Alinea: Strumenti didattici
Riprogettando. 20 esercizi di composizione nella città storica
Fabio Fabbrizzi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
Prodotti e complementi per l'arredo d'alta gamma. Un'esperienza progettuale per Giuliano Fujiwara
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'esperienza di un workshop realizzato nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale della Facoltà di Architettura Firenze, in collaborazione con l'azienda toscana Formitalia - sul tema dell'arredo di alta gamma pensato per la casa di moda giapponese Giuliano Fujiwara - diventa lo spunto per una riflessione sul valore del Made in Italy inteso come sintesi tra esperienza artigianale e produzione industriale, tra intuizione creativa e attenzione al mercato, tra qualità del prodotto, eccellenza dei materiali e cura del dettaglio. Il significato del Made in Italy, caratterizzato dall'eccellenza del "bello e ben fatto", trova le sue basi nel patrimonio del sapere artigianale italiano, fatto d'esperienza, di qualità e di capacità creativa che costituiscono il nucleo originario di tante aziende del nostro paese che hanno raggiunto notorietà internazionale e nella rete di competenze, di specializzazioni e di relazioni consolidate nel tempo e diffuse sul territorio.
Industria e sicurezza. Dal progetto al cantiere, all'ambiente
Giorgio Croatto, Nicola Marotta
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 176
L'architettura industriale costituisce un capitolo di particolare importanza nell'architettura contemporanea e definisce uno specifico profilo di ogni Paese. Essa, infatti, non solo ha dato luogo a originali tipologie edilizie e strutturali, ma ha anche fornito molteplici occasioni per affermare quel primato della funzione sulla forma, che ha caratterizzato principalmente il primo periodo del Movimento Moderno.