Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AltrEdizioni Casa Editrice: Riflessi

Prima che me scordi

Prima che me scordi

Redenta Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 180

Da un po' di tempo Luna dimentica quello che le succede durante il giorno, confondendo la quotidianità con dettagli sempre più vividi di un periodo della sua giovinezza vissuto nel 1944. Non le piace non ricordare, ma soprattutto non vuole perdere la memoria di un vissuto intenso, durante il quale la libertà e l'amore erano stati valori prioritari, conservati nelle lettere del suo amato Carlino e da trasmettere, per non scordarli. Una grande storia d'amore narrata da una anziana signora a una giovane, attraverso il racconto di un fatto storico legato alla resistenza partigiana in Toscana: la strage di Niccioleta. Un grande omaggio alla Memoria."Non mi potrei mai rassegnare a perdere le parole, le uniche che possono restare, che possono volare, che possono attraversare gli anni, che possono scomparire e rifarsi vive, chiare e nitide, forti e sfumate. Sono divine le parole perché fanno miracoli. Sconvolgono gli anni, rendono vane le inutili stagioni, rendono vive quelle che sono degne di restare vive."
16,00

9 racconti eccentrici

9 racconti eccentrici

Luciana Gravina

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 114

Nove storie di donne/personaggi improbabili, calate in situazioni spesso inusuali. "Questi racconti, scritti tra il 1992 e il 2000, si propongono come eccentrici in quanto credono (loro) di non aver un nucleo unitario attorno a cui vivere. In realtà sono quasi tutti collegati da richiami, riferimenti, ammiccamenti, con cui si tengono per mano." (dalla nota dell'autrice)
11,00

Mater dulcissima

Mater dulcissima

Redenta Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Mater dulcissima" è una raccolta di dodici racconti, il cui titolo rimanda alla lettera in versi che Quasimodo scrisse alla madre dalle nebbie del Nord, di varia ambientazione temporale e spaziale. Il tema centrale è il rapporto mai semplice tra madre e figli, affrontato senza cedere agli stereotipi o alla retorica. "Nessuna di queste madri è perfetta - ha scritto Luciana Gravina nella premessa - nel senso che non aderisce pienamente alla mistica della maternità elaborata dall'immaginario collettivo". L'autrice definisce e circoscrive molti modi di essere madre, col suo "linguaggio abbarbicato al territorio, col racconto delle persone che emergono dai fatti, dalla storia e dalle storie. Perché è questo il narrare: inventare il vero". E dunque, immaginari e veri sono le situazioni drammatiche antiche e sempre nuove, come, immaginari e veri sono i fatti e i personaggi dei racconti.
10,00

Le tavole della leggenda. I sogni e le ragioni d'una intramontabile epopea cavalleresca

Le tavole della leggenda. I sogni e le ragioni d'una intramontabile epopea cavalleresca

Paolo Borzi

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 300

"La materia di Britannia è un complesso e affascinante quadro storico che si dilata in forti tinte leggendarie e che ha come nucleo il ciclo epico arturiano. Nel V° secolo dopo Cristo le terre di Britannia, abbandonate dai Romani, divennero teatro di guerre feroci e truculente ma partorirono anche eroi e miti istallati in un filone narrativo tra i più prolifici dell'intera Europa, che hanno superato la Manica e ora sono patrimonio mondiale. Paolo Borzi nel romanzo 'Le Tavole della Leggenda' rimaneggia l'epica arturiana secondo una sensibilità moderna e una intenzionalità sperimentale che ne fanno un'opera fuori genere. La innovazione pervade la scelta strutturale e anche la lingua che risulta libertaria e irridente, spesso dai toni forti che caratterizzano e identificano la galleria dei molti personaggi messi in campo.La pubblicazione contiene un saggio critico di Marcello Carlino ed è impreziosita dall'opera in copertina "I legionari del sole" di Francesco Paolo delle Noci".
18,00

Le parole di Creusa

Le parole di Creusa

Redenta Formisano

Libro

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 208

Alla vigilia della guerra di Troia Creusa, figlia di Priamo e moglie di Enea, vive una quotidianità apparentemente normale. Ma a chi la osserva da vicino, Creusa appare per lo meno strana, comunque diversa dalle altre signore e padrone di Troia. E in effetti lo è per almeno due fondamentali motivi. Creusa è diversa dalle altre perché sa scrivere ed ha con la scrittura un rapporto viscerale in cui la relazione tra parole e cose ha una funzione evocativa e magica. Inoltre è una donna pensante che analizza con rigore lucido e impietoso la sua condizione esistenziale, la sua incapacità di concedersi all'amore, la sua sensazione di non essere. La vicenda si snoda nell'affresco dell'ampia spiaggia che si slarga ai piedi delle Porte Scee, o per le strade della città o all'ombra dei palazzi e nelle stanze profonde della reggia di Priamo, ma è un affresco sfumato quasi immobile in una condizione onirica che dice la lontananza dei fatti storici, dove la storia, proprio per essere così lontana, può apparirci anche diversa da come ci è stata tramandata.
15,80

Diavoli e diavolesse del terzo millennio. Storielle di ordinaria immoralità

Diavoli e diavolesse del terzo millennio. Storielle di ordinaria immoralità

Francesco Camerino

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 100

Dall'autore di "Teorie mistiche e pratiche libertine", arriva un testo di narrativa giocato anch'esso sulle contraddizioni del comportamento umano. I racconti propongono fatti improbabili, eppure realistici, personaggi puritani e disinvolti nello stesso tempo. Ancora una volta l'autore si sofferma sull'ambiguità dell'animo umano, sempre in bilico tra il razionale e il passionale, e sulla fragilità delle sue difese di fronte all'irrompere delle pulsioni erotiche. Da questo dualismo, che l'autore conosce e riconosce, nasce il grande interesse per la sua scrittura. La spregiudicatezza dei protagonisti e il libertinaggio dei loro comportamenti vengono analizzati con tocchi rapidi e incisivi, ironici e distaccati, che concorrono a costruire un mosaico umano intrigante. La materia della narrazione è tutta nell'analisi dell'uomo contemporaneo normale (si fa per dire), e dei suoi atteggiamenti "di ordinaria immoralità" che ormai sono diventati una costante del nostro modo di vivere, protesi come siamo alla ricerca spasmodica del piacere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.