Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Strumenti didattici per il design

Camper. Design, ergonomia, innovazione

Camper. Design, ergonomia, innovazione

Francesca Tosi, Isabella Patti

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il settore italiano della camperistica ha vissuto per oltre due decenni una fase di crescente e costante espansione che ha consentito l'affermarsi di un comparto consolidato e di notevoli dimensioni, e lo sviluppo sia delle aziende direttamente connesse al sistema della camperistica che dell'intera filiera produttiva. Tuttavia, a fronte dei profondi e diffusi mutamenti intervenuti negli ultimi anni nei settori ad esso più vicini (dall'arredo domestico e da ufficio, alla nautica) la configurazione interna dei veicoli ricreazionali sono rimaste sostanzialmente immutate nel corso degli anni. Il design, e in particolare l'innovazione progettuale di prodotto e di processo, possono rappresentare fattori strategici per la ridefinizione delle linee di sviluppo e degli obiettivi delle aziende, intervenendo nell'innovazione sia del "prodotto camper" - della sua configurazione esterna, degli allestimenti interni e dei suoi componenti - che dell'intero sistema dei servizi offerti al cliente.
18,00

Design olistico. Progettare secondo i principi del DfA

Design olistico. Progettare secondo i principi del DfA

Andrea Lupacchini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 200

Dietro al neologismo semantico di "Design Olistico" - dove per design si intende l'insieme delle attività di ricerca, ideazione e progettazione finalizzate alla realizzazione di un qualsiasi prodotto, sia materiale che immateriale, e per olistico (dal greco holos: "tutto", "intero") ci si riferisce all'affermazione che il tutto non è la somma delle parti e che l'insieme non può essere spiegato dall'analisi del funzionamento delle sue componenti - si recepisce e si vuole diffondere una tendenza che, attualmente, sta percorrendo il mondo della progettazione industriale: quella relativa all'importanza e alla fecondità di un orientamento volto alla soddisfazione di un'utenza sempre più estesa e di una filosofia del progetto che non faccia più discriminazioni, per convenienza economica o per consapevolezza miope, tra maggioranze e minoranze, tra bambini e anziani, tra normodotati e diversamente abili, nonché tra l'uomo e gli habitat in cui questi vive. Oggi l'attualità del Design for All testimonia apertamente come anche il mondo della progettazione industriale abbia fatto propria la prospettiva olistica da cui guardare le problematiche cui far fronte. Il testo passa in rassegna i tratti distintivi e gli obiettivi del Design for All, che è anche l'avanguardia capace di fronteggiare quei socio-problemi causati da sperequazioni etiche tuttora perduranti e concorre dunque a neutralizzare la visione gerarchica dell'essere e la sterile compartimentazione della società.
22,00

Design a mano libera

Design a mano libera

Massimo Ruffilli, Laura Giraldi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 160

Contenuto: Premessa. Origini dell'Industrial Design. Parte prima: Maestri (Massimo Ruffilli). Maestri. Pierluigi Spadolini. Il Design nell'Università. La lezione di Giovanni Michelucci. Francesco Gurrieri. Il primato del disegno. Giacomo Leopardi. Ispirazione. Renzo Falciani. Una vita disegnando. Segno e mito. Marco Zanuso. Design e cultura del progetto. Giovanni Klaus Koenig. Design per la collettività. Roberto Segoni. Il segno del designer. Luigi Colani. Designer Bionico. Ferdinand Porsche. La "macchina del popolo". Franco Scaglione Designer. Massimo Grandi. Car Designer Guido Lorenzo Spadolini. Yacht Designer. Andrea Vallicelli. Progettista di Azzurra. Design made in Italy. Radical Design. Design e moda. Tecniche del design. La città del progetto. Parte seconda: Allievi (Laura Giraldi). La ricerca progettuale alla "Scuola di Design" dell'Università di Firenze. Progettare disegnando. Aforismi. Bibliografia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.