Aliberti: IDOLS
Max Gazzè. Con il cuore scalzo
Enzo Quintili, Gianni Quintili
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2013
pagine: 92
Al centro della musica di Max Gazze c'è la poesia. L'artista propone una formula autoriale inedita e sperimentale che questo lavoro intende analizzare con audace curiosità. I simboli, le storie, i personaggi delle canzoni del più grande cantautore contemporaneo vengono tematizzati e dispiegati lungo pagine di concreto amore per la musica. Ma l'ultima parola non è detta, perché... "nessuna musica nota ci spiega perché un suono è speranza".
Giorgia. Gocce di vita
David De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 121
Dagli albori, quando la voce melodica di Giorgia si poteva ascoltare in un vinile del 1985 dal titolo Chiamatemi Andrea, al debutto della cantautrice romana a Sanremo Giovani nel 1993 con il brano Nasceremo, nel volume David De Filippi ripercorre le tappe fondamentali di un'artista che ha venduto sei milioni di copie, e che vanta oltre ottanta dischi di platino. La sua voce, con una naturale inclinazione per il Jazz e il Soul, l'ha consacrata tra una delle più dotate interpreti della storia musicale italiana. L'autore ne rievoca i successi sanremesi, racconta il suo carattere schivo, i suoi amori presunti e reali, il dolore dopo la perdita dell'ex fidanzato, Alex Baroni, con il quale aveva condiviso una parte della vita e del suo cammino musicale. Attingendo ai ricordi di coloro che l'hanno conosciuta e affiancata nel corso della sua luminosa carriera, il testo si sofferma poi sulle vicissitudini che hanno scandito la maturazione stilistica dell'artista, dando corpo a un ritratto a tutto tondo. A far da cornice ai maggiori successi di colei che si professa una fan di Whitney Houston, un'ammiratrice di Aretha Franklin e un'appassionata di Mina (oltre che una patita della cioccolata), c'è una nutrita serie di aneddoti inediti e ironici. Piccole "perle" che delineano la personalità poliedrica della voce nostrana a tinte black. Queste gocce di memoria, come i tasselli di un puzzle, compongono il ritratto a colori pastello della cantautrice.
L'uomo in noir. Indagine su Carlo Lucarelli
Grazia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 238
"L'uomo in noir" è un'indagine atipica, che non ruota intorno a un assassino, ma intorno a un uomo che ha ucciso, o quanto meno fatto sparire, una serie di convenzioni delle quali, peraltro, non sentiamo la mancanza: quella di considerare il "giallo" letteratura di serie B, quella di pensare alla televisione come a un contenitore nel quale la dissertazione puntuale e scevra di giudizio non trova posto, quella di vedere la cronaca come una serie di eventi fine a se stessi, quella di credere che la letteratura non abbia nulla a che fare con la realtà. Gli strumenti di questa indagine sono le parole che l'artista stesso ha regalato nel corso degli anni al suo pubblico e alla stampa. Perché, una volta ancora, possa essere evidente che la parola ha una forza che altri mezzi di comunicazione non hanno. Nel caso di Carlo Lucarelli, mettere in fila le parole e trovare il modo giusto per far procedere la narrazione - che si tratti di un libro, di un film, di un fumetto, di una trasmissione televisiva o di un videoclip - significa non solo tenere il pubblico incollato, ma offrire spunti di riflessione sulla realtà che stiamo vivendo, sulla sua parte buia, oscura, quella che fa, appunto, paura. Una monografia per frammenti e citazioni d'autore che raccoglie frasi, pensieri e aforismi dello scrittore, ripercorrendone la carriera artistica come in una biografia apocrifa.
Ciao Mike!
David De Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 153
Tutti hanno detto che con lui muore un pezzo della televisione italiana. Perché la tv nel nostro Paese è praticamente nata e cresciuta con Mike Bongiorno. Mike il mitico, l'inossidabile, il re del quiz, il presentatore di undici Sanremo, la figura mediatica che ha abitato per decenni nelle nostre case, entrando dai teleschermi prima in bianco e nero poi a colori. Michele Bongiorno detto Mike è stato, nel bene e nel male, lo specchio fedele del "Paese reale", della sua voglia insaziabile di abbeverarsi alla fonte della tv. Simbolo e veicolo assoluto di questa tensione erano le gaffe, gli errori, gli strafalcioni, gli episodi imbarazzanti, curiosi, quasi surreali, di cui Mike condiva sapientemente il suo personaggio. I suoi scivoloni erano fenomenali, e mai davvero involontari: li cercava, lasciando nello spettatore il dubbio fino all'ultimo, in certi casi per sempre. Il vero segno distintivo del suo essere uomo di spettacolo, e allo stesso tempo ordinary man, uomo comune quant'altri mai. "Ciao, Mike!" è un tributo al re della televisione da leggere con il sorriso sulle labbra. Ironico, come Mike stesso sapeva essere, questo libro vuole ricordare, attraverso aneddoti, citazioni e testimonianze di amici e colleghi, uno tra i più grandi protagonisti e artefici della storia della televisione e del costume del nostro Paese.
