Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Annulli: Guide AE

Grotte di Castro. Guida alla scoperta

Grotte di Castro. Guida alla scoperta

Pietro Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2024

pagine: 168

La guida è un invito per quanti visitano Grotte di Castro a non fermarsi al suo aspetto pittoresco, che pure esercita un'innegabile attrazione, ma a conoscere il paese in tutti i suoi aspetti, spesso poco noti e non di rado sorprendenti. È un invito a mettersi in sintonia col suo ritmo lento, a entrare nello spirito del luogo, quello che deriva dalla sua antica struttura, dai piccoli tesori che custodisce, dalle vite che vi sono trascorse. Si potrà scoprire, allora, che il paese medievale è figlio di un passato ben più antico e che un tempo, poco distante da esso, c'era un'importante città etrusca in una posizione che dominava la conca del lago, di cui restano le vaste necropoli. Si potranno percorrere i sentieri, immergendosi in una natura ancora pressoché incontaminata. Si potrà arrivare fino alle sponde del lago e scoprire un ambiente di suggestiva bellezza, dove, secondo il ritmo delle stagioni, vivono e sostano tante, a volte insospettabili, specie di uccelli. Si potranno conoscere le sue tradizioni, le sue feste, i prodotti e i piatti di una tradizione antica, semplici negli ingredienti ma che conservano il sapore del tempo e delle vite che per necessità li hanno distillati. Si potranno ascoltare le parole dei testimoni, osservare immagini che hanno la capacità di vivificare i luoghi. Se la lettura contribuirà all'arricchimento culturale e umano del visitatore, allora la guida avrà raggiunto il suo scopo.
12,00

Capodimonte. Guida alla scoperta

Capodimonte. Guida alla scoperta

Rosella Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2024

pagine: 234

Borgo lacustre arroccato su un piccolo promontorio del lago di Bolsena, Capodimonte è un bellissimo centro medievale dalle antiche origini etrusche. Sua antecedente è la città di Bisenzio, che sorgeva sull'omonimo colle poco distante dal paese, oggi sito archeologico di grande interesse, conosciuto in tutto il mondo per la sua ceramica e la sua bronzistica. L'imponente rocca Farnese, circondata dall'abitato del centro storico, domina la sommità della penisola protesa sul lago, in visuale diretta con l'isola Bisentina, autentico gioiello naturalistico e storico-artistico del comprensorio. Capodimonte è un paese ricco di tradizioni dove, immergendosi nelle atmosfere del passato, si possono incontrare Giulia Farnese detta «la Bella», il nobile spagnolo Pedro Gonzalez affetto da ipertricosi, che probabilmente ispirò la favola de «La Bella e la Bestia», e il principe polacco Stanislaw Poniatowski che qui fece costruire una sua dimora di villeggiatura. Coinvolgendo la popolazione locale e alcuni importanti studiosi del territorio, l'Autrice ha raccontato in un'opera corale le bellezze di Capodimonte svelandone tesori nascosti, tipicità e memorie da conoscere e valorizzare.
13,00

San Lorenzo Nuovo. Guida alla scoperta

San Lorenzo Nuovo. Guida alla scoperta

Tiziana Fiordiponti

Libro: Libro rilegato

editore: Annulli

anno edizione: 2024

pagine: 138

Adagiato lungo il versante settentrionale dei monti Vulsini, San Lorenzo Nuovo stupisce da sempre i visitatori con il maestoso volume della sua vasta piazza ottagonale, una vera sorpresa per il turista avvezzo alla tipica conformazione arroccata dei borghi medievali della Tuscia, e con la magnifica vista sul lago di Bolsena, una meraviglia per i viaggiatori di qualsiasi tempo, per chi calcava le vie del Gran Tour come per i moderni pellegrini dell'escursionismo 2.0. Il volume offre al lettore un quadro completo di questa piccola cittadina che nasconde in sé una dualità: un nuovo San Lorenzo, caratterizzato da un singolare impianto urbanistico settecentesco ancora ottimamente conservato, contrapposto al vecchio castrum Sancti Laurentii, borgo fortificato medievale. Le pagine esplorano la formazione del territorio, l'ambiente e le peculiarità naturalistiche, ricostruiscono le vicende del popolamento dell'area nell'arco dei secoli attraverso uno studio accurato delle fonti storiche e archeologiche, illustrano i monumenti e le opere d'arte, senza dimenticare la religiosità e il folklore locale, narrati attraverso le feste tradizionali e la cucina tipica. La scoperta delle bellezze naturali e del patrimonio culturale che il paese vanta avviene mediante tre percorsi di visita, il primo all'interno del perimetro urbano, gli altri due a esplorare la campagna circostante fino a raggiungere la sponda lacustre. Gli itinerari rappresentano un invito a perdersi tra le vie del centro settecentesco o tra le strade bianche del contado, contemplando i segni che l'ingegno umano ha saputo lasciare a San Lorenzo nel corso del tempo.
12,00

