ACMA: Paesaggio.it/materiali
Lisbon waterfront. Urban landscape design. Laboratorio internazionale di laurea
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
Il progetto delle aree costiere e portuali della città di Lisbona rappresenta da diversi anni lo scenario strategico per la riqualificazione urbana lungo il fiume Tago, una politica che la città ha avviato con i primi interventi degli anni Novanta, tra cui il progetto per il Centro Culturale di Belem, la Expo nella zona orientale e, recentemente, la riqualificazione della Ribeira das Naus. Il testo, nato da un'esperienza didattica svoltasi nell'Università di Cagliari, intende approfondire il rapporto tra la città e il fiume e le possibilità di sviluppo che risiedono in questo contesto paesaggistico. Il laboratorio progettuale di tesi è sviluppato in collaborazione con il Master Internazionale in Architettura del Paesaggio dell'Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona e ACMA Centro Italiano di Architettura e con l'amministrazione comunale di Lisbona che da diversi anni ospita nella città portoghese un seminario di studi che promuove progetti e nuovi scenari urbani e paesaggistici.
Laboratorio rurale. I dispositivi minimi dell'agro
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
I "dispositivi minimi dell'agro" è il tema svolto a cavallo tra il 2015 e il 2016 all'interno del laboratorio di progetto "RurbanLab - paesaggi insediativi tra urbano e rurale" che si tiene da cinque anni presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. Le tendenze progettuali e gli studi attuali sulle aree rurali sarde hanno spinto quest'anno il laboratorio, tradizionalmente incentrato sulle aree di margine tra urbano e rurale, a trasformarsi in un vero e proprio "Laboratorio Rurale" in cui il tema delle architetture minimali, a cavallo tra elementi tecnici e dispositivi di nuova percezione del paesaggio, si cala totalmente dentro l'agro. Ne scaturiscono visioni interessanti degli ambiti regionali più interni e apparentemente marginali del territorio sardo che, per via del loro storico legame con la terra e dell'attuale difficile rincorsa alla modernità, accolgono scenari di trasformazione nel segno di quel "paradigma multifunzionale" che appare essere lo sfondo evolutivo delle nostre campagne.