Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anteferma Edizioni: Circle

Futuro continuo. Esperienze di design per la transizione ecologica e digitale

Futuro continuo. Esperienze di design per la transizione ecologica e digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

"Futuro Continuo" vuole raccontare la propensione del design al confronto costante con nuovi ambiti e nuove abilità della professione e della ricerca attraverso esempi utili a proiettare più in avanti lo sguardo dei futuri progettisti. Ponendo una particolare attenzione alle trasformazioni connesse all’Economia Circolare e alla digitalizzazione, il volume presenta una serie di iniziative culturali che si sono svolte in due periodi distinti: Futuro continuo nel settembre 2019 e The Second Life nel settembre 2020. Le iniziative hanno coinvolto designer professionisti, aziende, giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi dell’Università Iuav di Venezia con gli studenti del corso di laurea in Disegno industriale e multimedia. L’obiettivo è stato quello di riflettere e sperimentare le potenzialità nella formazione e nella ricerca in design delle cosiddette soft skills, quelle abilità trasversali che sono ritenute particolarmente necessarie ai prossimi ricercatori e designer per affrontare le complesse sfide del futuro a medio e lungo termine.
16,00

Preciuos Caps. Per una gestione circolare della plastica a Venezia

Preciuos Caps. Per una gestione circolare della plastica a Venezia

Matteo Silverio

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 134

"Precious Caps" è un esperimento che l'Università Ca' Foscari di Venezia ha promosso nel 2017 allo scopo di indagare le possibilità di applicazione degli assunti della Circular Economy al sistema di gestione dei rifiuti dell'Ateneo. Scopo della ricerca è stato dimostrare la possibilità di una diversa e più attenta gestione dei rifiuti all'interno delle varie sedi universitarie, ma anche valutare come un sistema di questo tipo, coadiuvato dalle ultime innovazioni tecnologiche, potrebbe migliorare lo smaltimento, il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti dell'intera isola di Venezia.
16,00

Progettare e sviluppare l’economia circolare. Un’esperienza didattica sulla trasformazione di rifiuti in nuove risorse per l’architettura e il design

Progettare e sviluppare l’economia circolare. Un’esperienza didattica sulla trasformazione di rifiuti in nuove risorse per l’architettura e il design

Elena Montacchini, Silvia Tedesco, Nicolò Di Prima

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

L’economia circolare è oggi considerata un motore di innovazione e un’opportunità per diversi settori, compresi quelli dell’architettura e del design. Un’azienda agricola, un’azienda biomedica e un’azienda di materiali edili, un territorio a elevata valenza paesaggistica, alcuni scarti agro-alimentari da valorizzare costituiscono il contesto con il quale un gruppo interdisciplinare di docenti e di studenti si è misurato, riflettendo su significati, forme e possibilità applicative dell’economia circolare nella progettazione. Il volume raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’A.A. 2019/2020 nel corso “Progettare e sviluppare l’economia circolare”, in cui per la prima volta le lauree magistrali in sostenibilità e in design sistemico del Politecnico di Torino, hanno proposto agli studenti un ambiente di studio che fonde temi di ricerca estremamente attuali ed esperienze didattiche sperimentali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.