Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ancora: Percorsi ecumenici

La donna in Egitto. Per un dialogo tra la Chiesa copta e la realtà arabo-musulmana
20,00

Sognare la comunione costruire il dialogo

Sognare la comunione costruire il dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 304

Atti della sessione di formazione ecumenica del SAE: una riflessione sui cent'anni del cammino ecumenico (XLVII sessione. Chianciano Terme, 25-31 luglio 2010). Il Movimento ecumenico ha compiuto i cento anni. Sono pochi a fronte di secoli di divisione, ma, nonostante le pesantezze della storia e, per i cristiani, del peccato, fare memoria delle testimonianze di cui è ricco il suo cammino aiuta a guardare al futuro con speranza. La fiducia dei credenti in Cristo non è fondata sulla propria piccolezza, ma sulla preghiera stessa di Gesù: Ut unum sint, perché il mondo creda. Educarsi ed educare al dialogo, praticare la giustizia, lavorare per la pace, essere attenti all'ambiente è imperativo oggi sempre più urgente. Per i cristiani, è impegno di testimonianza della speranza nel Regno di Dio che viene.
21,50

Prospettive ecumeniche dopo l'assemblea di Sibiu

Prospettive ecumeniche dopo l'assemblea di Sibiu

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 144

"Uno degli auspici conclusivi della Terza Assemblea Ecumenica Europea di Sibiu (4-9 settembre 2007) era che il percorso potesse proseguire nella varie sedi locali. Facendo proprio tale richiamo il Centro Ecumenico Europeo per la Pace, attivo in seno alle ACLI, ha organizzato nel gennaio 2008, presso l'Università Cattolica di Milano, un Convegno per riprendere e rilanciare le tematiche emerse a Sibiu. Questo volume ripropone, talvolta amplificandole, le relazioni tenute nel corso del Convegno, nel proposito di offrire ai lettori un ulteriore materiale di approfondimento e di riflessione su un tema - quello appunto dell'ecumenismo - che non può non coinvolgerci tutti". (Dalla presentazione)
14,00

«Non sono forse libero?» Spazi e confini della libertà

«Non sono forse libero?» Spazi e confini della libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 304

La libertà di cui parla la Parola di Dio è intesa in una specifica accezione: la libertà che promana dalla croce e dalla risurrezione di Cristo, la libertà dal peccato, dalla morte e dalla legge. E tuttavia questa constatazione non esaurisce l'analisi di un tema così rilevante, non solo nei suoi fondamenti biblico-teologici, ma anche, con le debite analogie e differenze, nelle successive declinazioni in termini storici, culturali e politici. I contributi di questa Sessione di formazione del SAE esplorano così alcune polarità cruciali per la coscienza e la cultura contemporanee - libertà e relazione, libertà e responsabilità, libertà e solidarietà, libertà e servizio, libertà e amore - e soprattutto cercano di stabilire quali siano, in ogni caso, gli "spazi" e i "confini" della libertà.
19,00

La parola della croce (1Cor, 18)

La parola della croce (1Cor, 18)

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 304

"Sulla scelta del tema di questa sessione [...] ha certamente agito il desiderio di cercare nella "parola della croce" [...] un impulso radicale ad uscire dalle secche in cui sembra essersi incagliato il movimento ecumenico. [...] Di fronte a una situazione in cui la dichiarata volontà di proseguire nel dialogo e nel cammino verso l'unità è contraddetta dalla preoccupazione di stabilire confini e affermare primazie dottrinali e istituzionali [...] si è sentita l'esigenza di ripartire dal fondo - da quel fondo di povertà e di spogliazione a cui, secondo l'inno paolino, Dio stesso si è abbassato in Cristo. [...] È un'impresa non facile e anche un po' rischiosa; che richiede in primo luogo la volontà di ricercare e ascoltare nella sua autenticità questa "parola della croce", ciò che essa ci dice e rivela, al di là delle molte parole che noi abbiamo pronunciato su di lei, al di là delle immagini che ce ne siamo costruite, anche sfibrandone o alterandone il senso." (dalla Presentazione).
19,00

Chiamati a libertà. Fede, chiese, storia

Chiamati a libertà. Fede, chiese, storia

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 240

18,00

Chiamati alla fede, nei giorni della storia

Chiamati alla fede, nei giorni della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2007

pagine: 288

Come già negli anni passati durante l'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) sono stati affrontati alcuni temi "forti" al centro dell'odierno dibattito culturale, politico e teologico. Quest'anno le parole-chiave sono state "identità" e "laicità". Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
18,00

Se aveste fede quanto un granello di senape

Se aveste fede quanto un granello di senape

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2006

18,00

La speranza che non delude

La speranza che non delude

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 296

Nell'ultima Sessione di formazione ecumenica del S.A.E. (Segretariato Attività Ecumeniche) è stato affrontato il tema della speranza. Ne hanno discusso in modo approfondito rappresentanti autorevoli delle principali confessioni cristiane, e delle comunità ebraica e musulmana in Italia. Questo libro raccoglie quanto emerso da questo confronto.
17,00

Abitare insieme la terra. Comunità ecumenica e giustizia

Abitare insieme la terra. Comunità ecumenica e giustizia

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 270

L'ultima Sessione di formazione ecumenica del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) ha affrontato con accenti nuovi e non strumentali un tema di grande attualità, che rischia purtroppo di ridursi a oggetto di uno sterile dibattito fra due slogan: global e no-global. Le pagine di questo libro - che propone gli Atti della Sessione - raccolgono gli interventi di studiosi e di personalità di rilievo (fra cui Enzo Bianchi, Amos Luzzatto, Piero Stefani, Paolo Ricca), prova di un dialogo interreligioso possibile e costruttivo.
17,00

Da questo vi riconosceranno. Verità dell'amore e testimonianza ecumenica (2001)
15,00

La Bibbia lacerata. L'interpretazione delle Scritture cammino di unione tra i cristiani
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.