Alfa & Omega: Il ministero pastorale
I presupposti del counseling biblico. Cosa credono veramente i consulenti biblici storici
Lou Priolo
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2025
pagine: 158
Nel libro "I presupposti del counseling biblico", Lou Priolo riprende e sviluppa dodici presupposti già formulati da Jay Adams. L'autore sostiene che il counseling biblico autentico parta dalla convinzione che la Bibbia sia l'unica autorità sufficiente e infallibile per comprendere e affrontare i problemi dell'uomo. A differenza del counseling cristiano "integrato", che spesso propone un mix tra le Scritture e concetti della psicologia secolare, il counseling biblico rigetta le teorie umane non fondate sulla Parola di Dio. Priolo evidenzia che i presupposti del counselor determinano non solo la sua filosofia, ma anche il metodo con cui affronta ogni caso. Partendo dalla dottrina della caduta, l'uomo viene visto non come fondamentalmente buono ma come peccatore bisognoso di redenzione, e non come semplice vittima dell'ambiente o delle circostanze. Il cambiamento duraturo non avviene tramite tecniche terapeutiche, ma per mezzo della potenza del Vangelo e della trasformazione operata dallo Spirito Santo. La responsabilità personale, il pentimento, e l'obbedienza sono aspetti centrali di questo processo. Il ruolo della chiesa locale è anch'esso fondamentale, poiché il sostegno della comunità, la predicazione fedele e la disciplina biblica sono strumenti di guarigione. Priolo confronta le teorie di Freud, Rogers e Adler con un approccio biblico, mostrando come esse contraddicano principi scritturali e siano quindi incompatibili con una visione cristiana coerente. Il libro non solo difende la sufficienza della Scrittura, ma fornisce anche criteri pratici per riconoscere se un counselor opera davvero secondo i principi biblici, sottolineando che non basta definirsi cristiani per esserlo nella pratica del counseling. In definitiva, Priolo invita il lettore a tornare a un counseling fondato sull'autorità della Scrittura, incentrato su Cristo e vissuto nella chiesa locale.
Lezioni ai miei studenti. Volume Vol. 1
Charles Haddon Spurgeon
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2024
pagine: 331
Queste lezioni con cui l’autore istruì i suoi studenti, meritano di essere annoverate tra gli scritti migliori sull’arte raffinata della predicazione. La predicazione è un’arte e l’eccellenza del messaggio e dello scopo che ci si prefigge di raggiungere richiedono l’eccellenza del messaggero e del modo in cui il messaggio stesso deve essere comunicato. Come in tutte le arti, anche nella predicazione l’inclinazione e il talento naturali devono essere assistiti e incanalati da uno studio attento e dall’esperienza. Inoltre, i difetti di cui nessuno è scevro devono essere individuati, corretti ed eliminati, anche a costo di grandi sacrifici, se non si vuole compromettere o annullare l’utilità e l’efficacia della verità che si annuncia.
Che cosa realizzò la croce? La logica della sostituzione penale
James I. Packer
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2021
pagine: 95
L’idea della sostituzione penale di Cristo sulla croce conduce direttamente al cuore del Vangelo. Purtroppo, però, il suo significato non sempre viene asserito in modo esatto, come sarebbe desiderabile, anzi l’idea viene spesso fraintesa e ridicolizzata dai suoi critici. Packer ci offre una spiegazione accurata e convincente, supportando le sue convinzioni con analisi e ragionamenti. Ci spiega l’idea della sostituzione e in che modo essa si relazioni alla morte di Cristo come sostituto penale. L’appendice di Sinclair Ferguson vuole essere uno stimolo per i predicatori della Parola a riappropriarsi di un tipo di predicazione che sia dottrinale e che esponga con passione le grandi verità della Bibbia. James I. Packer (1926-2020), è annoverato tra i teologi più influenti del XX secolo. Dal 1953 fu ministro di culto nella Chiesa Anglicana, collocandosi nell’area più evangelicale di essa. Nel 1979 si trasferì a Vancouver, in Canada, dove insegnò teologia al Regent College fino al 2018, divenendo anche membro del consiglio direttivo dello stesso istituto. Fu un profondo conoscitore dei puritani e autore di diversi articoli e libri.
L'imperativo della predicazione. Una teologia della retorica sacra
John Carrick
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il predicatore ha il dovere di persuadere gli altri riguardo alla verità cristiana. Il fatto che egli debba svolgere questo suo compito sacro e solenne dipendendo totalmente dallo Spirito di Dio non significa che potrà anche trascurare quei mezzi che Dio stesso ha stabilito per la predicazione della sua Parola. Non si può infatti ignorare la necessità di preparazione per il pulpito, né trascurare quei principi fondamentali di comunicazione verbale che provengono dalla rivelazione generale di Dio.
L'arte del profetizzare. Un trattato sulla predicazione evangelica con «La chiamata al mistero»
William Perkins
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2019
«Quest’opera riconosce la Scrittura come unica fonte dell’autentica predicazione cristiana, offre dei solidi e sicuri principi interpretativi, si sofferma sull’importanza dell’applicazione, tratta del modo migliore di esporre il sermone non trascurando alcuni aspetti tecnici, ma avendo ben cura di porre in risalto la questione vitale del carattere del predicatore e si completa con un breve ma pungente riferimento alla preghiera pubblica del predicatore» (Nazzareno Ulfo).
La predicazione cristocentrica. Riscoprire il sermone espositivo
Bryan Chapell
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2016
pagine: 575
La predicazione espositiva che spiega precisamente ciò che dice la Parola di Dio riguardo alle questioni attuali, alle preoccupazioni quotidiane e al destino delle nostre anime, fornisce quindi un'alternativa. Rimanendo fedele ai comandi delle Scritture, essa offre una voce autorevole non di origine umana e non soggetta alle oscillazioni della cultura.