza? Il rapporto tra metafora e musica è stato fino a oggi trascurato: l’elaborazione di una teoria della metafora che mettesse al centro il rapporto tra segni verbali e strutture musicali non è mai stata veramente posta in agenda dai musicologi. Il tema è rimasto latente in alcune classiche dicotomie che attraversano la discussione musicologica, come intramusicale versus extramusicale, immanente versus trascendente, struttura versus semantica, senso versus significato. È arduo tuttavia stabilire quale sia il discrimine tra il parlar della musica in senso proprio e in senso figurato. Le metafore insite nei concetti musicali non sono infatti un mero abbellimento di presunti modi letterali di nominare la musica, ma sono la sostanza stessa del nostro armamentario concettuale. Se le metafore sono un vettore della concettualizzazione musicale, esse sono importanti in pari misura per la riflessione estetico-filosofica intorno alla musica e per l’analisi musicale vera e propria. I processi di comparazione metaforica sono un tratto connaturato al modo in cui pensiamo la musica, al modo in cui la descriviamo e la verbalizziamo, forse persino al modo in cui la ascoltiamo. Pensare, parlare o scrivere di musica, insomma, vuol dire rapportarsi a essa nei termini di qualcos’altro, metaforicamente appunto.
17,00

Musica e trascendenza. Percorsi fra storia, estetica musicale e filosofia

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2025

pagine: 312

La musica ha, da sempre, un intrinseco legame con la “trascendenza”, ovvero con quella tensione costitutiva dell’uomo verso una dimensione invisibile, inafferrabile della realtà, sfuggente alla ragione e ai sensi. Una tensione che – ben al di là dell’accezione religiosa – proprio per la sua valenza intrinseca all’umano, dai tempi più antichi fino ad oggi, ha costituito un tema ricorrente nella ricerca di filosofi e letterati, musicologi e antropologi, teologi e storici, nonché di artisti e compositori. Grazie ai differenti scorci interpretativi adottati – musicologico, filosofico, estetico, antropologico ecc., fecondamente intrecciati fra loro – e grazie alle molteplici fonti chiamate in causa, il volume si presenta come un affresco teorico di vasto respiro storico e culturale. Saggi di Paolo Gozza, Chiara Bertoglio, Stefano A.E. Leoni, Brenno Boccadoro, Alexandre Cerveux, Stefano Lorenzetti, Mara Lacchè, Enrico Fubini, Pier Francesco Miccichè, Laurence Wuidar.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.