Aiep Editore: Riflessioni sulla storia
Niente è come prima. Le più autorevoli firme del giornalismo commentano gli eventi che stanno cambiando il mondo
Sergio Barducci
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2013
pagine: 255
In questo ultimo decennio una serie di avvenimenti ha costretto la comunità mondiale ad una trasformazione epocale. Per scelta o sulla spinta degli eventi, ogni Paese e ogni popolo si trova alle prese con nuove sfide e mutamenti radicali. Lo dimostrano chiaramente le tensioni che attraversano il Mediterraneo e la cosiddetta "primavera araba"; i drammatici flussi migratori verso il nord del mondo e la crisi economica generale; i nuovi equilibri in Europa o le vicende politiche italiane. Cambiamenti che le prime firme del giornalismo italiano ci aiutano ad interpretare, offrendoci una straordinaria chiave di lettura contemporanea, attraverso gli occhi di osservatori privilegiati, per comprendere meglio questi anni di profonda trasformazione.
Visti da lontano. I politici italiani ed europei raccontano la «loro» San Marino
Sergio Barducci
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2010
pagine: 309
Mai come in questo momento le relazioni politiche fra Italia e San Marino hanno registrato tanta tensione. È il punto più basso di rapporti bilaterali che risalgono addirittura alla stessa data dell'unificazione dell'Italia. Non passa giorno in cui la stampa italiana ed internazionale non dedichino spazio a questo argomento. È in questo clima che Sergio Barducci ha raccolto le opinioni e le riflessioni degli esponenti più in vista della politica italiana ed internazionale. Una chiave di lettura inconsueta dei rapporti fra i due paesi e del ruolo della più piccola e più antica Repubblica del mondo.
Il ritorno di Sendero Luminoso. Conflitti sociali e «guerra popolare» in Perù dal 2001 al 2005
Silvano Ceccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2005
pagine: 633
È questo il terzo di una serie di pubblicazioni di Silvano Ceccoli che tratta della guerriglia peruviana di Sendero Luminoso. In questo libro, che esamina il periodo inaugurato dall'uscita di scena del dittatore Fujimori e la successiva elezione di Alejandro Toledo, l'autore intende fornire al lettore strumenti di conoscenza, dati informativi rigorosi e documentati che aiutano chi non segue specificatamente quella realtà, a conoscerla in modo dialettico e approfondito, anche attraverso le contraddizioni e le potenzialità di una realtà ormai storica, quale è quella relativa alla storia del Partito Comunista del Perù.
Il Perù di Sendero Luminoso. Dalla cattura di Gonzalo alla fuga di Fujimori
Silvano Ceccoli
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 432
"Il Perù ha vissuto negli ultimi venti anni i termini del paradosso latinoamericano. Democrazie fasulle che celano una gestione autoritaria e ad esclusivo beneficio di pochi delle risorse economiche e della politica. Il governo di Fujimori ha continuato a rappresentare per i peruviani, dolore povertà, sofferenza. Per questo motivo alcuni movimenti politici non hanno mai interrotto la loro battaglia per la liberazione. Sendero Luminoso, probabilmente eccedendo nel campo della lotta armata, ha comunque segnato l'epoca intensificando la propria presenza. Attraverso la storia di Sendero Luminoso l'autore, Silvano Ceccoli, narra la storia contemporanea del grande paese andino."