Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altrimedia: Cataloghi d'arte

Mutamenti

Mutamenti

Libro: Libro rilegato

editore: Altrimedia

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il catalogo della mostra “Mutamenti”, presentata in anteprima al Museo Civico di Taverna, è il primo risultato visibile di una esperienza di ricerca artistico scientifica nata all’Università di Barcellona, nei laboratori della facoltà di Belle arti in collaborazione con l’istituto cartografico e geologio di Catalogna sul tema di preponderante attualità dei cambiamenti climatici.
13,00

Remember me. Quando la memoria diventa pittura

Remember me. Quando la memoria diventa pittura

Eustachio Lionetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2021

pagine: 96

La personale di Eustachio Lionetti si articola in tre sezioni: Landscape, Remember me e Still Life. La prima sezione intitolata "Landscape" comprende le opere legate al paesaggio contemporaneo lucano. La seconda sezione dal titolo "Remember me" è la più ricca e corposa, per questo è sembrato opportuno suddividerla in due momenti essenziali: "Family Rooms" che raccoglie i dipinti relativi a scene d’interni e ambienti intimi e "Together" che include scene di vita quotidiana vissute nei vicoli e nelle campagne rurali. La terza sezione, "Still Life", propone lavori di "Natura morta”" eseguiti dall’artista in uno scenario immaginario puramente soggettivo. È un viaggio tra i ricordi, un ritorno alle memorie del passato.
22,00

Memoria, identità e futuro. Matera

Memoria, identità e futuro. Matera

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2020

pagine: 136

58 opere realizzate da autori materani e lucani per nascita o per adozione con le più diffuse espressioni delle arti visive (pittura, incisione, fumetto, architettura, fotografia, artigianato artistico, poesia, letteratura, musica, folklore) per un progetto unico di “narrazione”, allo stesso tempo individuale e collettiva: raccontare e comunicare Matera tra passato, presente e futuro, tra ciò che è già stato e ciò che non è ancora, per far rivivere lo spirito, la coscienza e l’anima di un luogo e di una comunità, per recuperare e riconnettere memorie, identità, storia, tradizioni, cultura, territorio e paesaggio, per comprendere e reinterpretare le sfide, i contrasti, le contraddizioni che da sempre e continuamente l’hanno vista nascere, crescere, che l’hanno profondamente segnata e trasformata: l’incontro/scontro tra uomo e natura, creatività e tradizione, saperi antichi e innovazione, fragilità e anti-fragilità, individualismo e valori comuni, disastro e meraviglia, povertà e ricchezza, turbamento e bellezza, abbandono e civiltà.
18,00

Non sono mai nato non sono mai morto. Percorsi di trasformazione

Non sono mai nato non sono mai morto. Percorsi di trasformazione

Annachiara Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2019

pagine: 112

“Non sono mai nato non sono mai morto” è un racconto per immagini che ha come filo conduttore il cambiamento. I volti, le mani, gli “attrezzi del mestiere” di alcuni artigiani di Matera, sono ritratti dall’obiettivo di Annachiara Molinari nella loro autenticità; ma tra gli scatti del volume della Molinari c'è anche la città dei Sassi: non quella abusata degli antichi rioni e degli scorci mozzafiato ma la Matera del rupestre, arcaica. Sessantotto scatti rigorosamente in bianco e nero che racchiudono il concetto di trasformazione, metamorfosi: il pezzo di stoffa che diventa abito, il tufo che si fa scultura, il cuoio che si trasforma in un oggetto. I materiali sono solo un pretesto per analizzare il significato del cambiamento – un percorso prima di tutto interiore che attrae e spaventa, apre nuovi scenari e mette la parola fine su cicli che hanno ormai fatto il proprio corso. Dal cambiamento “materiale”, infatti, si giunge a quello psicologico: ogni volto una storia, per ogni mestiere c’è un significato recondito. L'autrice non si è lasciata incantare dagli stereotipi, dalle immagini a effetto, dalla spettacolarizzazione. Ha cercato l’essenza ovunque.
20,00

Nel nome del pane-In the name of bread. Segni della cultura agropastorale in Italia

Nel nome del pane-In the name of bread. Segni della cultura agropastorale in Italia

Marianna D'Aquino

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2019

pagine: 100

In italiano, con testo in inglese a fronte, questo volume comprende: un racconto, un contributo sulla “letteratura dei timbri del pane a Matera” e le riproduzioni pittoriche di una minima parte dei 400 pezzi conservati nella Collezione Etnografica del Museo Nazionale Archeologico "D. Ridola"; una collezione che comprende anche conocchie (utilizzate per dipanare la lana) cucchiai e stecche da busto. Un ricco repertorio di manufatti lignei che raccontano la storia di un popolo che nella sua semplicità ha tramandato questi piccoli oggetti, dal notevole valore artistico e degni di considerazione.
20,00

Matera e i suoi dintorni psicologici. 50 artisti incisori contemporanei. Catalogo della mostra
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.