Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alphabeta: Travenbooks

Il delta

Il delta

Kurt Lanthaler

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2015

pagine: 160

Le storie della vita di un certo Fedele Conte Mamai, trovatello del delta del Po, cresciuto su un chiatta in mezzo al grande fiume. Storie di anguille e di acque alte, di una vecchia valigia di cartone, di baccalà e babà, bresaola e bottarga e del piano e degli ingredienti della vecia col pist. Storie di Maierlengo, del paese dietro l'argine, e del paese senza nome oltre la diga di montagna, delle grandi imprese degli ingegneri e delle imprese ancora più grandi della natura. Storie di vite e di migrazioni, di lingue e di proverbi. Kurt Lanthaler racconta la storia e le storie di una vita itinerante che nasce nel delta del Po e attraversa il paese e i decenni, passando per pianure e per monti per poi tornare al mare. E racconta cinquant'anni lotta tra uomo e natura, di inutile sviluppo, personale e civile, ma anche cinquant'anni di vita, di passioni, dolori, malinconie.
14,00

Drei schöne Geschichten

Drei schöne Geschichten

Francesco Roat

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2015

pagine: 200

16,80

La sposa della neve

La sposa della neve

Maria Annita Baffa

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il viaggio in treno che Sofia compie da Trento verso il suo paese natale in Calabria per partecipare al funerale dell'amata sorella è anche e soprattutto un viaggio interiore tra emozioni, memorie e riflessioni. I ricordi della protagonista, nei quali si avvicendano personaggi e scorci del suo passato, sono lo sfondo ideale per raccontare l'affascinante cultura arbëreshë di cui fa parte. Un solo giorno per un evento triste. La protagonista, rivede la sua vita, quella dei suoi familiari e di un intero paese. Abitudini e modi di vivere diversi dal luogo dove ora vive. Abitudini secolari che si tramandano come se il mondo non fosse cambiato. E forse non lo è visto che la protagonista si ritrova al punto di partenza dopo anni di emigrazione. Tanti i personaggi, familiari e non, raccontati e "cantati" (attraverso le poesie e brevi canti riportati nel romanzo) con passione. Più lingue si mischiano ma a prevalere sono soprattutto l'italiano, lingua di cultura della protagonista, e l'arbëresh, lingua materna.
12,00

La gigantessa. Frammenti di una vita straordinaria

La gigantessa. Frammenti di una vita straordinaria

Lorenzo Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2015

pagine: 140

Maria Fassnauer, detta Mariedl, nasce il ventotto febbraio 1879 nel maso di famiglia "Staudenhof" in val Ridanna, dove muore il quattro dicembre 1917. Trentotto anni di vita di cui rimane molto poco: qualche vecchio articolo di giornale, una manciata di fotografie, un letto enorme, una tomba, qualche ricordo, nel frattempo racconto, dei compaesani. Una vita straordinaria, nel senso proprio di fuori dall'ordinario, vissuta con la modestia della consapevolezza e con la consolazione di una fede semplicissima ma autentica. Autentica come l'accettazione del proprio destino di diverso. La gigantessa della val Ridanna era affetta, probabilmente, da acromegalia, malattia che le fece raggiungere l'altezza di due metri e diciassette centimetri per un peso di centosettantadue chili. Figlia di contadini molto poveri, accettò, per aiutare la famiglia, di andare a esibirsi in giro per l'Europa insieme ad altri fenomeni da baraccone in spettacoli molto in voga a cavallo del secolo, approdando addirittura in Inghilterra. Questo libro non è una biografia di Maria Fassnauer, peraltro impossibile, vista la scarsità di materiale a disposizione, bensì un romanzo, o meglio, una raccolta di frammenti di vita che prende a pretesto episodi di un'esistenza eccezionale per descrivere un atteggiamento nei confronti della vita di accettazione della propria diversità, senza peraltro rifugiarsi in uno sterile vittimismo, ma operando attivamente per rendersi protagonisti della propria esistenza.
12,00

Come sabbia come neve

Come sabbia come neve

Laura Mautone, M. Luisa Paziani

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 84

«La poesia di Laura Mautone ci prende amabilmente per mano e ci porta con la ricchezza delle sue suggestioni in un mondo di atmosfere alpine, di pianori innevati e di punte scintillanti. La natura la fa da padrona con le mille proposte intercambiabili di una botanica favolosa che sposa con grazia le situazioni della vita. […] Ogni nuovo libro di poesia ci presta occhi nuovi per guardare il mondo.» (Maria Luisa Spaziani)
12,00

