Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Amrita: Saggezza dall'Occidente

La strada sulla luna. 22 passaggi verso la parte nascosta di noi

La strada sulla luna. 22 passaggi verso la parte nascosta di noi

Anna Tardioli

Libro: Libro in brossura

editore: Amrita

anno edizione: 2024

pagine: 360

Si dice che tutti noi siamo una luna, perché una faccia la mostriamo e l’altra rimane nascosta. Sulla luna, però, le regole sono diverse: qui funzionano l’allegoria, l’analogia, i simboli. "La strada sulla luna" è un sentiero atipico lungo il quale non si raggiungono paesi o città, ma si incontrano sfaccettature della propria anima, e non ci si fa guidare da un navigatore satellitare, ma si utilizzano simboli rappresentati da figure mitologiche, lettere dell’alfabeto ebraico, stazioni nel cammino sull’albero della vita della cabalà, una carta dei tarocchi, come se si trattasse di segnali stradali alternativi. Ogni capitolo di questo libro parte da un argomento specifico sollevato dal ricordo di un paziente. Di fronte a un bivio o a un dubbio, una parola, una situazione o un personaggio possono entrare in risonanza con il cammino che tutti stiamo facendo sulla Terra e portare a riflessioni costruttive. La possibilità di essere catapultati in un'altra dimensione ci permette forse di riconoscere qualche abitudine e credenza che dopo tanti anni, magari, non distinguiamo più.
25,00

Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo

Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo

C. Michael Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Amrita

anno edizione: 2018

pagine: 290

Molti conoscitori di Jung lo chiamavano "sciamano", ma nessuno ha mai osato dirlo ad alta voce. Lo fa C. Michael Smith, americano, psicologo clinico allievo di Paul Ricoeur, grande specialista di Jung e di sciamanesimo, nonché di antropologia medica, in questo libro che esplora differenze e affinità tra sciamanesimo e psicologia junghiana, entrambi radicati in un modo di vivere incentrato nel cuore, ed entrambi dotati di intricate "mappe" del territorio psichico umano. Avventurarci in questo libro significa incontrare iniziazioni sciamaniche, dissociazioni, disperazione, perdita dell'anima, ma anche il potere terapeutico dei riti, dell'estasi e di altri stati alterati di coscienza. Significa scoprire cose che non sappiamo sul ruolo dei talismani e degli amuleti, sui vari livelli dell'inconscio collettivo, come questi fenomeni interagiscano con gli archetipi e le attività immaginative, e come, soprattutto, di tutto questo possa oggi avvalersi la psicoterapia. Perché alla fine, scrive l'Autore, la cosa essenziale è sempre la persona, più ancora di queste tecniche, per quanto potenti e affascinanti: la persona che le vive, la sua capacità di viverle dal cuore, in armonia con la natura e la terra, base comune di Jung e dello sciamanesimo.
23,00

Dialogo delle voci. Conoscere ed integrare i nostri sé nascosti
21,00

Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo

Jung e lo sciamanesimo. L'anima fra psicanalisi e sciamanesimo

C. Michael Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Amrita

anno edizione: 2016

pagine: 290

Molti conoscitori di Jung lo chiamavano "sciamano", ma nessuno ha mai osato dirlo ad alta voce. Lo fa C. Michael Smith, americano, psicologo clinico allievo di Paul Ricoeur, grande specialista di Jung e di sciamanesimo, nonché di antropologia medica, in questo libro che esplora differenze e affinità tra sciamanesimo e psicologia junghiana, entrambi radicati in un modo di vivere incentrato nel cuore, ed entrambi dotati di intricate "mappe" del territorio psichico umano. Avventurarci in questo libro significa incontrare iniziazioni sciamaniche, dissociazioni, disperazione, perdita dell'anima, ma anche il potere terapeutico dei riti, dell'estasi e di altri stati alterati di coscienza. Significa scoprire cose che non sappiamo sul ruolo dei talismani e degli amuleti, sui vari livelli dell'inconscio collettivo, come questi fenomeni interagiscano con gli archetipi e le attività immaginative, e come, soprattutto, di tutto questo possa oggi avvalersi la psicoterapia. Perché alla fine, scrive l'autore, la cosa essenziale è sempre la persona, più ancora di queste tecniche, per quanto potenti e affascinanti: la persona che le vive, la sua capacità di viverle dal cuore, in armonia con la natura e la terra, base comune di Jung e dello sciamanesimo.
21,00

Guarisci il tuo karma

Guarisci il tuo karma

Rick Phillips

Libro

editore: Amrita

anno edizione: 1999

pagine: 192

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.