Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Albisani Editore: Contaminazioni

Volare alto. Il tecnopolo aeronautico e le opportunità per le imprese del territorio

Volare alto. Il tecnopolo aeronautico e le opportunità per le imprese del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

L'inserimento del territorio provinciale di Forlì-Cesena nella rete regionale dei Tecnopoli rappresenta un'eccezionale occasione in grado di dare slancio ai processi di innovazione e alla ricerca applicata, accrescendo la competitività delle principali vocazioni del sistema produttivo della provincia e rafforzando i rapporti tra mondo della ricerca e sistema delle imprese. In particolare, a Forlì, nel febbraio 2010, è stato siglato un accordo relativo allo sviluppo del laboratorio di fluidodinamica ed al laboratorio dedicato all'aeronautica. Questi due ambiti di ricerca, seppur collocati nell'alveo di una lunga tradizione aeronautica del territorio, rappresentano oggi una sfida di collegamento e innovazione per un ampio numero di imprese non direttamente riconducibili, per il tipo di attività, al settore aerospaziale.
16,00

Progettare l'abitare. Nuovi strumenti di indagine e pianificazione

Progettare l'abitare. Nuovi strumenti di indagine e pianificazione

Maurizio Garavini, Teodoro Georgiadis, Silvia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Gli studi di geografia umana evidenziano che tra pochi decenni la maggior parte della popolazione mondiale vivrà nelle città. Insieme al problema del deradicamento, dovranno convivere tutti i problemi legati all'alimentazione, alla protezione sanitaria, all'inquinamento, all'energia, alla mobilità e agli effetti dell'interazione con l'ambiente circostante. Questo libro è un esempio di studio basato su approccio interdisciplinare, nel quale si confrontano competenze che spaziano dalla fisica, all'urbanistica, all'architettura, all'ecofisiologia, all'ingegneria, per offrire al mondo dell'impresa strumenti operativi che contemperino soluzioni sostenibili ed indirizzate al benessere dell'uomo. Il fine è quello di costruire e organizzare un territorio che mantenga alti livelli di abitabilità anche sul lungo periodo. Il volume propone un esempio di intervento nel quale si è fatto uso di una catena operativa di modellistica complessa in grado di centralizzare la figura umana nel contesto ambientale, che può essere utilizzato come modello generale di buone pratiche nella progettazione dell'abitare.
18,00

La persona al centro. Ripensare le strategie abitative da una prospettiva psicosociale

La persona al centro. Ripensare le strategie abitative da una prospettiva psicosociale

Elvira Cicognani

Libro: Libro in brossura

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 136

Ripensare le strategie abitative, costruire ambienti urbani nuovi, sicuri ed ecosostenibili (rispettosi delle regole e degli equilibri della natura) richiede oggi sempre più la sinergia fra diversi attori e le rispettive competenze. E non bisogna trascurare di considerare il punto di vista e i vissuti dei futuri residenti, cioè coloro che dovranno fare della propria abitazione una «casa», ovvero un luogo significativo anche sul piano psicologico e relazionale. Il volume, che si inserisce all'interno del «Progetto per la realizzazione di un modello di edilizia sostenibile» di Fiumana di Predappio, descrive i risultati di una ricerca che si propone di approfondire le conoscenze, le fonti di informazione e le opinioni sulla «casa sostenibile» e di mettere in luce alcuni fattori che possono favorire le inclinazioni all'acquisto di questa tipologia abitativa.
16,00

Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate

Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate

Salvatore Zappalà, Fabio Massei, Barbara Casadei

Libro: Libro in brossura

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 88

Le piccole e medie imprese italiane hanno sempre dimostrato una grande capacità di adattamento all'evoluzione dei mercati e una notevole creatività nel combinare tradizione e innovazione. Tuttavia, la sfida si sta facendo più impegnativa. La ricerca presentata in questo volume delinea i confini dell'innovazione e indaga che cosa stanno facendo 25 aziende del territorio cesenate. Quali sono le innovazioni adottate, e quali gli esiti? Quanto è forte l'orientamento all'innovazione tra i dipendenti? Quanto è solido il funzionamento organizzativo e lo spirito di gruppo? La qualità della vita organizzativa contribuisce e facilita l'innovazione nelle imprese? Questo libro vuol riflettere sul ruolo che le risorse umane, oltre a quello determinante dell'imprenditore, possono avere nel realizzare e sostenere l'adozione di innovazioni nelle piccole e medie imprese del territorio.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.