Borgo Vittoria. Die Entstehung eines italienischen Dorfes bei Meran

Borgo Vittoria. Die Entstehung eines italienischen Dorfes bei Meran

Andrea Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 134

La storia della nascita del paese di Borgo Vittoria / Sinigo alle porte di Merano (Bolzano) negli anni Venti del secolo scorso.
12,00

Nadia Nebeski und andere Amerikas

Nadia Nebeski und andere Amerikas

Paolo Carnevale

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 125

12,00

Forse tornerai dall'estero. Atto unico in 23 scene

Forse tornerai dall'estero. Atto unico in 23 scene

Andrea Montali

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 60

Commedia ambientata a Bolzano, principalmente in un bar di periferia. "Non importa di quale periferia si tratti, in quanto è un locale immaginifico dove, oltre ai videopoker, troviamo ancora un jukebox. Comunque siamo in Italia, nello specifico a Bolzano. Nella seconda decade del terzo millennio" chiarisce Montali. Ed è proprio il rock delle band del duemila a scandire la vita nel bar di Emanuele, ovvero un luogo di aggregazione animato da una fauna pittoresca e vitale che consuma la propria esistenza davanti o dietro al bancone. Il testo, a volte surreale e tragicomicamente realistico, racconta cinque giorni d'estate durante i quali c'è chi decide di andare via, chi è già andato, chi ama, chi tradisce, chi sogna e chi non ce la fa più.
8,00

Per i tuoi occhi di domenica

Per i tuoi occhi di domenica

Antonio Merlino

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 82

Le poesie che compongono questo libello si riferiscono per lo più alla donna amata: invocazioni, sussulti, grida, tremori e rabbie; e fremiti nel ricordo degli istanti di pura gioia, di pura bellezza, e abbandoni al dolore e alla malinconia in un presente e in un altrove. Amore che non dimentica. Amore in terra straniera. Amore e malinconia. Ma una malinconia che non è mai pessimismo, mai negazione della vita; piuttosto quella forza che ha sempre avuto la capacità di frantumare qualsiasi catena, quella forza (la forza della sua poesia, di ogni poesia) che sta alla base della verità.
11,00

Scrivere sul confine. Racconti vincitori del premio letterario internazionale Merano-Europa (1995-2013)

Scrivere sul confine. Racconti vincitori del premio letterario internazionale Merano-Europa (1995-2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2014

pagine: 150

Sulla frontiera non si colgono sempre rose e fiori. Sul confine sta di casa pure l'intolleranza più bieca. È capace di uccidere, ma difficilmente ha la meglio. L'omologazione è in agguato, la contaminazione però sa prevalere. Più le porte son chiuse, più c'è gusto a sfondarle. Racconti di: Ivan Cotroneo, Stefano Perricone, Donatella Trevisan, Lorenzo Ferrarese, Fabio Franzin, Arrigo Filippi, Francesco Marconi, Paola D'Agaro, Fabrizio Tummolillo, Marco Antonelli.
12,00

Storie di lingue. Racconti dall'Alto Adige

Storie di lingue. Racconti dall'Alto Adige

Toni Colleselli

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2013

pagine: 140

Storie sorprendenti e a volte esilaranti sull'apprendimento e l'uso delle lingue. Si parla della gioia con la quale ci si avvicina a un'altra lingua, ma anche della delusione e della frustrazione nel non riuscire a farsi comprendere dopo anni di insegnamento scolastico, dei momenti di orgoglio e di successo e di quelli paralizzanti, quando l'assenza di parole sembra ostruire il flusso di ogni comunicazione. Si parla della lingua come manifestazione della vita, del proprio essere, della propria storia.
14,00

Diario del maestro di Cordés

Diario del maestro di Cordés

Paolo Valente

Libro: Libro rilegato

editore: Alphabeta

anno edizione: 2013

pagine: 135

Mario è il nuovo insegnante di un piccolo centro dell'Alto Adige (o Sudtirolo). Siamo nella seconda metà degli anni '30 e il regime fascista ha raggiunto l'apice del consenso popolare. Il maestro di Cordés documenta, nel suo diario, il percorso di consapevolezza che lo porta a riconoscere gli inganni della propaganda e a cogliere l'anima di una terra, nella quale comincia via via a respirare aria di casa. Man mano che la comunicazione (coi bambini, con le famiglie, con padre Josef e soprattutto con Anna) si fa più autentica, gli occhi (di tutti) si aprono e ognuno si trova di fronte alla scelta: fermarsi, arrendersi oppure andare oltre, superare il confine?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.