Il lago di Bolsena e i suoi borghi. Guida alla scoperta di uno dei territori più belli d'Italia

Il lago di Bolsena e i suoi borghi. Guida alla scoperta di uno dei territori più belli d'Italia

Andrea Viaggiante

Libro: Libro rilegato

editore: Annulli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un territorio tra i più belli d'Italia, raccontato in tutte le sue sfaccettature, con i suoi borghi, che vantano una storia millenaria, con il suo lago, il più esteso lago vulcanico d'Europa, così ricco di testimonianze, bellezze (basti pensare alle due isole che lo imperlano, la Bisentina e la Martana) e suggestioni. E la Tuscia, antica terra degli Etruschi, con i suoi borghi nell'articolato delle colline sino a Radicofani e Pienza, sino a Sorano, Sovana e Pitigliano (nel territorio della "Civiltà del tufo"); e ancora sino a Orvieto. Questa guida, giunta alla terza edizione, vi racconta tutto quello che c'è da sapere sul lago e sul suo territorio, spaziando tra numerosi aspetti: dall'ambiente naturale alla flora e fauna lacustri, dalla storia e tradizioni dei borghi del bacino lacustre alle escursioni nel territorio della Tuscia viterbese e nelle confinanti Toscana e Umbria, dalle visite ai musei e siti archeologici, alle passeggiate in bicicletta lungo la via Francigena e il Sentiero dei briganti. Un territorio da scoprire e conservare nella memoria e nelle sensazioni.
12,00

Farnese. Guida alla scoperta

Farnese. Guida alla scoperta

Caterina Pisu

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2022

pagine: 132

Un'opera che vuole essere non solo una guida turistica, ma il racconto di un territorio ancora poco esplorato, lontano dalle grandi rotte del turismo di massa, condizione che ne ha preservato intatto il fascino e la veracità. I primi capitoli sono dedicati alla storia del paese, che vanta una serie di primati: il suo territorio ospita uno degli abitati protostorici più studiati dall'archeologia italiana, Sorgenti della Nova, e uno dei siti etruschi fortificati più straordinari del centro Italia, Rofalco. L'autrice propone al visitatore due itinerari turistici: uno lungo le vie del centro storico e aree limitrofe, tra il palazzo Farnese, le chiese, il museo civico e altre attrazioni; l'altro nell'area protetta della selva del Lamone, il polmone verde del territorio farnesiano, con i suoi straordinari paesaggi, le peculiarità geologiche, le acque sgorganti e la ricchezza della fauna e della flora. Ampio spazio è stato dato alle tradizioni locali, all'artigianato e alle ricette tipiche. Si ricordano poi alcune storie e personaggi che hanno reso famoso il luogo: il set del Pinocchio di Luigi Comencini, i carbonai e il brigantaggio.
10,00

Bolsena. Guida alla scoperta

Bolsena. Guida alla scoperta

Antonio Quattranni

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Bolsena, la «capitale» del lago vulcanico più grande d'Europa, la città del miracolo eucaristico, di Santa Cristina, meta ogni anno di turisti, pellegrini o laici camminatori: il paese è situato infatti sulla via Francigena, che collega Canterbury a Roma, una delle grandi vie del pellegrinaggio medievale. Antonio Quattranni, storico locale, ci racconta Bolsena e la sua storia, le tradizioni, la gastronomia tipica, gli itinerari turistici, le aree archeologiche, il centro storico medievale, la rocca Monaldeschi della Cervara e il rione Castello, le chiese e le basiliche, i palazzi.
11,00

Capodimonte. Guida alla scoperta

Capodimonte. Guida alla scoperta

Rosella Di Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Annulli

anno edizione: 2016

pagine: 192

10,00

Viterbo, guida alla scoperta

Viterbo, guida alla scoperta

Paolo Giannini

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2015

pagine: 240

10,00

Der Bolsena see eine Entseckungsreise

Der Bolsena see eine Entseckungsreise

Andrea Viaggiante

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2014

pagine: 168

10,00

Bagnoregio, Civita. Guida alla scoperta

Bagnoregio, Civita. Guida alla scoperta

Giancarlo Baciarello

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2011

pagine: 168

9,00

Viterbo, guida alla scoperta

Viterbo, guida alla scoperta

Paolo Giannini

Libro: Copertina rigida

editore: Annulli

anno edizione: 2010

pagine: 216

10,00

Tuscia verde. Guida alla scoperta delle aree protette

Tuscia verde. Guida alla scoperta delle aree protette

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2009

pagine: 216

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.