Alinea: Manuali
Le superfici esterne degli edifici
Paolo Gasparoli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 510
Questo volume affronta il tema della manutenzione dell'edificato esistente e delle modalità con le quali si possono leggere ad analizzare i degradi delle superfici esterne degli edifici, storiche o recenti, al fine di progettare ed attuare congruenti e durevoli interventi di manutenzione. Non si più dimenticare, infatti, che le superfici esterne sono le parti dell'edificio più soggette alle azioni del degrado e, proprio per questo, costituiscono frequentemente situazioni non irrilevanti di rischio per crollo di parti, componenti, rivestimenti. Dal punto di vista formale e semantico, inoltre, esse registrano i mutamenti fisici in funzione del passaggio del tempo, delle mode, dei gusti e degli usi e comunicano, nel loro complesso, il volto e l'immagine dell'ambiente urbano. Occuparsi di problemi relativi alle superfici dunque, come è noto agli operatori del settore, non significa affatto occuparsi di problemi superficiali. Il testo è la sintesi di un decennio di attività didattica nella quale sono state trasferite le esperienze maturate nella non breve attività professionale e di ricerca dell'autore. Esso potrebbe essere utile ai progettisti, per approfondimenti sulle tecniche di intervento a partire dalle cause di degrado degli edifici, agli studenti ed a tutti coloro che si occupano dei problemi di natura tecnologica inerenti questo particolare aspetto dell'intervento sul costruito.
Progettare con il verde. Volume Vol. 6
Elisabetta Matteucci, Fabrizio Tucci
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 210
Ospedale ridefinito. Soluzioni e ipotesi a confronto
Patrizia Mello
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 320
Ponti in muratura. Dizionario storico-tecnologico
Camilla Torre
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 402
Superfici murarie dell'edilizia storica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Paolo Scarzella, Marco Zerbinatti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 432
L'opera è una rielaborazione sistematica dei risultati di studi storico-critici e tecnologici e di esperienze e realizzazioni sperimentali nel campo della conservazione e della manutenzione delle superfici murali dell'edilizia storica prevalentemente condotti dal Laboratorio Architettura Tecnica "Augusto Cavallari Murat" del dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino. L'attività trentennale del settore del laboratorio operante in tal campo è stata specialmente incentrata su due categorie di superfici murarie soggette spesso ad interventi inadeguati ed irreversibili di conservazione e manutenzione: le malte e i conglomerati a vista, le tinteggiature murali. L'attività del laboratorio su questi temi è scaturita da casi e problemi emersi prevalentemente nell'ambito del Piemonte, della Liguria e della Lombardia occidentale. Tuttavia, i principi diagnostici, i criteri progettuali ed i sistemi d'intervento qui illustrati, messi a punto e sperimentati da operatori singoli o in gruppo, possono fornire spunti utilizzabili da chi opera nella variegata realtà storica italiana e nei paesi d'oltralpe a cui l'ambito predetto è particolarmente legato da secolari rapporti storici, culturali e tecnologici. L'opera è divisa in due parti. La prima tratta i problemi di conservazione e manutenzione delle superfici murali non destinate ad essere periodicamente tinteggiate. La seconda tratta i problemi di conservazione e manutenzione delle tinteggiature delle superfici.
Una tecnologia per l'architettura costruita. Forme, strutture e materiali nell'edilizia genovese e ligure
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 352
Vistamare. Strategie e progetti per lo spazio tra città e spiaggia a Lignano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 160
Luogo fortemente radicato nell'immaginario collettivo e individuale legato al tempo dello svago, il lungomare è oggi al centro di un processo di ripensamento: da spazio pubblico concepito soprattutto per una fruizione turistica stagionale a organo vitale per lo sviluppo e la rigenerazione dell'intero nucleo urbano, in funzione di un turismo realmente sostenibile nei tempi e modi della fruizione. Peculiare dell'approccio al tema descritto nel volume è l'attenzione al materiale ed alle tecnologie costruttive come elementi non banalmente funzionali ad un'idea formale definita aprioristicamente, quanto come strumenti anche concettuali per la definizione di proposte di intervento coerentemente declinate secondo un approccio transcalare, in relazione alle peculiari caratteristiche del sistema ambientale del contesto.
Per una città sostenibile a misura di tutti. Dal piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) al piano della mobilità pedonale (Pediplan)
Murielle Drouille Scarpa, Aldo Scarpa
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 152
Il manuale restituisce un quadro esaustivo delle principali questioni relative alle barriere architettoniche, alla sicurezza ed al comfort urbano. Il metodo seguito per elaborare un piano di eliminazione delle barriere architettoniche o un piano della mobilità pedonale, si ispira ai progetti europei, ed è applicabile a qualsiasi piano territoriale. A partire da un approccio basato sulla partecipazione e la concertazione, sono stati elaborati strumenti di rilevazione/valutazione dell'accessibilità, e della sicurezza negli edifici e negli spazi pubblici.
Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia
Raffaele Pividori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 328
I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implica sistemi produttivi con l'utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La Bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di trasformazione e di estrazione dei materiali riducendo il consumo di energia produttiva e di gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei Tipi edilizi consente di produrre opere di Architettura formalmente significative. La presente Analisi Prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all'interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici urbani qualificati.
Ambienti dell'ospitalità
Marco A. Villamira, Alessandro Cavelzani
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il presente volume vuole essere un testo di studio e aggiornamento per studenti, operatori turistici e appassionati di viaggi e turismo, pensato e costruito in modo agile e piacevole. In tal senso sono state privilegiate immagini, schemi e disegni perché da essi è più piena e immediata la possibilità di trarre informazioni, accompagnati da una parte scritta che può essere intesa come un'estensione delle didascalie, volta a commentare e completare la suggestione delle immagini. Il testo è stato suddiviso in tre parti: "Emozioni e Ambienti", "Ambienti e Percezioni" e "Alcuni esempi"; per maggior chiarezza ci è parso infatti interessante riportare anche qualche caso esemplificativo.