Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All Around: Studi

1924 anatomia di un omicidio. Come si uccide la libertà di stampa

1924 anatomia di un omicidio. Come si uccide la libertà di stampa

Giancarlo Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il 1924 è stato l’anno emblematico della fine dell’età liberale e della nascita dello stato totalitario. È stato l’anno segnato dalle elezioni per il nuovo Parlamento con una legge elettorale maggioritaria, che avrebbe assicurato una stabile maggioranza al fascismo, ma che avrebbe, anche, cancellato il Parlamento come istituzione di libertà. È stato l’anno funestato dal rapimento e dall’uccisione di Giacomo Matteotti, reo di aver denunciato in Parlamento i brogli elettorali, l’affarismo e le violenze del fascismo. È stato l’anno della pubblicazione e dell’entrata in vigore del nuovo regolamento sulla stampa, che iniziava a imbavagliare la libertà di espressione. È stato l’anno del tentativo di conquistare il controllo degli organismi rappresentativi della categoria giornalistica: l’Associazione della Stampa Periodica e la Federazione Nazionale della Stampa, che a settembre del ’24 avrebbe celebrato a Palermo il suo ultimo congresso.
18,00

Informazione e libertà di pensiero. Appunti di un giornalista

Informazione e libertà di pensiero. Appunti di un giornalista

Annibale Paloscia

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 160

«Il mio inserimento nella Sede centrale, quasi coincise con il suo trasferimento ad altri incarichi: c’era un cambio di direzione in fieri, da Sergio Lepri a Bruno Caselli; l’Agenzia cambiava assetti e referenti. [...] L’ANSA non aveva presenze diffuse e adeguate nell’Est Europa. E Annibale, da cronista senza remore e senza supponenze, partì, a più riprese, per la Romania, per la ex Jugoslavia, specialmente per il Kosovo, raccontando quello che vedeva di quello che succedeva, parlando con i protagonisti di quelle convulsioni difficili da decifrare, mandando pezzi che erano sempre un passo avanti rispetto alla cronaca di giornata. Mi capitò, un giorno, d’incontrarlo sul portone dell’ANSA: io uscivo, lui era appena tornato, credo dal Kosovo. “Come andavano i pezzi?”, mi chiese, come se toccasse a me giudicare il suo lavoro, solo perché lui stava sul campo e io dietro una scrivania. “Bene, molto bene”. Sorrise, con il lampo di ironia che spesso gli accendeva lo sguardo: “Bene. Allora ci torno”, disse. E lo fece, più volte. Riuscendo sempre a coniugare il rigore e l’attenzione dell’impegno della professione con la cultura e l’umanità che lo contraddistinguevano.» (Gianpiero Gramaglia)
18,00

Iran la lunga marcia delle donne

Iran la lunga marcia delle donne

Nadia Pizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le giovani iraniane sono scese in piazza dopo l'uccisione di Jina Mahsa Amini, nel settembre 2022. Hanno sfidato il regime strappandosi i veli e dandoli alle fiamme. Le manifestazioni che si sono susseguite erano guidate dalla generazione Z, ossia da figlie, figli e nipoti di coloro che votarono per Khatami alle presidenziali del 1997. La sua elezione consentì una serie di aperture che dettero un forte slancio alla crescita della società civile, nonostante la dura reazione dei "falchi" del regime. Per capire quanto accade oggi in Iran occorre dunque tornare agli eventi di allora, eventi di cui l'autrice è stata una testimone privilegiata nella sua veste di corrispondente dell'agenzia ANSA.
15,00

Il giornalista artificiale. L'intelligenza delle macchine che generano notizie può aiutare l'informazione ma anche ucciderla. Una sfida da affrontare

Il giornalista artificiale. L'intelligenza delle macchine che generano notizie può aiutare l'informazione ma anche ucciderla. Una sfida da affrontare

Vittorio Roidi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 144

La scienza fa miracoli, ma può produrre anche ordigni bellici. Chi fa il nostro mestiere, chi cerca notizie e le distribuisce, ormai può farsi aiutare da un “computer generativo”, una macchina elettronica che ha archiviato milioni di dati e sa perfino scrivere. Basta chiedere: una relazione, una poesia, un articolo, perfino una foto. Avremo un “Giornalista artificiale”.
15,00

Il mondo di carta. La straordinaria avventura del libro e del giornale da Gutenberg a Bernes-Lee. Dai caratteri mobili all’era digitale

Il mondo di carta. La straordinaria avventura del libro e del giornale da Gutenberg a Bernes-Lee. Dai caratteri mobili all’era digitale

Giuseppe Marchetti Tricamo, Giancarlo Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il mondo di carta presenta il profilo di editori di libri, riviste e quotidiani, che hanno resistito alle mutazioni dei mercati e, passati attraverso ristrutturazioni societarie, sono arrivati fino ai nostri giorni. Questa pubblicazione racconta le storie ufficiali e personali e i vezzi di grandi editori e di grandi giornalisti, quali Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli, Valentino Bompiani, Edilio Rusconi, Livio Garzanti, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari e altri.
18,00

Guerra e informazione. Lo scoppio della guerra in Ucraina tra stampa e tv

Guerra e informazione. Lo scoppio della guerra in Ucraina tra stampa e tv

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 96

Come la guerra ha cambiato l'informazione e come l'informazione cambia la guerra.
10,00

#staizitta giornalista! Dall'hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano

#staizitta giornalista! Dall'hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano

Silvia Garambois, Paola Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Cessa», «maestrina», «vai a fare la calza», «meriti di morire», «un mostro di bruttezza e cattiveria», «strega», «a te non ti stupra nessuno», «la vedo bene come cassiera», «le donne utilizzano il sesso per fare carriera» Gli autori non sono solo leoni da tastiera solitari, sempre più spesso sono squadre di odiatori organizzati il cui scopo è silenziare il lavoro delle giornaliste. Alcune giornaliste raccontano che cosa significa lavorare, raccogliere notizie, smontare fake news sapendo che la conseguenza sarà una grandine di insulti e minacce. Tornare a casa e guardarsi le spalle, passare le notti a cancellare commenti infami, denunciare alla polizia postale.
15,00

Operazione Fritz

Stefano Romei

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2025

pagine: 196

Nonostante siano passati ormai 47 anni da quando le Brigate Rosse sequestrarono e uccisero Aldo Moro, i troppi misteri insoluti si intrecciano con una verità giudiziaria poco credibile. Il caso Moro è diventato un mosaico dalle infinite verità, con tante tessere mancanti, dove la narrazione centrale continua a essere quella rappresentata dal memoriale Morucci-Faranda che aveva sancito la chiusura definitiva degli anni di piombo; eppure quella narrazione si è dimostrata inesatta e parziale, come hanno stabilito sia la seconda commissione parlamentare d’inchiesta sul delitto Moro che la commissione antimafia. Attraverso una chiave di lettura nuova, più internazionale e in linea con il recente indirizzo di ricerca sulla guerra fredda, Stefano Romei ha analizzato le principali incongruenze di quei 55 giorni, mettendo in evidenza il ruolo determinante delle cosiddette “terze forze”, alleate delle BR, come i tedeschi della RAF, nella pianificazione e realizzazione di quella operazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.