Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Testi e ricerche di storia del restauro

Offese di guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d'Italia

Offese di guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 210

A distanza di quasi settantanni dalla fine del secondo conflitto mondiale, il volume ripercorre una complessa e drammatica storia di "offese di guerra", come le definì Emilio Lavagnino nel 1947, arrecate al patrimonio architettonico, archeologico e urbano del Mezzogiorno d'Italia. Attraverso saggi monografici basati su una cospicua documentazione archivistica e iconografica, in gran parte inedita, vengono messe in luce le ragioni e le scelte tecniche perseguite nei numerosi restauri, ricostruzioni e demolizioni effettuati in Campania come nel Basso Lazio o in Sicilia. La varietà dei contesti presi in esame si misura con un ampio e diversificato spettro di problematiche affrontate nel lasso di tempo che va dagli inizi degli anni Quaranta alla seconda metà degli anni Cinquanta. Protezione preventiva degli apparati decorativi, coperture d'urgenza, rafforzamento di parti strutturali in pericolo di crollo, ricomposizione di elementi smembrati, liberazione dalle macerie, ricomposizioni e sostituzioni edilizie in centri urbani gravemente danneggiati, costituiscono i temi-chiave intorno ai quali si sviluppano gli scritti contenuti nel volume, prestando pari attenzione alle motivazioni delle scelte, alle modalità operative - tradizionali e "innovative" - perseguite e, non ultimo, alla loro ricaduta ed influenza sulle questioni attuali di conservazione.
28,00

Piero Sanpaolesi. Contributi alla cultura del restauro del Novecento

Piero Sanpaolesi. Contributi alla cultura del restauro del Novecento

Arianna Spinosa

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 304

La figura di Piero Sanpaolesi, pur rientrando a pieno titolo fra i protagonisti della intensa stagione di rinnovamento della cultura disciplinare che condurrà nel 1964 alla elaborazione della "Carta di Venezia", è rimasta a lungo confinata in una sorta di limbo dalla letteratura di settore, così da apparire quasi del tutto marginale rispetto a Maestri di indiscusso prestigio come Piero Gazzola, Roberto Pane e Guglielmo De Angelis d'Ossat. Oltre a delineare un avvincente ritratto intellettuale del fondatore dell'Istituto fiorentino di Restauro dei Monumenti (il primo attivato in una Università italiana), mettendone in giusta luce la coerenza di pensiero e le non comuni capacità tecniche e organizzative, il libro di Arianna Spinosa compie, sulla base di accurate indagini documentali, una ricognizione sistematica dell'intero corpus degli interventi eseguiti da Sanpaolesi nel campo del restauro e della museografia.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.