Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Recupero edilizio. Teorie e tecniche

Strumenti per la qualità del progetto sul costruito

Strumenti per la qualità del progetto sul costruito

Chiara Livraghi, Matteo Scaltritti

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 227

La validazione di progetto costituisce uno strumento di verifica finalizzato al controllo della qualità del processo intesa come "grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti". Si tratta di un momento di sintesi formale delle attività di verifica della progettazione introdotto, per le opere pubbliche, dalla legge 109 del 94 e successivamente ripreso dal Codice dei Contratti. Questo strumento è, ad oggi, largamente sortenti lizzato, innanzitutto per la mancanza di una vera e propria "cultura della qualità" nel settore delle costruzioni che porta a sottovalutarne le potenzialità. Per comprendere il ruolo che i processi validativi potrebbero rivestire occorre partire dal reinterrogarsi sulla struttura del processo edilizio, con particolare riguardo a quello di intervento sull'esistente. Il processo edilizio è una sequenza controllata di informazioni - decisioni? E se lo è, in che modo possono essere attivati processi di verifica e retroazione? In che modo è possibile condurre e gestire i controlli di interventi che si confrontano con la complessità del costruito? Il libro affronta questi temi in considerazione degli attuali modelli di verifica e di quanto introdotto dal regolamento 207 del 2010. Propone nuovi schemi teorici che, attraverso una riarticolazione delle attività di controllo, possano strutturare un processo validativo dinamico e continuo, finalizzato ad un controllo della qualità globale del processo e dei suoi prodotti.
25,00

Procedure preliminari alla progettazione del costruito

Procedure preliminari alla progettazione del costruito

Libro: Libro rilegato

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questa pubblicazione presenta i prodotti finali della ricerca Procedure per le osservazioni, valutazioni, elaborazioni e controlli della fase preliminare di progettazione negli interventi di riqualificazione degli edifici (Cofin 2001 MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), condotta durante gli anni 2002-2003 dalle Unità di Ricerca di Genova (dip. DIPARC)1, Milano (dip. BEST)2 e Venezia (dip. DCA) 3, con il coordinamento del prof. Valerio Di Battista. Parallelamente allo sviluppo dell'attività di ricerca (e in stretto rapporto con essa) le tre U.d.R. hanno operato per l'elaborazione delle normativa tecnica per la "Qualificazione e controllo del progetto di interventi sul costruito" (norme UNI 11150 parti 1/2/3/4 e norma UNI 11151).
16,00

La terra di nessuno. Tra piano e progetto. Atti del Convegno (Genova, 2004)

La terra di nessuno. Tra piano e progetto. Atti del Convegno (Genova, 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 144

16,00

La qualità del recupero edilizio

La qualità del recupero edilizio

M. Luisa Germanà

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 216

14,50

Prevenzione dei rischi di crollo nell'edilizia residenziale
16,50

Ambiente costruito. Un secondo paradigma

Ambiente costruito. Un secondo paradigma

Valerio Di Battista

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 264

20,00

Flessibilità e riuso. Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche

Flessibilità e riuso. Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 206

18,10

Qualificazione del progetto edilizio

Qualificazione del progetto edilizio

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.