Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antigone: Acheronta movebo

Delucidazioni su Lacan

Delucidazioni su Lacan

Jacques-Alain Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 418

Troppo spesso il destino dell'insegnamento di Lacan è stato quello di rimanere occultato dietro la potenza di seduzione della sua figura. A volte le sue frasi, staccate dal contesto, venivano esposte senza spiegazione, come se capirlo fosse una pretesa vagamente inopportuna. Tra gli allievi di Lacan, Jacques-Alain Miller spicca come un lettore diverso da tutti gli altri. Senza indulgere a manierismi o a tentazioni identificative, si propone di capire e far capire, presentando con grande chiarezza un discorso che in alcuni casi rischierebbe di apparire aforistico o oscuro. I "seminari brasiliani" di Miller, qui raccolti, delineano la logica e la particolarità della clinica lacaniana, e permettono a ogni lettore di scoprire, oltre il Lacan dell'"inconscio strutturato come un linguaggio" e di altre formule, un pensiero dalle innumerevoli e insospettate sfaccettature.
29,00

Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952

Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 223

Grazie all'ispirazione di tre padrini d'eccezione, lo storico delle religioni Rudolf Otto, il sinologo Richard Wilhelm e lo psicologo Cari Gustav Jung, prende avvio nel 1933 ad Ascona, sul Lago Maggiore, un lungo" ciclo di incontri che sembra richiamare - sottolineava Mircea Eliade - il modello del cenacolo rinascimentale o del convivio platonico. Nato come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Eranos è andato man mano configurandosi come un laboratorio di ricerca sulle strutture universali sottostanti al fenomeno religioso, dove l'interesse di Jung per la mitologia e per la fenomenologia della religione, e il suo riconoscimento di una specifica "funzione religiosa" della psiche, diventano il punto di contatto tra il suo pensiero e quello di studiosi tra i più significativi del XX secolo. Il volume, introdotto da scritti originali di noti studiosi juiighiani contemporanei, contiene materiali relativi alla presenza di Jung agli incontri di Eranos e una suggestiva galleria di 80 immagini fotografiche inedite provenienti dagli archivi storici della Fondazione Eranos di Ascona.
29,00

La madre e la mamma. Dal mito al pensiero psicoanalitico

La madre e la mamma. Dal mito al pensiero psicoanalitico

Simona R. Capolupo

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 250

17,00

La mancanza e l'eccesso. Che cosa significa guarire?

La mancanza e l'eccesso. Che cosa significa guarire?

Marco Focchi

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 236

Che cosa significa guarire? Per la medicina, si è sempre trattato di compensare una mancanza o un eccesso, perseguendo, nelle diverse epoche, ideali di "armonia", "equilibrio", "normalità". Ma nessuno di questi ideali si attaglia al concetto di guarigione che possiamo considerare operativo nella prospettiva psicoanalitica. L'angoscia d'origine, strutturale, quella da cui nascono le ansie quotidiane, le depressioni, le inquietudini e tutte le forme del disagio psicologico, non è riconducibile a una sintesi armonica, equilibrata o stabile. Può essere l'ostacolo che ci impedisce di vivere, ma può anche essere il motore che ci spinge avanti. La guarigione, in psicoanalisi, non è uno stato da raggiungere ma piuttosto un processo in cui entrare. Non è la meta finale, ma quel che nasce con il viaggio stesso, se questo non si arresta al naufragio.
17,00

Lo sguardo psicoanalitico. Cinema, giustizia, psicoterapia, quotidianità

Lo sguardo psicoanalitico. Cinema, giustizia, psicoterapia, quotidianità

Angelo Battistini

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 239

Lo "sguardo psicoanalitico" indica un atteggiamento che è costante in ogni analista: la propensione a sondare gli aspetti inconsci del comportamento umano nelle sue più svariate manifestazioni. È lo "sguardo psicoanalitico" dell'autore a rendere la lettura avvincente e ricca di spunti di riflessione anche per un pubblico molto più vasto di quello rappresentato da pazienti e colleghi. Il libro si apre con alcuni capitoli su Fellini e i suoi disegni. Completano questa prima parte dedicata al cinema i capitoli su Woody Allen e Antonioni. La seconda parte contiene dei particolarissimi "casi clinici": le perizie psichiatriche su autori di reati. La terza parte presenta casi seguiti in psicoanalisi e in psicoterapia, e lavori sulla psicoterapia istituzionale delle psicosi. Infine, la quarta parte raccoglie brevi commenti su fatti di cronaca e argomenti di vita quotidiana.
18,00

Buio in fondo al tunnel

Buio in fondo al tunnel

Christopher Bollas

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 139

"Nella fretta di pagare la corsa, Goran Will lasciò l'ombrello nel taxi, una dimenticanza di cui si sarebbe reso conto soltanto più tardi. Entrò a precipizio nel piccolo caffè vicino allo studio del suo analista, mandò giù un espresso doppio e in quattro minuti fece tre telefonate: una per ricordare al suo figliastro che quel giorno doveva andare in tribunale a testimoniare su un incidente automobilistico di un anno prima, la seconda per raccomandare a uno dei suoi soci di occuparsi di un problema con l'ufficio delle tasse, e la terza per rimproverare sua moglie Meredith - con cui era in crisi - perché non aveva ritirato il violino della figlia al negozio di articoli musicali. In uno stato di indescrivibile frustrazione, uscì dal caffè e premette con forza il campanello dello psicoanalista, lasciandolo suonare per venti secondi." Questo romanzo, in cui Bollas prosegue la sua riflessione teorica in forma di fiction, presenta situazioni irresistibilmente comiche, e nello stesso tempo ci provoca e ci turba, scavando nelle nostre inquietudini più profonde.
17,00

Ho udito le sirene cantare

Ho udito le sirene cantare

Christopher Bollas

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 152

"Le 6.19: come gli succedeva invariabilmente, lo psicoanalista precedette di un minuto la sveglia, puntata sulle 6.20. Non aveva mai capito se si trattasse di un atto di programmazione inconscia da parte sua, o se invece la sveglia emettesse, prima di suonare, un lieve scatto sufficiente a ridestarlo. Alcune volte, tuttavia, si era svegliato anche prima, per un sogno, un movimento di sua moglie, un qualunque rumore notturno, ed era rimasto in attesa di quel piccolo clic, ma non lo aveva mai udito; tendeva perciò a ritenere che i suoi risvegli al momento giusto dipendessero dalla regolarità del suo orologio interno. Aveva tempo fino alle nove per l'appuntamento con il primo paziente." In questo secondo romanzo di Bollas, lo psicoanalista già presentato in "Buio in fondo al tunnel" vede arrivare nel suo studio un kamikaze che richiede una terapia prima dell'attentato suicida, scatenando una successione di eventi che lo portano a riflettere sul mondo sempre più anarchico e surreale in cui viviamo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.