Roberto Vecchioni. L'uomo che si gioca il cielo a dadi
Matteo Orsucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 155
"L'uomo che si gioca il cielo a dadi" è più di una biografia. Matteo Orsucci, forte del confronto diretto con il cantautore, ne traccia un profilo critico, regalando al pubblico una lettura inedita e mai banale del Professore che nell'immaginario comune, e per sua stessa ammissione, è un cantautore di una sinistra strana, eterodossa, talvolta critica. Eppure, l'aspetto che maggiormente definisce Vecchioni è il suo rapporto con l'assoluto, un conatus che spinge tutto oltre il limite umano. Due sono i grandi temi portanti dell'opera vecchioniana analizzati in queste pagine: il senso della morte e la liturgia degli affetti. Indagando il primo si scopre che dall'ombra nera di "L'ultimo spettacolo" fino alla folle corsa del soldato verso "Samarcanda", passando per la toccante "Tommy", dedicata a un amico suicida, tutto è spinto nel centro di una domanda, forse la più banale, senza dubbio la più lacerante: perché? Grazie a un'intervista inedita, l'autore fa emergere l'essenza più vera di Vecchioni, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua ricerca del senso attraverso la figura di Dio, poi conclusa in una fede sui generis, molto personale e quasi di stampo luterano, "però cattolica per tutto quel che riguarda la liturgia del Vangelo".
Kakà. Un addio lungo un sogno
Luca Colantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 121
Ricardo Izecson dos Santos Leite, conosciuto universalmente come Kakà, è considerato da molti - diciamo pure da quasi tutti - il più grande calciatore dell'ultimo decennio. Tecnica sopraffina, grande velocità, una straordinaria visione di gioco. Un atleta completo che ha fatto la differenza nel Milan e nella nazionale brasiliana, divenendone un perno insostituibile. Eppure, il miglior giocatore del nuovo millennio non somiglia affatto all'idea che tutti hanno dei calciatori: viziati, donnaioli, indisciplinati, privi di valori, al centro di gossip e scandali. Kakà è un giocatore e un uomo unico. Mai una polemica, mai una reazione in campo, mai un gesto di cattivo gusto. Ricardo non è il ragazzino che giocava nei campetti di periferia e che ha puntato tutto sul pallone. E un giovane di buona famiglia, ha studiato, ha sfondato nel calcio quando aveva diciotto anni. E questa normalità, questa pacatezza, la si vede tutta nelle sue giocate, semplici ed efficaci, mai fini a se stesse. E poi c'è il Kakà religioso. Nel 2000 ha quasi rischiato di finire paralizzato dopo una caduta in piscina. Si è salvato per miracolo, dice, e da quel momento ogni volta che segna ringrazia Dio alzando le braccia e lo sguardo verso il cielo. Sotto la maglia da gioco indossa spesso una canottiera con su scritto "I belong to Jesus".
Francesco Totti. Vita, parole e imprese dell'ultimo gladiatore
Massimo Cecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 133
Francesco lotti è molto più di un grande giocatore. È un simbolo. Il simbolo della sua squadra e, in senso lato, della sua città. Totti rappresenta Roma e la romanità. Un modo di essere, ancor prima che di giocare al calcio. Nato e cresciuto nella Capitale, ha rifiutato diverse offerte che avrebbero potuto, secondo alcuni, farlo diventare il giocatore più forte e più retribuito del mondo. Ha pagato questa scelta vincendo molto meno di quanto avrebbe potuto, ma in questo modo è diventato un emblema. Lui, però, è lo stesso di sempre: ha la battuta pronta, dice quello che pensa, non si è montato la testa. Forse per questo i suoi tifosi e la sua città lo ritengono uno di loro, ancor prima che un idolo. Ma oltre al Totti romano c'è il personaggio internazionale. Il testimonial pubblicitario, l'ambasciatore Unicef, il sex symbol, il campione che sposa la letterina in diretta tv, il marito e padre affettuoso. Per questo, ormai Francesco Totti è qualcosa di più di un grande giocatore: è una stella mediatica, un oggetto di polemiche, un numero dieci amato e criticato, per i gol, per le reazioni, per la popolarità. Totti è il campione dei nostri anni impastati di epica e lustrini, e questa è la sua storia. Fatta di calcio e non solo.
Crazy for Jonas Brothers
Sally Blank
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 109
Qual è la paura più grande di Kevin? Chi sognava di diventare Joe da bambino? Cosa cerca Nick in una ragazza? Questo libro svela tutto quello che una vera fan dei Jonas Brothers dovrebbe sapere sui suoi beniamini. Dagli esordi a oggi, tutte le tappe dell'inarrestabile carriera della band, con aneddoti, retroscena e notizie sui loro hobby, i loro piccoli segreti e i loro amori, "farcita di storie, curiosità, test e giochi sui tre fratelli da sogno, e di tante foto a colori, questa non è una semplice biografia. "Crazy for Jonas Brothers" è una guida per conoscere il mondo dei tre protagonisti di Camp Rock, che ne racconta i pregi e i difetti, i sogni e le passioni. E regala alle lettrici tanti divertenti suggerimenti su come conquistare il loro Jonas preferito. Età di lettura: da 12 anni.